CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

-12 minuti: Albon inizia in 1:17.441, con 841 millesimi su Sainz. Escono dai box le due Ferrari. Ora si inizia a fare sul serio!

-13 minuti: il primo big ad entrare in azione è Max Verstappen che dà il via alla sua Q1 assieme al compagno Tsunoda. Entrano in pista anche Norris e Piastri!

-14 minuti: Sainz e Albon si lanciano per il primo giro veloce. Vedremo quali saranno i primi tempi della Q1.

-15 minuti: le due Williams sono in azione ovviamente con le gomme soft, per il momento tutti gli altri sono ancora ai box in attesa che la pista si gommi.

-16 minuti: ci pensa Sainz a rompere il ghiaccio! Lo spagnolo è il primo a entrare in azione assieme ad Albon.

-17 minuti: per ora nessuno in pista. La temperatura della pista sta scendendo e da 53° è già giunta a 48° in pochi minuti.

16.00 SEMAFORO VERDE!!!! SCATTANO LE QUALIFICHE DEL GRAN PREMIO DI UNGHERIA!!!!!!!!!! 

15.58 Come al solito le qualifiche dell’Hungaroring saranno vibranti. I distacchi sono minimi e superare il taglio della Q2 non sarà semplice. Ovviamente non mancherà la questione del traffico, spesso decisivo in un circuito tortuoso come quello magiaro. Non ultimo, attenzione agli impeding!

15.56 Le nuvole si avvicinano ma, per il momento, regna ancora sovrano il sole con 30° per quanto riguarda l’atmosfera e addirittura 53° sull’asfalto. Ci siamo! Tra poco si parte. Le McLaren sembrano pronte per dettare legge e giocarsi la pole position. Le Ferrari vogliono essere le prima rivali.

15.53 È risaputo come Budapest sia un tracciato dove sorpassare è difficilissimo. Dunque la qualifica è generalmente determinante, come dimostrato dai seguenti numeri:
– In 16 occasioni (41,0%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 24 occasioni (61,5%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– In 35 occasioni (89,7%) il vincitore è partito da una delle prime quattro caselle.

– Di tanto in tanto, si è assistito a risultati a sorpresa. Per esempio nel 1989, quando Nigel Mansell rimontò dalla 12ma posizione di partenza. Oppure nel 2006, con il successo di Jenson Button dal 14° posto in griglia.

15.50 Team con più vittorie: MCLAREN (12)
Il team di Woking si è imposto con Ayrton Senna (1988, 1991, 1992); Mika Häkkinen (1999, 2000); Kimi Räikkönen (2005); Lewis Hamilton (2007, 2009, 2012); Heikki Kovalainen (2008), Jenson Button (2011) e Oscar Piastri (2024).

Team con più pole position: MCLAREN e MERCEDES (9)
Il Team di Woking è risultato il più rapido sul giro secco con Ayrton Senna (1988, 1991); Mika Häkkinen (1998, 1999); Kimi Räikkönen (2005); Lewis Hamilton (2007, 2008, 2012); Lando Norris (2024).
Le Frecce d’Argento sono state le più rapide in qualifica con Lewis Hamilton (2013, 2015, 2018, 2020, 2021, 2023); Nico Rosberg (2014, 2016); George Russell (2022).

Team in griglia con vittorie all’Hungaroring.
12 – McLaren
7 – Ferrari
7 – Williams
5 – Mercedes
4 – Red Bull
1 – Alpine

15.48 Nel frattempo sono in arrivo nuvole preoccupanti sul tracciato. Attenzione alla possibilità che il meteo possa metterci lo zampino.

15.47 Prima di entrare nel vivo delle qualifiche, facciamo un po’ di storia del GP di Ungheria.

Pilota con più vittorie: Lewis HAMILTON (8)
Il britannico ha trionfato nel 2007, 2009, 2012, 2013, 2016, 2018, 2019, 2020. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.

Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (9)
L’inglese è partito davanti a tutti nel 2007, 2008, 2012, 2013, 2015, 2018, 2020, 2021, 2023. Si tratta di un record assoluto, nessun altro pilota ha ottenuto tante pole position nel medesimo GP.

