Esce un racconto autentico e commovente scritto da Simona Santanocita





"Nazarena", una storia vera che attraversa il tempo e i cuori




giovedì 31 luglio 2025, 14:07

aggiornamenti
Top NewsNewsletter

Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email

div .nl-optin-bg {
opacity: 1;
background: #eee;
}
]]]]]]]]]]>]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>

Sant’Oreste, primi del ‘900. In un piccolo paese a nord di Roma, prende vita una storia vera, intensa e senza tempo. È da questo luogo, carico di memorie e di silenzi che parlano, che nasce “Nazarena”, un racconto autentico e commovente scritto da Simona Santanocita, nipote della protagonista e autrice romana. “Nazarena” non è un romanzo nel senso classico, ma un racconto lungo, misurato, essenziale e profondo. Una narrazione che sa toccare le corde giuste, con il passo discreto e sincero della verità. L’autrice ha scelto di dare voce alla storia della nonna, ormai anziana, che un giorno le ha aperto il cuore, svelandole un’esistenza fatta di amore, coraggio e scelte spesso dolorose, in un’Italia che oggi sembra lontanissima, ma che continua a pulsare nei ricordi delle famiglie. Fin da bambina, Simona Santanocita ha sempre saputo che avrebbe scritto. Quando sua madre, le domandò cosa volesse ricevere come regalo da Babbo Natale, lei rispose una scrivania; e quando le fu chiesto il motivo, con la limpida determinazione tipica dell’infanzia rispose: “Perché io voglio scrivere.” E così è stato. La passione per la scrittura, coltivata con cura e dedizione, l’ha portata a diventare giornalista per Il Messaggero, uno dei principali quotidiani italiani. Ma al di là della cronaca e delle notizie, ha sempre cercato le storie che sanno scavare nell’anima. Con “Nazarena”, l’autrice romana restituisce dignità, luce e memoria a una donna del passato che ha saputo amare e lottare, lasciando un’impronta silenziosa ma profonda nella vita di chi è venuto dopo di lei. Un racconto che parla al cuore e che ci ricorda quanto sia importante ascoltare le storie di chi ci ha preceduti. “Nazarena” è disponibile online su https://amzn.eu/d/cCqJFlV


© RIPRODUZIONE RISERVATA







POTREBBE INTERESSARTI ANCHE







]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>

Le più lette



di Cesare Arcolini e Nicola Benvenuti




]]]]]]]]>]]]]]]>]]]]>]]>



Cerca il tuo immobile all’asta