Visita il profilo di Lorenzo Badellino tempo di lettura
2 minuti, 36 secondi

Cronaca meteo ItaliaCronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO ORE 11,15. TROMBA MARINA IN VENETO. Mentre buona parte del Veneto è alle prese con temporali anche forti, al largo di Sottomarina è stata avvistata una grande tromba marina, collegata ad un nucleo temporalesco che sta risalendo l’Adriatico, lambendo la Laguna.

AGGIORNAMENTO ORE 10,20. FORTE MALTEMPO IN LIGURIA. L’entroterra genovese continua ad essere bersagliato da fenomeni intensi, a causa di temporali che hanno portato gli accumuli pluviometrici a superare i 130mm nella zona di Bargagli. Si segnala una colata detritica in località Traso, dove cresce il livello del Bisagno che si avvicina alla prima soglia di guardia. Coinvolta anche la Val d’Aveto. Un albero è caduto sulla A7 all’altezza del bivio per la A12. Intanto i temporali hanno raggiunto l’alta Toscana e si sono estesi fino al Pisano.

TEMPORALI TRA LOMBARDIA E VENETO. Più a nord altri temporali si sono estesi dalla Lombardia al Veneto e si concentrano sulla pedemontana tra Bresciano, Veronese e Vicentino con accumuli pluviometrici fino a 70mm sulla sponda occidentale del Garda.

SITUAZIONE ORE 7,45. Un vortice posizionato sulla Danimarca sta pilotando una perturbazione che ha raggiunto le nostre regioni settentrionali con fenomeni di instabilità anche marcata. Parte di Piemonte, Liguria e Lombardia sono alle prese con fenomeni di instabilità anche marcata che sta dando luogo ad alcuni disagi.

In Piemonte la situazione è in miglioramento ed è stato interessato dal maltempo soprattutto il Novarese, dove nella notte sono caduti  fino a 35mm di pioggia.

In Liguria è stato colpito soprattutto il Genovese, con accumuli pluviometrici fino a 120mm nell’entroterra. Il Rio Cantarena ha superato la soglia di pre-allarme nella zona di Sestri Levante, mentre un sottopasso è stato chiuso per allagamenti. Intanto insistono temporali anche forti sul Levante Genovese, con le condizioni in peggioramento sul settore di Levante, fino al confine con l’alta Toscana.

In Lombardia temporali, grandine e nubifragi tra Brianza, Bergamasco e Bresciano con garage e scantinati allagati a Calco e accumuli pluviometrici che in poche ore hanno localmente superato i 75mm. Intanto il maltempo procede verso est e ha ormai raggiunto il confine con il Veneto. Ma vediamo la previsione per la giornata di oggi, sabato.

Allagamenti a Calco (MB)

METEO PROSSIME ORE. Al Nord al mattino schiarite all’estremo Nordovest, instabile altrove con rovesci e temporali anche forti sul Levante Ligure, fenomeni in intensificazione al pomeriggio su Emilia Romagna e Triveneto con rovesci e temporali localmente forti e accompagnati da grandine. Contemporanee schiarite al Nordovest, in serata fenomeni in attenuazione anche al Nordest. Al Centro inizialmente soleggiato, salvo addensamenti e qualche rovescio sull’alta Toscana. Nel pomeriggio temporali sull’alta Toscana, in estensione alle Marche, dove tenderanno a intensificarsi in serata. Tende a migliorare sull’alta Toscana, più soleggiato per tutta la giornata sulle altre regioni. Al Sud tempo stabile e in prevalenza soleggiato. Temperature in calo al Nord. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia. Per l’evoluzione per domenica clicca qui.

Meteo sabato 2 agostoMeteo sabato 2 agosto

Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.

Anche in condizioni di alta pressione, in piena estate, possono formarsi e soprenderci improvvisamente dei temporali, brevi, localizzati ma talora intensi: sono i cosiddetti ‘temporali di calore’ e sono più probabili tra il tardo pomeriggio e la prima serata.

Segui 3BMeteo su TikTok