Gli over 65 hanno accesso al piano dentistico pubblico

La salute orale è riconosciuta dalla comunità medico-scientifica come un elemento fondamentale per il benessere complessivo dell’organismo. È ormai accertato che patologie dentali e gengivali non trattate possono contribuire allo sviluppo di condizioni sistemiche, tra cui disturbi cardiovascolari, respiratori, neurodegenerativi (come il morbo di Alzheimer) e problematiche psicologiche legate alla qualità della vita e alle relazioni sociali. Una corretta igiene orale, unita a controlli regolari fin dall’infanzia, costituisce quindi un investimento strategico sia in termini di salute pubblica che di sostenibilità economica del sistema sanitario.

Rafforzamento dei Servizi Odontoiatrici nel Sistema Sanitario Pubblico

Negli ultimi anni, il Sistema Sanitario delle Canarie (SCS) ha compiuto significativi progressi in termini di qualità e copertura dell’assistenza odontoiatrica. Tuttavia, persistono esigenze strutturali legate alla disponibilità di risorse economiche e all’estensione dell’offerta sanitaria a tutta la popolazione.

In risposta a tali necessità, il governo spagnolo ha stanziato oltre 2,8 milioni di euro (esattamente 2.832.199 €) a favore delle Isole Canarie, come parte di un piano nazionale di 68 milioni di euro per l’ampliamento del portafoglio di prestazioni odontoiatriche del Sistema Sanitario Nazionale entro il 2025. L’iniziativa prevede l’inclusione graduale di nuove categorie prioritarie, in particolare persone di età superiore ai 65 anni e soggetti in assistenza istituzionalizzata, storicamente esclusi da tali servizi.

L’Importanza della Prevenzione

I disturbi dentali, come carie, infiammazioni gengivali o la perdita di elementi dentari, possono compromettere non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l’autostima, la socializzazione e la qualità della vita quotidiana. In condizioni di disagio economico, tuttavia, la prevenzione odontoiatrica tende a essere trascurata, con conseguenze che si riflettono a lungo termine sulla salute generale e sui costi sanitari collettivi. In tale contesto, diventa fondamentale rafforzare le misure pubbliche che favoriscono l’accesso ai trattamenti preventivi.

Destinatari Prioritari e Obiettivi del Piano Nazionale

Il programma si concentra su gruppi considerati prioritari: minori, donne in gravidanza, persone con disabilità superiori al 33% e pazienti affetti da tumori del distretto cervico-facciale. L’obiettivo è migliorare l’equità territoriale e garantire un accesso omogeneo ai servizi preventivi e terapeutici su tutto il territorio nazionale. Dal 2022 a oggi, sono stati investiti circa 248 milioni di euro in questa espansione, con la previsione di utilizzare i fondi assegnati entro dicembre 2025 e proseguire le misure fino al 2027.

Il Programma PADICAN: Prevenzione Odontoiatrica in Età Pediatrica

Attivo dal 2008, il Programa de Atención Dental Infantil de Canarias (PADICAN) rappresenta una delle principali iniziative regionali per la tutela della salute orale in età evolutiva. Il programma è destinato a bambini e adolescenti residenti nelle Isole Canarie di età compresa tra 0 e 14 anni, e si propone di promuovere l’educazione sanitaria, l’adozione di misure preventive e l’erogazione dei trattamenti necessari attraverso studi dentistici privati convenzionati.

Per accedere a PADICAN, i genitori o i tutori devono fissare un appuntamento presso uno degli studi aderenti, presentando la Tessera Sanitaria del minore. Il finanziamento è strutturato tramite un sistema di voucher, attualmente pari a 41 euro per bambino. Tale importo era originariamente di 45 euro, ma venne ridotto durante la crisi economica del 2008 e non è stato successivamente aggiornato, sollevando la necessità di una revisione dei compensi per garantire la sostenibilità e l’efficienza del programma.

Adesione Limitata e Necessità di Maggiore Informazione

Nonostante l’efficacia del programma, il tasso di adesione tra la popolazione target resta contenuto. Le stime indicano che meno del 20% dei beneficiari effettivi accede regolarmente ai servizi previsti da PADICAN, suggerendo la necessità di campagne informative più incisive e di una maggiore integrazione tra istituzioni scolastiche, sanitarie e familiari.

Verso un Modello Esteso anche per Adulti

Considerati i risultati ottenuti con PADICAN, si prospetta l’opportunità di sviluppare modelli simili destinati alla popolazione adulta, al fine di estendere i benefici della prevenzione e migliorare ulteriormente la copertura sanitaria. Le unità di salute orale del SCS, già operative sul territorio, presentano indicatori positivi in termini di qualità dell’assistenza e riduzione delle liste d’attesa, rappresentando un’infrastruttura potenzialmente adatta a supportare l’ampliamento dell’offerta anche a favore di fasce di età superiori.

Gli over 65 hanno accesso al piano dentistico pubblico

Il rafforzamento della salute orale come componente integrante della sanità pubblica è una priorità strategica che coinvolge aspetti clinici, economici e sociali. L’ampliamento delle prestazioni odontoiatriche nel Sistema Sanitario Nazionale e la valorizzazione di programmi regionali come PADICAN costituiscono strumenti chiave per promuovere equità, prevenzione e benessere diffuso. Affinché tali misure abbiano un impatto strutturale, sarà fondamentale garantire risorse adeguate, aggiornare i parametri di finanziamento e incentivare la partecipazione attiva della cittadinanza.



Potrebbe anche interessarti




Come modificare i dati personali nei registri della Seguridad Social? Per garantire l’accuratezza e l’aggiornamento delle informazioni gestite da questa organizzazione, è […]





5 anni di carcere per aver provocato l’incendio a Los Realejos La Procura di Santa Cruz de Tenerife ha richiesto una condanna […]





Fine settimana Santa Cruz de Tenerife musica teatro e feste Un fine settimana ricco di cultura, musica e tradizione a Santa Cruz […]





TITSA rafforza le linee a Santa Cruz de Tenerife Per soddisfare la crescente domanda di utenti diretti verso le zone costiere di […]