Dal 19 al 21 settembre torna a Pordenone Book Look. In collaborazione con Pordenonelegge, l’Associazione Obliquo presenta un programma multidisciplinare sul tema dello sconfinamento.

Dal 19 al 21 settembre 2025, con anteprima il 18 settembre, Book Look torna nell’ambito di Pordenonelegge con un’edizione rinnovata, che per la prima volta sarà ospitata negli spazi dell’ex Convento di San Francesco, uno dei luoghi più significativi del patrimonio architettonico e culturale cittadino. Risalente al XIII secolo, il complesso monumentale ha attraversato nei secoli diverse trasformazioni, mantenendo un ruolo centrale nella vita sociale e culturale della città. Oggi, restaurato e riconvertito in polo espositivo e sede di eventi culturali, rappresenta un punto di riferimento strategico per iniziative che coniugano tradizione e contemporaneità.

L’edizione 2025 si presenta con un respiro più ampio e un’identità sempre più trasversale, grazie a un programma ricco di incontri, laboratori, proiezioni e performance live che mettono in dialogo grafica, fotografia, design, illustrazione, arte contemporanea, cinema e musica. Al centro dell’intera manifestazione, il concetto di sconfinamento: tema guida e filo conduttore di un progetto che da sempre si propone di superare i confini tra linguaggi, discipline e geografie.

Questa nuova edizione si inserisce nel percorso di avvicinamento al prestigioso riconoscimento di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.

Book Look 2025, il festival dedicato all’editoria visivaBook Look 2023, Ex Tipografia Savio Pordenone, © ObliquoIl programma di Book Look 2025

Book Look 2025 si apre con un evento di anteprima giovedì 18 settembre, con la presentazione congiunta del film The Falcon of Karachi (ore 20:30) e dell’omonima pubblicazione, entrambi firmati dall’artista pordenonese Elisa Caldana e proiettato presso Cinemazero. Il progetto, che unisce cinema ed editoria visiva, affronta con uno sguardo poetico e politico i temi della tradizione, esplorando i confini – spesso sottili – tra selvaticità, addomesticamento e conservazione. Una testimonianza potente di come l’arte contemporanea possa interrogare il nostro rapporto con la natura e con l’altro da sé, che conferma la vocazione multidisciplinare di Book Look.

Book Look propone numerosi momenti di riflessione e scambio intorno alla cultura visiva. Tra gli appuntamenti più attesi, il talk tra Carlo Castiglioni e Marco Sammicheli in programma venerdì 19 settembre alle 18:30 all’Auditorium del Palazzo del Fumetto. Un dialogo intimo e brillante che attraversa l’opera e l’approccio progettuale di Achille Castiglioni, restituendone la dimensione ludica e sperimentale.

Sammicheli sarà nuovamente protagonista sabato 20 settembre, alle ore 15 all’ex Convento di San Francesco, con la lectio magistralis “Design Diplomacy”, un intervento che esplora il design come linguaggio capace di generare relazioni, strategie culturali e senso civico attraverso oggetti, pratiche e visioni.

Domenica 21 settembre, alle ore 11:30 al Capitol, il graphic designer Riccardo Falcinelli presenterà il suo nuovo saggio Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie, in dialogo con la giornalista culturale Valentina Berengo. Un viaggio affascinante tra arte, scienza e media per comprendere come la rappresentazione del volto rifletta, da sempre, la nostra identità.

Nel pomeriggio, dalle 15:00 all’ex Convento di San Francesco, si susseguiranno incontri informali con editori e autori che animeranno il chiostro del convento: si parte con l’illustratrice Giulia Ceccarani, che presenterà il suo libro d’esordio E poi c’è la terra, un albo poetico e intenso che affronta temi complessi come le disuguaglianze e la responsabilità collettiva. Ceccarani dialogherà con Beatrice Bosio, editor di Topipittori, una delle realtà editoriali italiane più attente alla qualità narrativa e visiva della letteratura per l’infanzia.

Si prosegue con la presentazione del progetto Atlas Aquae a cura di studiofaganel e OMNE alle 16:30; e infine, alle 17:30, il talk di Carlo Bramanti (Set Margins’ Press) che con Conspiratorial Design indaga i rapporti tra visualizzazione dei dati, complottismo e percezione del reale.

Sabato 20 e domenica 21 settembre, alle ore 10:30, l’ex Convento di San Francesco ospita il format Libri a colazione: un invito a iniziare la giornata con lentezza, tra cornetti, caffè e conversazioni intorno ai libri più belli del festival. A guidare il pubblico sarà Livia Satriano, fondatrice del progetto Libri Belli, che proporrà una selezione di volumi di arte visiva, grafica e editoria illustrata. Un’occasione per scoprire il lato più sorprendente e dimenticato del libro come oggetto estetico e narrativo.

Arte, performance e musica

Venerdì 19 settembre, alle ore 21, la giornata si chiude all’ex Convento di San Francesco con Scintille Ovunque, una performance visiva e sonora firmata da Goga Mason e Alessandro Fiorin Damiani: un incontro tra disegno animato, luce e improvvisazione elettronica che trasforma il chiostro del convento in un paesaggio in movimento.

Sabato 20, sempre alle 21:00 all’ex Convento di San Francesco, sarà la volta della cantautrice e performer Guinevere, in collaborazione con La Tempesta, etichetta pordenonese nota per il suo impegno nella produzione di musica d’autore e sperimentale. La sua esibizione, ibrida e intensa, fonde voce, musica elettronica e immaginari visivi, dando corpo a una narrazione personale e intima tratta dal suo album To All the Lost Souls.

Foto Book Look 2024, Casa del Mutilato Pordenone, © Obliquo

Navigazione articoli