Visita il profilo di Lucia Drago Pitura tempo di lettura
2 minuti, 1 secondo

mari e venti in Italiamari e venti in Italia

Nei prossimi giorni una saccatura in transito sull’Italia darà origine a una nuova fase di instabilità atmosferica, che interesserà soprattutto il Nord e parte del Centro, con temporali localmente intensi. Oltre ai fenomeni precipitativi, particolare attenzione andrà rivolta anche alla ventilazione: a partire da metà settimana, infatti, i venti subiranno una progressiva intensificazione.

Le previsioni per il fine settimana indicano un progressivo e costante aumento dell’intensità del vento, che in diverse aree potrà raggiungere livelli di burrasca secondo la scala Beaufort.

Una situazione che potrebbe generare condizioni critiche, sia per la navigazione che per le attività all’aperto. Nel corso del weekend, infatti, i venti si faranno localmente intensi, con raffiche che potranno toccare i 60-70 km/h.

Le regioni più esposte saranno quelle occidentali, con la Sardegna in prima linea
: qui il Maestrale soffierà con intensità fino a 30-40 nodi (circa 50-70 km/h), soprattutto lungo le coste occidentali. Vento teso di Ponente fino a 20 nodi (circa 40 km/h), interesserà le regioni tirreniche centro-meridionali. Sul medio e basso Adriatico, invece, si farà sentire il Libeccio nella giornata di domenica, con velocità in aumento fino a 20-25 nodi (circa 40-50 km/h).
Venti sabato pomeriggioVenti sabato pomeriggioVenti domenica pomeriggioVenti domenica pomeriggio

Particolare attenzione sulle Bocche di Bonifacio e al Canale di Sicilia nel weekend, dove sono attesi venti di burrasca (50-60km/h) provenienti da Ovest e Nord-Ovest come si può osservare dalle mappe, con raffiche comprese tra i 30 e i 40 nodi, equivalenti a circa 60-80 km/h. Nella giornata di domenica il vento si intensificherà anche sullo Stretto di Messina, dove soffierà da Nord superando localmente i 50 km/h, come fa notare la mappa in alto a destra.

Il vento avrà effetti rilevanti anche sullo stato del mare. Tra sabato e domenica, il Mar di Sardegna si presenterà agitato, con tratti che potranno essere anche localmente molto agitati. Condizioni simili anche sul Mar di Sicilia, dove è previsto molto mosso o agitato. Infine, anche sul Mar Tirreno, sullo Ionio e sul basso Adriatico il moto ondoso incrementerà, tra mosso e molto mosso. 

Mari sabato pomeriggioMari sabato pomeriggioMari domenica pomeriggioMari domenica pomeriggio

Le Bocche di Bonifacio saranno particolarmente esposte, con mare fino a molto mosso, così come lo Stretto di Messina, dove nella giornata di domenica è atteso un sensibile incremento del moto ondoso.

Seguici su Google News