CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DI ITALIA-SPAGNA U18 DI BASKET DALLE 21.00
Si chiude così la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport; con la Nazionale maggiore l’appuntamento è a domani, ma non dimenticate che c’è l’Under 18 da seguire, proprio in questo momento, nei secondi due quarti contro la Spagna. Buon proseguimento di serata!
TOP SCORER – ITALIA: Niang 17; ISLANDA: Hermannsson 12
FINISCE QUI: Italia che fa un ottimo esordio, di atteggiamento soprattutto al di là del risultato. La squadra azzurra travolge l’Islanda e così affronterà domani il Senegal che è a un punto più avanzato della preparazione, avendo Afrobasket dal 12 agosto.
87-61 A segno Atlason.
87-59 Appoggia al tabellone Procida.
85-59 Tripla di Atlason.
85-56 Appoggio al canestro di Caruso.
83-56 1/2 Atlason. 1’25” alla fine.
Fallo a rimbalzo di Rossato su Atlason, liberi.
83-55 Buon appoggio di Gunnarsson per il -28 Islanda.
83-53 1/2 Atlason.
Va a guadagnarsi un’altra coppia di liberi Atlason.
83-52 Appoggio facile di Rossato.
81-52 3/3 Fridriksson.
Fallo sulla tripla di Fridriksson, tre liberi con 3’13” da giocare.
81-49 Tripla di Atlason.
81-46 Coppia di liberi per Niang, 1/2 per lui e poi gli viene concessa la standing ovation da parte del PalaTrento, che lo ha avuto come giocatore dell’Aquila Basket fino a questa stagione.
80-46 Schiaccia Hlinason.
80-44 Anche Caruso a segno!
78-44 NIANG! La prende al volo e la schiaccia, 6’01” alla fine e timeout in campo.
76-44 0/2 Hlinason.
Hlinason si appoggia su Caruso, fallo del giocatore ormai ex Milano e liberi.
76-44 Niang dal mezzo angolo.
74-44 Tripla di Atlason.
74-41 Si iscrive anche Bortolani alla partita: tripla!
71-41 Realizza Hermannsson.
Inizia l’ultimo quarto.
TOP SCORER – ITALIA: Fontecchio 14; ISLANDA: Hermannsson 8
E finisce così un terzo quarto di superiorità incontrovertibile per l’Italia.
71-39 Accordato anche un libero a Procida.
70-39 PROCIDA! Segue l’azione di Niang in transizione e dall’errore arriva il canestro del +31 a 15″9 da fine terzo quarto!
68-39 L’AFFONDATA DI NIANG!
66-39 Coppia di liberi accordata a Procida, che li realizza entrambi.
64-39 Siccome Pozzecco non gradisce un errore difensivo che regala due punti all’Islanda, ecco un secondo e rapido timeout a seguire il primo da parte di Pozzecco.
64-37 Pronta reazione di Ricci: tripla!
61-37 Buon canestro di Thrastarson, timeout chiamato da Pozzecco con poco più di 2′ a fine quarto.
61-35 2/2 Palsson.
Anche Procida ha problemi di falli, spende il terzo e sono liberi per Palsson.
0/2 Hlinason.
Stoppata di Fontecchio dichiarata fallosa su Hlinason, è il quarto personale per lui. Sono due liberi.
61-33 PROCIDA TIME! Schiacciata dopo la rubata a Hermannsson!
59-33 Niang a segno partendo da oltre l’arco.
57-33 Tripla dall’angolo di Palsson a segno.
57-30 Buona rimessa per l’Islanda che manda a segno Hermannsson.
57-28 Rossato cinque di fila con la tripla! Passata metà terzo quarto.
54-28 Taglio di Rossato su idea di Fontecchio, sono i primi due per lui.
52-28 Forza da tre, ma segna al limite dei 24, Fridriksson.