Piloti in attività con almeno una vittoria all’Hungaroring.
8 – HAMILTON Lewis (07, 09, 12, 13, 16, 18, 19, 20)
2 – VERSTAPPEN Max (2022, 2023)
1 – ALONSO Fernando (2003)
1 – OCON Esteban (2021)
1 – PIASTRI Oscar (2024)

15.44 CLASSIFICA TEMPI FP3 GP UNGHERIA 2025

1 Oscar Piastri McLaren 1:14.916
2 Lando Norris McLaren +0.032
3 Charles Leclerc Ferrari +0.399
4 Lewis Hamilton Ferrari +0.768
5 Kimi Antonelli Mercedes +0.829
6 Fernando Alonso Aston Martin +0.878
7 Lance Stroll Aston Martin +0.912
8 George Russell Mercedes +0.924
9 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.062
10 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.109
11 Oliver Bearman Haas F1 Team +1.211
12 Max Verstappen Red Bull Racing +1.246
13 Franco Colapinto Alpine +1.331
14 Liam Lawson Racing Bulls +1.455
15 Carlos Sainz Williams +1.526
16 Alexander Albon Williams +1.614
17 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.615
18 Pierre Gasly Alpine +1.654
19 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.962
20 Isack Hadjar Racing Bulls +2.040

15.41 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025

Oscar Piastri (McLaren) 266
Lando Norris (McLaren) 250
Max Verstappen (Red Bull) 185
George Russell (Mercedes) 157
Charles Leclerc (Ferrari) 139
Lewis Hamilton (Ferrari) 109
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
Alexander Albon (Williams) 54
Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
Esteban Ocon (Haas) 27
Isack Hadjar (Racing Bulls) 22
Lance Stroll (Aston Martin) 20
Pierre Gasly (Alpine) 20
Fernando Alonso (Aston Martin) 16
Carlos Sainz (Williams) 16
Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 16
Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
Oliver Bearman (Haas) 8
Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 6
Jack Doohan (Alpine) 0
Franco Colapinto (Alpine) 0

15.38 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

McLaren 516
Ferrari 248
Mercedes 220
Red Bull 192
Williams 70
Kick Sauber 43
Racing Bulls 41
Aston Martin 36
Haas 35
Alpine 20

15.35 Entriamo ufficialmente nel vivo del sabato dell’Hungaroring e del quattordicesimo appuntamento della stagione. Per quanto visto nelle prime 3 sessioni di prove libere le McLaren sono ancora davanti a tutti e pronte a duellare per la pole position. Charles Leclerc sembra l’unico in grado di avvicinarsi.

15.30 Buongiorno e bentornati a Budapest. Tra 30 minuti esatti prenderà il via la FP3 del GP di Ungheria

 

 

13.36 Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle ore 16.00 per le qualifiche. Grazie per la cortese attenzione a più tardi!

13.34 La FP3 ha confermato come le McLaren siano le vettura da battere in questo weekend, tanto per cambiare. Il duo papaya volta e inizia ad aumentare il gap sui rivali. L’unico che si avvicina è Leclerc mentre da Hamilton e Antonelli il gap inizia a farsi pesante.

13.32 CLASSIFICA TEMPI FP3 GP UNGHERIA 2025 F1 

1 Oscar Piastri McLaren 1:14.916

2 Lando Norris McLaren +0.032

3 Charles Leclerc Ferrari +0.399

4 Lewis Hamilton Ferrari +0.768

5 Kimi Antonelli Mercedes +0.829

6 Fernando Alonso Aston Martin +0.878

7 Lance Stroll Aston Martin +0.912

8 George Russell Mercedes +0.924

9 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.062

10 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.109

11 Oliver Bearman Haas F1 Team +1.211

12 Max Verstappen Red Bull Racing +1.246

13 Franco Colapinto Alpine +1.331

14 Liam Lawson Racing Bulls +1.455

15 Carlos Sainz Williams +1.526

16 Alexander Albon Williams +1.614

17 Esteban Ocon Haas F1 Team +1.615

18 Pierre Gasly Alpine +1.654

19 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.962

20 Isack Hadjar Racing Bulls +2.040

13.31 Non migliora nessuno. Piastri chiude al comando davanti a Norris. Poi le due Ferrari.

13.30 BANDIERA A SCACCHI!! SI CHIUDE LA FP3!!!!!!! Andiamo a vedere gli ultimissimi tempi.

13.29 Leclerc arriva al T1 ma rimane lontano dal suo limite precedente, non migliora anche nel T2 e chiude in 1:16.083

13.27 Leclerc torna in pista per l’ultimissimo giro, come Verstappen che deve risalire dalla 12a posizione. Russell chiude un giro in 1:15.951 e non migliora per un decimo.

13.26 Hamilton chiude il suo giro in 1:16.016 e non migliora il suo tempo precedente.

13.25 Stroll non migliora e rimane settimo a 912 millesimi da Piastri. Hamilton torna in pista mentre Antonelli vola al quinto posto a 829 millesimi dalla vetta.

13.23 Siamo nelle battute conclusive della FP3. Vedremo gli ultimissimi time attack?

13.22 Piastri si rilancia. Non migliora nel T1, anche nel T2 non si migliora e chiude in 1:15.447 a mezzo secondo dal suo record.

13.21 Leclerc al momento è l’unico che riesca a rimanere nelle vicinanze delle McLaren con 399 millesimi di distacco. Dalla quarta posizione di Hamilton il gap è di quasi 8 decimi.

13.20 Si lancia Leclerc ora. Migliora nel T1, arriva al T2 confermandosi, quindi chiude in 1:15.315 a 399 millesimi da Piastri.

13.19 Verstappen chiude un giro lanciato in 1:16.162 e rimane lontano dai migliori. Russell quinto a 924 millesimi.

13.18 Leclerc torna in pista ed è ora il suo turno di lanciarsi. Intanto Stroll sale in quarta posizione.

13.17 Norris si lancia. Migliora nel T1 e T2 ma rimane lontano da Piastri, chiude in 1:14.948 con il record nel T3 e si ferma a 32 millesimi dal compagno.

13.16 Hamilton prova a rispondere. Migliora in ogni settore e chiude in 1:15.684 a 768 millesimi da Piastri.

13.15 Piastri si lancia. Subito nuovo record nel T1 per 338 millesimi, si conferma nel T2 con 777 millesimi, quindi chiude in 1:14.916 con 1.099 su Hamilton! Che tempo

13.14 Mentre la temperatura dell’asfalto arriva a toccare i 50°, si rivede in pista Hamilton con gomme soft nuove. Assieme a lui Norris.

13.13 Torna in azione Piastri con gomme soft nuove, di nuovo in pista anche le Mercedes a loro volta con gli pneumatici morbidi.

13.12 AGGIORNAMENTO TEMPI FP3

1 Oscar Piastri 1:15.871 3 2 Lewis Hamilton +0.144 2 3 Lando Norris +0.244 4 4 Charles Leclerc +0.266 3 5 Max Verstappen +0.331 1 6 Gabriel Bortoleto +0.387 2 7 George Russell +0.441 2 8 Kimi Antonelli +0.653 2 9 Fernando Alonso +0.686 4 10 Carlos Sainz +0.809 2 11 Pierre Gasly +0.927 3 12 Lance Stroll +0.946 4 13 Nico Hulkenberg +0.959 2 14 Yuki Tsunoda +1.007 1 15 Isack Hadjar +1.085 2 16 Liam Lawson +1.114 4 17 Franco Colapinto +1.119 4 18 Esteban Ocon +1.142 2 19 Alexander Albon +1.188 2 20 Oliver Bearman +1.295

13.11 Leclerc subito ai box. Per il momento tutti gli altri big stanno aspettando il momento di tornare in azione.

13.10 Alonso migliora e si porta in nona posizione in 1:16.557.

13.08 Leclerc si lancia ma non migliora né nel T1, né nel T2. Arriva sul traguardo in 1:16.177 fermandosi a 40 millesimi dal suo tempo precedente.

13.07 Torna in azione Leclerc con gomme soft nuove. Norris si lancia, migliora nel T2 e sale in terza posizione a 244 millesimi da Piastri, mettendosi tra le due Ferrari.

13.05 Tutti ai box in questo momento i migliori. Si attende il secondo run per i time attack finali. Si proverà la Q3.

13.04 AGGIORNAMENTO TEMPI FP3

1 Oscar Piastri 1:15.871 3 2 Lewis Hamilton +0.144 2 3 Charles Leclerc +0.266 2 4 Max Verstappen +0.331 1 5 Lando Norris +0.345 3 6 Gabriel Bortoleto +0.387 2 7 George Russell +0.441 2 8 Kimi Antonelli +0.653 2 9 Lance Stroll +0.946 4 10 Nico Hulkenberg +0.959 2 11 Yuki Tsunoda +1.007 1 12 Isack Hadjar +1.095 1 13 Pierre Gasly +1.211 3 14 Carlos Sainz +1.267 1 15 Fernando Alonso +1.283 3 16 Liam Lawson +1.287 3 17 Esteban Ocon +1.293 1 18 Franco Colapinto +1.439 3 19 Alexander Albon +1.787 2 20 Oliver Bearman +2.114 2

13.02 Ora è Hamilton a rilanciarsi. L’inglese migliora in ogni settore e chiude in 1:16.015 ed è secondo a 144 millesimi dalla vetta.

13.01 Ora è Piastri a rilanciarsi. L’australiano migliora nel T1, piazza il record nel T2 e T3 e vola in vetta in 1:15.871 con 266 millesimi su Leclerc e 331 su Verstappen.

13.00 Bortoleto sale in quarta posizione a 121 millesimi da Leclerc, sesto Antonelli a 387. Hamilton ha abortito il secondo giro lanciato per un errore nel T1. Norris intanto è terzo a 79

12.59 Leclerc si lancia. Record nel T1 per il monegasco con 253 millesimi di margine, arriva al T2 e si conferma con 359 millesimi. Chiude in 1:16.137 con 65 millesimi su Verstappen con un T3 non eccezionale.

12.57 Verstappen si rilancia, migliora nel T1, piazza il record nel T2 e chiude in 1:16.202 con 38 millesimi su Piastri. L’olandese, in enorme difficoltà ieri, sta provando a riportare la RB21 sulla giusta carreggiata.

12.56 Le Ferrari tornano subito ai box ma ne escono subito.

12.55 Piastri inizia subito forte in 1:16.240 con 72 millesimi su Russell e 166 su Leclerc. Quinto Norris a 429.

12.54 Leclerc subito al comando in 1:16.406 ma Russell lo scalza in 1:16.312 per 94 millesimi. Terzo Verstappen a 235 millesimi, quarto Hamilton a 447.

12.53 Hamilton inizia la sua FP3 con un 1:16.759 a 212 millesimi da Verstappen. Alonso è ottavo a 607 millesimi con le medie.

12.52 Verstappen chiude il suo primo giro lanciato e si porta al comando in 1:16.547 con 270 millesimi su Stroll.

12.51 Gasly migliora e si porta a 60 millesimi da Tsunoda. Ma ora si parte davvero! Entrano in pista Norris con le soft, Leclerc con le soft, Russell con le soft e Antonelli a sua volta con le rosse.

12.50 Colapinto si ferma a 288 millesimi da Tsunoda, mentre entrano in azione anche Alonso con le medie e Bortoleto con le soft.

12.49 Verstappen dà il via al suo sabato. L’olandese entra in azione con le gomme soft. Alle sue spalle anche Lawson con le medie e Hamilton con le soft.

12.48 Tsunoda con la Red Bull dà il via al suo primo giro lanciato con record nel T1 e T2. Il giapponese chiude in 1:17.022 e sale al comando con 518 millesimi su Stroll.

12.46 Stroll sale al comando in 1:17.540 con gomme medie e 466 millesimi di vantaggio su Colapinto che si rilancia ma rimane su tempi alti.

12.44 Hulkenberg chiude in 1:18.094 a 88 millesimi da Colapinto, Gasly a 98. Entra in pista Tsunoda con gomme medie.

12.42 Torna in pista anche Stroll, di nuovo con gomme medie. Per il resto i top team sono ancora in attesa ai box.

12.41 Colapinto inizia con un 1:18.006, mentre escono dai box Gasly e Hulkenberg, entrambi con gomme soft.

12.39 Colapinto si lancia per il primo giro veloce. L’argentino è l’unico pilota in pista e deve dare il via a un weekend di spessore dopo tanti errori e delusioni.

