di
Angelo Rossano
Dopo oltre dieci libri autopubblicati online (con successo) diventa un esempio per Amazon che lo invita al Salone. Qui la svolta e l’incontro con Solferino. Un caso anche i suoi testi in Audible
Per quasi una decina di anni è stato uno «scrittore senza editore». Un autore che, da solo e online, aveva venduto migliaia di copie dei suoi romanzi della serie sull’ispettore Andrea Pantaleo. Ora le cose sono cambiate e la Serie A dell’editoria italiana si è accorta di lui. In questi giorni è in libreria con Il buio della quiete edito da Solferino. L’autore, Claudio Calabrese, barese, è uno scrittore prestato all’ingegneria più che un ingegnere sequestrato dalla scrittura.
La svolta al Salone
Prima de Il buio oltre la quiete aveva già scritto nove storie della serie su Pantaleo (più altri titoli) autopubblicando i libri su Amazon (a parte un titolo edito dalla casa editrice barese Gelsorosso). E le cose nel tempo sono andate così bene che Amazon ha pensato di invitare Calabrese al Salone del Libro di Torino per raccontare la sua esperienza di «scrittore senza editore» ad altri aspiranti autori. Ed è stato al Salone che Calabrese ha avuto l’opportunità di incontrare un editore (Solferino) che si è interessato al suo lavoro. Insomma, le sue sliding doors di scrittore anarchico e indipendente, perseverante e capatosta, lo aspettavano sotto la Mole.
Il giallo
Il libro è uscito da pochi giorni. E’ un giallo serrato, intricato, ricco di colpi di scena. Inizia con Giada che, rientrando in casa, trova sua madre Ada morta nella vasca da bagno, con una ferita alla testa. La sua prima reazione è chiamare il padre: l’ispettore Andrea Pantaleo della squadra omicidi della questura di Bari. A questo personaggio ci si affeziona come ad un amico che ci piace tanto, ma a cui non vorremmo somigliare. E’ spiccio, a volte burbero, pronto a superare i limiti e a forzare le regole se aiuta a scoprire la verità. Al mistero della morte della donna se ne affianca un altro, la scomparsa della figlia di un’amica di Ada, una ragazza problematica. E poi un altro ancora, e anche stavolta la vittima è una giovane donna con un segreto inconfessabile. Tre eventi che non appaiono collegati tra loro, eppure Pantaleo si convince che ci sia un legame. Scoprirà che è proprio la sua Giada il filo rosso che unisce quelle tre storie così diverse. Il finale (serve dirlo?) sarà un colpo di scena inatteso. Il libro, 416 pagine, costa 18 euro e 50. Buona lettura, questa volta su carta (ma per chi volesse, c’è anche la versione online).
Vai a tutte le notizie di Torino
Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino
2 agosto 2025 ( modifica il 2 agosto 2025 | 09:47)
© RIPRODUZIONE RISERVATA