52-25 Diouf fa perdere l’equilibrio a Hlinason, definizione alternativa di ankle breaker, e appoggia senza problemi: timeout Pedersen, ma che rientro in campo dell’Italia!
50-25 Akele da tre! E a 7′ da fine terzo quarto Islanda doppiata.
47-25 Diouf raccoglie a rimbalzo in attacco e appoggia il nuovo massimo vantaggio.
45-25 Palleggio arresto e tiro di Diouf a bersaglio.
43-25 Tripla dall’angolo di Hermannsson.
43-22 Si butta dentro Fontecchio e appoggia facilmente.
21:09 Inizia il terzo quarto.
21:07 Pochi minuti all’inizio del terzo quarto!
21:04 Dopo la due giorni di Trento, lo ricordiamo, prossima sfida azzurra il 9 agosto contro la Lettonia a Trieste, poi ci sarà l’Argentina il 14 a Bologna e infine il Torneo Acropolis il 21 e 22 con Lettonia e Grecia.
21:01 La vincente dell’incontro di oggi rigiocherà domani contro il Senegal, la perdente contro la Polonia. L’Italia è in ogni caso programmata per le 19:00, quindi l’appuntamento è già fisso.
20:58 Come abbiamo già ricordato in altre sedi, questa è una serata azzurra a tutti i livelli: non solo l’esordio dell’Italia come Nazionale maggiore, ma anche la semifinale europea Under 18 che trovate qui sopra. E, a Matosinhos, a proposito di esordi, lo fa anche l’Italia femminile Under 20 negli Europei di categoria (e lì dal 2013 a oggi il peggior risultato ottenuto è un sesto posto).
TOP SCORER – ITALIA: Fontecchio 10; ISLANDA: Hlinason 6
L’ultima rimessa azzurra produce una stoppata di Palsson su Fontecchio (notevole, bravo l’islandese), e così l’Italia chiude sul 41-22 la prima metà di gara.
Non buona l’ultima azione d’attacco azzurra, tanto basta a Pozzecco per un timeout extra a 4″7 dalla seconda sirena.
41-22 Primi due in appoggio di Steinarsson.
41-20 Altra gran bell’azione chiusa dall’Italia con circolazione e Pajola per Niang! +21 ed è timeout con 1’06” all’intervallo.
39-20 Linea di fondo presa da Fontecchio: appoggio e +19!
37-20 Hlinason riesce a liberarsi, forse un po’ troppo energicamente, di Rossato e va a bersaglio. Meno di 2’30” all’intervallo.
37-18 1/2 Diouf.
Diouf raddoppiato dalla ricezione nel tentativo di andare verso canestro, subisce fallo e due liberi.
36-18 1/2 Akele.
Akele abbattuto in transizione da Atlason, sono due liberi.
Timeout in campo.
Superata metà secondo quarto.
35-18 Altri due di Fontecchio dalla rimessa!
33-18 Inchioda la bimane Hlinason.
0/2 Gunnarsson.
Procida manda in lunetta Gunnarsson, 6’25” all’intervallo.
33-16 2/3 Fontecchio in lunetta, il fallo era stato su tiro da tre.
Timeout in campo, al termine dello stesso andrà in lunetta Fontecchio.
Attimi di apprensione per Matteo Spagnolo, problema a un polpaccio per lui e potrebbe non essere decisamente una buona notizia.
Momenti in cui si realizza poco, ci avviamo verso la metà del secondo quarto.
31-16 Procida con la tripla!
0/2 Hlinason.
Niang prova a immolarsi su Hlinason, sono due liberi visto il fallo sul tiro.
28-16 Molto buona la transizione chiusa da Tonut!
Inizia il secondo quarto.
E finisce così un convincente primo quarto dell’Italia. Per gli azzurri top scorer Niang con 6 punti.
26-16 Prima doppia cifra di vantaggio azzurra con Niang che prende la linea di fondo!
24-16 DOVE SALTA NIANG! Sulla tripla sbagliata da Procida vola fino a raccogliere e pescare l’appoggio vincente!
