Vaccini

Vaccini

31 Luglio 2025

Una stima su oltre un milione di persone negli USA ha mostrato gli effetti dell’immunizzazione in base alle condizioni di trasmissibilità

di Sabina Mastrangelo

Vaccinazione antinfluenzale: benefici diretti e indiretti

Con un’efficacia del vaccino antinfluenzale del 40%, l’immunizzazione può prevenire dal 32,9% al 41,5% dei casi durante le epidemie stagionali, soprattutto durante quelle a trasmissione moderata. Lo evidenzia uno studio di simulazione pubblicato su JAMA Network Open e condotto da Mary Krauland e colleghi dell’Università di Pittsburgh, negli USA. Secondo la ricerca, sebbene le persone vaccinate godano di una maggiore protezione diretta, anche i non vaccinati trarrebbero benefici diretti e indiretti misurabili, sottolineando l’importanza della strategia vaccinale antinfluenzale. E come evidenzia PharmacyTimes commentando il paper, le farmacie, garantendo un accesso comodo alla vaccinazione e promuovendo indicazioni chiare sulla strategia, possono contribuire a ridurre in modo sostanziale le malattie, i decessi e i costi correlati all’influenza. 

La vaccinazione antinfluenzale in Italia

L’influenza è un problema di sanità pubblica che ha un considerevole impatto dal punto di vista epidemiologico, clinico ed economico. Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l’influenza, sia perché aumenta la probabilità di non contrarre la malattia sia perché, in caso di sintomi, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non sono accompagnati da complicanze. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale è un’importante misura di protezione non solo per sé stessi, ma anche per chi si ha accanto, riducendo il carico su pronto soccorso e ambulatori.

La vaccinazione è fortemente raccomandata per le persone di età pari o superiore a 65 anni e a coloro che sono in stretto contatto con anziani, alle persone a rischio di complicanze che hanno patologie croniche, le donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza e il personale sanitario. In Italia, nella stagione 2023-2024, le coperture sono rimaste molto al di sotto di quelle raccomandate e sono state del 18,9%, per la popolazione generale, per arrivare al 53,3% nella popolazione delle persone dai 65 anni in su.

La stima emersa dal modello USA

Utilizzando una piattaforma di simulazione su un campione di 1.218.695 persone, lo studio USA ha stimato la trasmissione dell’influenza attraverso reti sociali realistiche, tra cui famiglie, scuole e luoghi di lavoro, in scenari con valori di indice di trasmissibilità (Rt) approssimativi compresi tra 1,43 e 1,88 ed efficacia del vaccino compresa tra il 40% e il 60%. Dalla simulazione è emerso che la riduzione del tasso di attacco (AR) è stata costantemente maggiore negli individui vaccinati, ma la protezione indiretta è rimasta significativa anche tra i non vaccinati. Inoltre, la stima ha mostrato che quando si supera un Rt di circa 2,0, la protezione indiretta è trascurabile, anche con vaccini altamente efficaci. 

Le raccomandazioni dei farmacisti

Questi risultati rafforzano l’idea che i farmacisti, incoraggiando la vaccinazione, svolgano un ruolo cruciale nel rafforzare l’immunità di gregge e la salute della comunità. I farmacisti dovrebbero promuovere in modo attivo la vaccinazione antinfluenzale, dal momento che una maggiore copertura riduce direttamente il carico complessivo della malattia. Accanto a questo, i farmacisti devono educare i pazienti, spiegando non solo l’importanza della protezione personale, ma anche il beneficio a livello comunitario della vaccinazione. Questi operatori devono spiegare che anche un’efficacia moderata può offrire significativi benefici per la salute pubblica. E in condizioni di trasmissibilità particolarmente elevate, i farmacisti dovrebbero integrare la sensibilizzazione verso la vaccinazione con l’implementazione di misure di salute pubblica come l’uso delle mascherine e il distanziamento sociale.

Fonte:

 JAMA Network Open (2025); doi: 10.1001/jamanetworkopen.2025.21324

PharmacyTimes. Influenza vaccination: direct and indirect impact. https://www.pharmacytimes.com/view/influenza-vaccination-direct-and-indirect-impact

ISS. Influenza. https://www.epicentro.iss.it/influenza/influenza

ISS. Coperture della vaccinazione antinfluenzale in Italia 

TAG: VACCINI, ANTINFLUENZA


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE