La mostra “Storie di Puglia. Fotografia dall’Archivio di Gianni Berengo Gardin” prolunga il suo racconto: l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 31 agosto. Ancora un mese per scoprire, attraverso l’obiettivo del grande maestro del reportage, città, paesaggi e atmosfere della regione, osservati con uno sguardo attento e mai scontato. Allestita nelle sale di Palazzo delle Arti Beltrani, la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, (escluso il lunedì), dalle 16:00 alle 21:00, (ultimo accesso ore 20:00).

La proroga della mostra contribuisce ad arricchire ulteriormente l’offerta culturale estiva di Palazzo delle Arti Beltrani, offrendo occasioni di visita e scoperta adatte a pubblici di ogni età. Dopo il successo delle esposizioni dedicate a Tina Modotti, Ferruccio Ferroni, Letizia Battaglia e Giuseppe Cavalli, la grande mostra “Storie di Puglia. Fotografia dall’Archivio di Gianni Berengo Gardin”, promossa da Delle Arti OdV ETS e inaugurata il 16 aprile scorso, ha già riscosso notevole successo con migliaia di visitatori provenienti da ogni dove. Essa raccoglie una ricca selezione di opere di Gianni Berengo Gardin dedicate alla Puglia, esposte per la prima volta nella regione stessa. Le immagini raccontano in bianco e nero luoghi e volti pugliesi degli anni Sessanta, tra grazia architettonica e vitalismo sociale.

Narratore del reale e bibliofilo appassionato, Berengo Gardin fotografa per raccontare. Ha organizzato la sua lunga produzione in serie tematiche, trovando nei libri e nelle mostre gli spazi più adatti alla diffusione dei suoi reportage. Ha lavorato con le principali testate della stampa italiana ed estera ed è stato tra i soci del “Circolo Fotografico La Gondola” di Paolo Monti e del “Gruppo Friulano per una Nuova Fotografia” di Italo Zannier. La sua produzione artistica spazia dal reportage d’indagine sociale alla fotografia industriale (ha collaborato con Olivetti, Alfa Romeo, IBM e Italsider) e dal paesaggio all’architettura, quest’ultima omaggiata nella decennale collaborazione con Renzo Piano. Il percorso espositivo si concentra su alcuni luoghi iconici di Puglia, Trani compresa, desunti dalla serie dedicata alle regioni italiane che il fotografo realizza su commissione del Touring Club, verso la metà degli anni Sessanta.

Il progetto espositivo, a cura dello storico dell’arte e della fotografia Alessia Venditti, si avvale dei contributi di Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia, Fano) e dell’architetto Mariana Soricelli, con due testi inerenti rispettivamente al contesto fotoamatoriale e associazionistico italiano del secolo scorso e all’assetto storico-urbanistico pugliese degli anni Sessanta, entro i quali il lavoro di Berengo Gardin, presentato nella mostra tranese, va contestualizzato. Il percorso è pensato come riflessione storica e sociale sull’identità visiva della regione.

La mostra gode dei patrocini del Touring Club Italiano – Club di Territorio Bari BAT, della Città di Trani, della Provincia di Barletta Andria Trani, oltre al sostegno del Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi, della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia (Fondo speciale Cultura e Patrimonio culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3) e Puglia Culture. Si ringrazia Click Global Service per il prezioso supporto negli allestimenti.

I biglietti (ingresso Museo € 8,00 – ridotto € 6,00) sono disponibili al Botteghino di Palazzo Beltrani, in via Beltrani 51 a Trani (BT).
I biglietti sono disponibili presso il botteghino in via Beltrani 51 a Trani oppure online su Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/mostra-puglia-berengo-gardin/264946