Il Tour de France si è chiuso da una settimana, ma ci sono alcune considerazioni che tengono alta l’attenzione anche sul Giro d’Italia, che si è chiuso esattamente due mesi fa a Roma. Già, Roma, la capitale, che con la corsa rosa ha sempre avuto un rapporto molto stretto ma certamente diverso da quello di Parigi con il Tour.

L’ultima tappa della corsa rosa è stata un viaggio fra i monumenti iconici della città, Colosseo in testa

L’ultima tappa della corsa rosa è stata un viaggio fra i monumenti iconici della città, Colosseo in testa

Roma come Parigi?

Lo scorso anno, quando Parigi era alle porte della sua terza edizione olimpica, gli organizzatori furono costretti ad emigrare dalla consueta conclusione sugli Champs Elysées e nel mondo delle due ruote si alzarono alti i peana di chi parlava di attentato alla tradizione. Perché la conclusione del Tour “è” a Parigi, c’è poco da fare. Roma non vive lo stesso rapporto con il Giro d’Italia: la Capitale è stata per ben 112 volte sede di arrivo di tappa (solo Milano le è superiore con 144), ma la corsa rosa si è conclusa sulle strade capitoline appena 7 volte, di cui le ultime tre consecutivamente.

E’ ancora presto per parlare della prossima edizione, anche se alla RCS Sport i contatti per le varie sedi di tappa sono già iniziati da tempo. Quel che è certo è che Roma tiene fortemente a continuare su questa strada e l’Assessore allo Sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato, non ne ha mai fatto mistero: «Lo splendido epilogo del Giro d’Italia a Roma è stato un successo, anche grazie a qualcosa che solo Roma  può offrire: il passaggio in Vaticano, con tutte le emozioni profonde che ne conseguono. Cosa che non avviene tutti i giorni, considerando che siamo in un altro territorio, in un altro Stato. La bellezza della capitale, dal centro storico allo spettacolo di Ostia, è il degno traguardo di una delle competizioni sportive più importanti a livello italiano e internazionale».

Alessandro Onorato, Assessore allo Sport del Comune di Roma, fortemente propenso ad avere il Giro nella Capitale

Alessandro Onorato, Assessore allo Sport del Comune di Roma, fortemente propenso ad avere il Giro nella Capitale

Un successo contro chi era scettico

Come detto, Roma ha ospitato la conclusione del Giro, con l’incredibile scenario delle premiazioni finali con lo sfondo dei Fori Imperiali, per la terza volta consecutiva ma l’intenzione ferma del Comune di Roma è che questa serie non vada interrompendosi, anche per smentire coloro che avevano salutato con poca soddisfazione la scelta degli organizzatori di porre Roma come approdo del lungo viaggio della carovana rosa.

«Tre anni fa c’era molto scetticismo intorno a questa possibilità – sottolinea Onorato – ma noi abbiamo dimostrato che questa era una scommessa che si poteva vincere e così è stato. Abbiamo dimostrato che Roma può essere un modello organizzativo e gestionale anche nel mondo delle due ruote. Una metropoli internazionale efficiente, dove i grandi eventi sono un valore aggiunto per il territorio. Il Giro d’Italia non è una manifestazione come le altre, non può essere confinato nel solo ambito sportivo perché fa parte del tessuto sociale, della cultura, della tradizione del nostro Paese. Noi abbiamo sempre considerato il Giro d’Italia come una grande festa popolare che si tramanda di generazione in generazione».

La tappa conclusiva del Giro ha attirato tantissime persone sul percorso ad applaudire i protagonisti

La tappa conclusiva del Giro ha attirato tantissime persone sul percorso ad applaudire i protagonisti

E se arrivassero altri grandi eventi?

Sarebbe importante che, oltre al Giro, Roma rimanesse legata a doppio filo con il ciclismo anche attraverso altri eventi. Il Gran Premio Liberazione, grazie all’impegno e all’abnegazione di Claudio Terenzi e del suo staff è diventato un riferimento per la primavera che abbraccia la città per un lungo weekend, coinvolgendo quasi tutte le categorie e con un interesse intorno ad esso che sta tornando internazionale, ma se si parla di professionisti è innegabile che molti, soprattutto coloro che hanno qualche anno in più sulle spalle rimpiangono il Giro del Lazio, che era una delle grandi classiche dell’autunno e un appuntamento fra i più prestigiosi all’infuori delle classiche Monumento.

Chissà se, sulla spinta del Giro, anche la corsa autunnale tornerà. Intanto però tutti gli sforzi sono concentrati sulla corsa rosa con l’auspicio che si continui su questa strada e che magari Roma possa pian piano avvicinarsi a quel sentimento di “abitudine” che circonda Parigi e il Tour.

L’edizione del 2004 del Giro del Lazio, vinta dall’iberico Flecha su Simoni e Ullrich. L’ultima edizione è del 2014

L’edizione del 2004 del Giro del Lazio, vinta dall’iberico Flecha su Simoni e Ullrich. L’ultima edizione è del 2014

Uno scenario che nessuno può vantare

«Come nelle due edizioni precedenti, quando oltre un milione e mezzo tra residenti e turisti hanno assistito al passaggio dei campioni, anche questa volta le strade di Roma si sono riempite di persone in festa e dobbiamo replicare, anzi fare ancora meglio perché ci sono le possibilità e abbiamo a disposizione qualcosa che nessuno obiettivamente ha. E’ stata un’occasione straordinaria di promozione turistica con le immagini più suggestive trasmesse in oltre 200 Paesi e con tutta la città che si è potuta giovare, anche economicamente, della presenza di tantissima gente di tutto il mondo arrivata per applaudire Yates e gli altri protagonisti. Roma lo merita».