12.38 Le Aston Martin tornano nuovamente ai box dopo aver rodato le gomme. Entra in azione, invece, Colapinto. Con gomme soft.

12.37 Per il momento calma piatta, o quasi, all’Hungaroring. Tra poco i piloti entreranno in azione per provare le qualifiche che, su una pista simile, sono quanto mai fondamentali.

12.36 Le Aston Martin hanno rodato come loro solito le gomme medie e ora escono con le gomme hard.

12.34 Le vetture tornano subito ai box. Vediamo se solo per un istante o si attenderà ancora qualche momento.

12.33 Si parte! Le due McLaren sono le prime a entrare in pista con gomme hard, poi le Aston Martin con le medie.

12.32 Come previsto si attende ancora qualche secondo prima di entrare in azione. I piloti sono già pronti nelle rispettive vetture.

12.31 Solitamente la FP3 viene affrontata con parecchia calma dai piloti. Vedremo se qualcuno entrerà in pista già nei primissimi minuti.

12.30 SEMAFORO VERDE!!!!!!!! SCATTA LA FP3 DEL GP DI UNGHERIA!!!!!!!!

12.28 Pochi istanti e si parte. Tutto pronto all’Hungaroring!

12.26 La situazione meteo al momento a Budapest. Temperatura di 27° per quanto riguarda l’atmosfera e 46° sull’asfalto.

12.23 È risaputo come Budapest sia un tracciato dove sorpassare è difficilissimo. Dunque la qualifica è generalmente determinante, come dimostrato dai seguenti numeri:
– In 16 occasioni (41,0%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 24 occasioni (61,5%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– In 35 occasioni (89,7%) il vincitore è partito da una delle prime quattro caselle.

– Di tanto in tanto, si è assistito a risultati a sorpresa. Per esempio nel 1989, quando Nigel Mansell rimontò dalla 12ma posizione di partenza. Oppure nel 2006, con il successo di Jenson Button dal 14° posto in griglia.

12.20 Team con più vittorie: MCLAREN (12)
Il team di Woking si è imposto con Ayrton Senna (1988, 1991, 1992); Mika Häkkinen (1999, 2000); Kimi Räikkönen (2005); Lewis Hamilton (2007, 2009, 2012); Heikki Kovalainen (2008), Jenson Button (2011) e Oscar Piastri (2024).

Team con più pole position: MCLAREN e MERCEDES (9)
Il Team di Woking è risultato il più rapido sul giro secco con Ayrton Senna (1988, 1991); Mika Häkkinen (1998, 1999); Kimi Räikkönen (2005); Lewis Hamilton (2007, 2008, 2012); Lando Norris (2024).
Le Frecce d’Argento sono state le più rapide in qualifica con Lewis Hamilton (2013, 2015, 2018, 2020, 2021, 2023); Nico Rosberg (2014, 2016); George Russell (2022).

Team in griglia con vittorie all’Hungaroring.
12 – McLaren
7 – Ferrari
7 – Williams
5 – Mercedes
4 – Red Bull
1 – Alpine

12.17 Prima di entrare nel vivo della FP3, facciamo un po’ di storia del GP di Ungheria.

Pilota con più vittorie: Lewis HAMILTON (8)
Il britannico ha trionfato nel 2007, 2009, 2012, 2013, 2016, 2018, 2019, 2020. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.

Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (9)
L’inglese è partito davanti a tutti nel 2007, 2008, 2012, 2013, 2015, 2018, 2020, 2021, 2023. Si tratta di un record assoluto, nessun altro pilota ha ottenuto tante pole position nel medesimo GP.

