A nord del Duomo, Milano si apre a quartieri con pregi e difetti. In uno di questi, oltre le colonne d’Ercole del centro, una mini-casa di 28 metri quadrati realizzata dall’architetta Alessandra Peracin e fotografata da Nicola Colella è uno spazio piccino da abitare. Qui, non manca niente. Il progetto risponde alle esigenze della vita contemporanea, che, spesso, ci vuole fuori di casa: di giorno davanti al pc dell’ufficio e di sera a cena in un ristorante fine dining. Più tempo fuori che dentro, verrebbe da pensare. Allora in un pied à terre monostanza stiamo bene lo stesso e ci godiamo i momenti più privati nel luogo no surprise.
Nicola Colella
Nicola Colella
L’intervento, fin dal primo momento, ha provato a massimizzare lo spazio oltremodo, ricavando centimetri dove possibile. E non solo. La progettista ha voluto disegnare uno spazio alleato all’energia del colore, costruendo gli ambienti con l’aiuto di una palette ispirata ai toni della terra, caldi: legno, mosaico panna e avorio, infine nuance di rosa. E a proposito del rosa. Declinandosi fra gli ambienti, è il leitmotiv che entra ed esce nei vari spazi dell’appartamento, dipingendo i principali elementi di arredo. La cucina, per esempio, realizzata a quattro mani con Materia xyz, è un monolite pop-friendly privo di pensili (che avrebbero potuto appesantire l’atmosfera allo sguardo).
Nicola Colella
Nicola Colella
Anche il bagno resta fedele all’esplosione del colore. Piccolo, ma con tutto il necessaire per affrontare la quotidianità e trovare lo spazio per la cura del proprio corpo, la stanza vive di personalità grazie alla posa del mosaico Appiani, che riveste le superfici e in particolar modo la doccia. L’angolo vanity, invece, è organizzato come una quinta teatrale: è il corner più privato della casa e si illumina grazie alle lampade Teti di Vico Magistretti per Artemide. Sempre sull’onda di una palette accesa, che attribuisce carattere all’intera abitazione, dopo il tramonto la Nesso di Giancarlo Mattioli sprigiona il suo fascio di luce arancione, accendendo la stanza principale e riscaldando l’atmosfera.
Alessia Musillo è Head of Content di Elledecor.it e Marie Claire Maison Italia digital. Laureata all’Università Statale di Milano con una tesi custodita presso la Fondazione Treccani di Milano, ha studiato anche Modern Languages presso la University of Strathclyde a Glasgow (UK) e Semiotics presso la University of Tartu (Estonia). Dopo aver collaborato con diverse testate giornalistiche, oggi trasforma l’attualità in racconti scrivendo di città, design e cultura pop per il sito web di Elle Decor Italia. Potete seguirla su Instagram (@alessia__musillo) o leggendo Elledecor.it. I suoi articoli sono viaggi sulle tracce dell’abitare contemporaneo. Il suo mezzo? La parola.