Genesis corre veloce verso una nuova identità. A oltre dieci anni dall’uscita dall’orbita Hyundai e dalla nascita del suo marchio lusso, la casa coreana accelera ora anche sul fronte delle alte prestazioni. Il primo passo concreto arriva dal Magma GT Concept, una supercar che anticipa il linguaggio stilistico e la filosofia del nuovo sotto-brand sportivo “Magma”, pensato per segnare un salto di qualità e portare il costruttore direttamente nell’arena dei grandi nomi delle performance.

Magma GT Concept: il design

Il nuovo concept è, prima di tutto, una dimostrazione delle qualità stilistiche del progetto. La Magma GT Concept reinterpreta i codici Genesis in chiave radicalmente più aggressiva, mantenendo però quella pulizia delle linee che da anni distingue il marchio. Il risultato è una gran turismo moderna, scolpita, in cui ogni superficie sembra lavorata per fondere eleganza e dinamicità.

Il frontale presenta l’ormai iconico design a doppia linea luminosa, una firma visiva che corre anche dietro, avvolgendo la coda con una continuità grafica diventata tratto distintivo della casa. L’intera silhouette affonda le radici nel mondo delle Gran Turismo tradizionali, ma è altrettanto evidente l’ispirazione alle hypercar moderne, soprattutto nella parte posteriore. Qui, volumi corti, diffusore massiccio e superfici tese creano un mix visivo che richiama la concorrenza europea.

Il Chief Creative Officer, Luc Donckerwolke, ha descritto il concept come “il culmine della nostra visione prestazionale e un simbolo dell’impegno verso una vera capacità motorsport”. Una dichiarazione che lascia poco spazio ai dubbi: Genesis vuole giocare un ruolo importante anche nel mondo delle supercar, e Magma GT è il manifesto perfetto.

Verso il Motorsport

Il debutto del marchio Magma non sarà solo una dichiarazione stilistica. Genesis ha infatti confermato la propria intenzione di entrare ufficialmente nelle competizioni ad alto livello già nel corso del prossimo anno. Una scelta ambiziosa, che testimonia la volontà di misurarsi con i nomi più importanti del panorama mondiale. Il costruttore coreano prenderà parte sia al FIA WEC – il campionato endurance che include La 24 Ore di Le Mans – sia all’IMSA, l’equivalente americano che ospita la celebre 24 Ore di Daytona. È un salto enorme per un marchio che, fino a oggi, si era posizionato principalmente come alternativa premium ai marchi tedeschi.

E non è tutto: Genesis ha già annunciato che nel futuro la Magma GT Concept darà vita a un’auto da competizione omologata per la categoria GT3, una delle più affollate e rilevanti del motorsport globale. Un progetto che richiede know-how tecnico, capacità industriale e investimenti importanti; la conferma che il brand sportivo non sarà un semplice esercizio di marketing e design, ma una vera piattaforma prestazionale. Se la Magma GT Concept rappresenta il futuro in chiave estetica, la sua derivata GT3 sarà l’esordio sul campo, pronta a confrontarsi con Porsche, Ferrari, Lamborghini, Aston Martin e tutte le protagoniste del mondo GT.

Genesis vuole diventare un marchio globale ad alte prestazioni, con una linea dedicata, un design distintivo e un programma motorsport strutturato. Magma GT Concept è solo l’inizio, ma un inizio che promette di accendere un nuovo capitolo per la casa coreana. E se queste sono le premesse, il mondo delle supercar potrebbe presto avere una nuova protagonista.