Piloti in attività con almeno una vittoria all’Hungaroring.
8 – HAMILTON Lewis (07, 09, 12, 13, 16, 18, 19, 20)
2 – VERSTAPPEN Max (2022, 2023)
1 – ALONSO Fernando (2003)
1 – OCON Esteban (2021)
1 – PIASTRI Oscar (2024)

12.14 CLASSIFICA TEMPI FP2

1 Lando Norris 1:15.624
2 Oscar Piastri +0.291
3 Charles Leclerc +0.399
4 Lance Stroll +0.495
5 Fernando Alonso +0.609
6 Lewis Hamilton +0.705
7 George Russell +0.793
8 Isack Hadjar +0.803
9 Yuki Tsunoda +0.861
10 Kimi Antonelli +0.896
11 Oliver Bearman +0.943
12 Nico Hulkenberg +1.056
13 Esteban Ocon +1.080
14 Max Verstappen +1.167
15 Liam Lawson +1.188
16 Carlos Sainz +1.250
17 Gabriel Bortoleto +1.322
18 Alexander Albon +1.397
19 Pierre Gasly +1.419
20 Franco Colapinto +1.535

12.11 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025

Oscar Piastri (McLaren) 266
Lando Norris (McLaren) 250
Max Verstappen (Red Bull) 185
George Russell (Mercedes) 157
Charles Leclerc (Ferrari) 139
Lewis Hamilton (Ferrari) 109
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
Alexander Albon (Williams) 54
Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
Esteban Ocon (Haas) 27
Isack Hadjar (Racing Bulls) 22
Lance Stroll (Aston Martin) 20
Pierre Gasly (Alpine) 20
Fernando Alonso (Aston Martin) 16
Carlos Sainz (Williams) 16
Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 16
Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
Oliver Bearman (Haas) 8
Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 6
Jack Doohan (Alpine) 0
Franco Colapinto (Alpine) 0

12.08 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

McLaren 516
Ferrari 248
Mercedes 220
Red Bull 192
Williams 70
Kick Sauber 43
Racing Bulls 41
Aston Martin 36
Haas 35
Alpine 20

12.05 Entriamo nel vivo del sabato dell’Hungaroring. Quattordicesimo appuntamento della stagione. Per il momento McLaren sono ancora davanti a tutti, ma le Ferrari non sembrano lontane e ieri lo hanno dimostrato.

12.00 Buongiorno e benvenuti a Budapest. Tra 30 minuti esatti prenderà il via la FP3 del GP di Ungheria

Programma, orari e tv della giornata

Buongiorno amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del sabato del Gran Premio di Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025. Sul tracciato dell’Hungaroring di Budapest ci attende una giornata di capitale importanza per capire quali saranno i reali valori in pista. Si inizierà a fare sul serio e proveremo a chiarire i tanti punti di domanda che albergano sul tracciato magiaro, con le scuderie migliori che provano a insidiare la McLaren.

Dopo la tappa di Spa-Francorchamps la classifica generale vede sempre al comando Oscar Piastri e Lando Norris (divisi da 16 punti) che saranno i grandi favoriti anche per la tappa ungherese e proseguiranno nella loro sfida verso il titolo iridato. Alle loro spalle la bagarre si farà rovente. La Ferrari con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, proverà a confermare i buoni segnali messi in mostra nelle ultime uscite, quindi come sempre attenzione a Max Verstappen, pronto a dare la zampata nella Q3, mentre la Mercedes cercherà di uscire dal momento di appannamento che la sta attanagliando.

Quale sarà il programma della giornata? Il sabato del Gran Premio di Ungheria inizierà alle ore 12.30 con la terza sessione di prove libere, mentre alle ore 16.00 scatteranno le attesissime qualifiche che andranno a definire lo schieramento della gara di domani che, come al solito, vedrà lo spegnimento dei semafori alle ore 15.00. Sulla pista magiara, nonostante le migliorie degli ultimi anni, non è facile superare, per cui partire davanti a tutti può fare tutta la differenza del mondo. Le McLaren cercheranno nuovamente di monopolizzare la prima fila, mentre tutti gli altri avversari lotteranno, già dalla Q1, sul filo dei millesimi.

Il sabato del Gran Premio di Ungheria scatterà alle ore 12.30 con la terza sessione di prove libere, mentre le qualifiche prenderanno il via alle ore 16.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della giornata, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo della Formula Uno sul tracciato di Budapest. Buon divertimento!