Regno Unito: ministro del Tesoro con la “valigetta rossa” fuori da Downing Street 11
L’altro annuncio importante fatto dalla Reeves ha riguardato il cuscinetto, o margine di manovra del Tesoro, che verrà più che raddoppiato a 21,7 miliardi di sterline per far fronte a eventi inattesi. Una mossa mirata a dare un segnale di responsabilità e rigore e a rassicurare i mercati obbligazionari, che hanno subito reagito positivamente.
Il debito pubblico britannico è di 2,6 migliaia di miliardi di sterline, pari all’83% del Pil, ha detto la cancelliera, ma continuerà a calare durante la legislatura. ¨Oggi una sterlina su 10 che il Governo spende è per gli interessi sul debito, mentre io intendo abbassare il debito e aumentare gli investimenti soprattutto in infrastrutture, che sono la spina dorsale dell’economia¨, ha dichiarato.
Sul fronte economico le notizie non sono positive: l’Obr ha aumentato le previsioni di crescita per quest’anno dall’1% all’1,5%, ma ha ridotto le stime per i prossimi cinque anni di 16 miliardi di sterline a causa del mancato aumento della produttività, che resta il tallone d’Achille dell’economia britannica.
Come zuccherino al termine di un budget piuttosto amaro, la Reeves ha annunciato un ulteriore aumento del salario minimo, il congelamento dei prezzi dei biglietti ferroviari e l’abolizione del tetto per i sussidi alle famiglie con più di due figli, che, ha detto, porterà 450mila bambini al di sopra della soglia di povertà.
¨Stiamo cambiando il Paese e portandolo verso un futuro migliore -, ha dichiarato la cancelliera -. Ho reso il sistema fiscale più equo e più forte e ho rafforzato il nostro sistema assistenziale. Ho detto no all’austerità e all’indebitamento spericolato.¨