22-16 2/2 Palsson.
Tonut ferma subito la tentata ripartenza di Palsson, ma sono liberi.
22-14 Primi due di Niang, che a Trento conoscono bene!
20-14 2/2 Gudmundsson.
Si ributta dentro Gudmundsson, fallo di Spissu che tenta di tenerlo dal lato sinistro, liberi.
20-12 1/2 Gudmundsson.
Partita spezzettata ora, ci sono due liberi per Gudmundsson con 2’23” da giocare nel primo quarto.
20-11 2/2 Tonut.
Viaggio in lunetta per Tonut.
18-11 2/2 Fridriksson.
Coppia di tiri liberi per Fridriksson.
18-9 RICCI! Dal mezzo angolo arriva la tripla!
15-9 Buon’azione dell’Islanda per accorciare.
15-7 Pajola da oltre l’arco!
Superata la metà del primo quarto.
12-7 1/2 Spagnolo, ma rimbalzo Diouf.
Altra coppia di liberi guadagnati da Spagnolo.
11-7 Hermannsson da tre al limite dei 24.
11-4 Spagnolo recupera, Akele realizza!
9-4 Realizza l’aggiuntivo Diouf, 2’45” trascorsi.
8-4 DIOUF! Raccoglie il rimbalzo sulla transizione con appoggio sbagliato da Spagnolo ed è potenziale 2+1.
6-4 Immediato l’1 contro 1 di Fontecchio vincente.
4-4 Tutti collassano su Hermannsson, Hlinason è solo dalla zona della lunetta e realizza.
4-2 2/2 Pajola.
Cerca la penetrazione Pajola e va a guadagnarsi due liberi.
2-2 Backdoor di Palsson che va a realizzare.
Sbagliato (anzi, spazzato) il libero da Fontecchio, ma c’è rimessaItalia.
2-0 Prima palla, primo canestro dalla rimessa e primo fallo subito da Fontecchio che va in lunetta.
Primo possesso Italia.
20:02 Quest’oggi l’Italia indossa una quasi inedita maglia scura con colori oro, che già ieri era stata ampiamente pubblicizzata sui social Italbasket. Tradizionale maglia bianca a grande striscia rossa e due blu sopra e sotto per l’Islanda.
20:01 QUINTETTI – ITALIA: Fontecchio Spagnolo Diouf Akele Pajola; ISLANDA: Steinarsson Fridriksson Hermannsson Palsson Hlinason
20:00 Squadre verso le panchine, tra pochissimo la palla a due!
19:59 Una nota di merito per l’Italia: dietro le maglie del riscaldamento c’è il nome Achille e il numero 33. Il riferimento ovvio è a Polonara e alla lotta contro la leucemia mieloide. Già l’Italbasket femminile aveva inaugurato questa tradizione agli Europei chiusi con il terzo posto.
19:58 Conclusa la cerimonia degli inni, siamo pronti per la palla a due!
19:55 Siamo con gli inni! E c’è anche una bella atmosfera alla Il T Quotidiano Arena, che usualmente ospita le partite dell’Aquila Basket Trento.
19:52 Già in campo le due squadre, siamo prossimi agli inni nazionali.
19:49 Chi vince quest’oggi affronterà il Senegal domani: la squadra africana ha sconfitto la Polonia per 75-69 nell’incontro precedente quello che stiamo per andare a raccontare.
19:46 Così invece l’Islanda di Craig Pedersen:
#3 Aegir Steinarsson (1991, 185, Playmaker, Stjarnan)
#5 Hilmar Henningsson (2000, 195, Guardia, Stjarnan)
#6 Jon Axel Gudmundsson (1996, 195, Guardia, Burgos – Spagna)
#8 Jaka Brodnik (1992, 203, Ala, Keflavík)
#10 Elvar Fridriksson (1994, 182, Guardia, Maroussi – Grecia)
#11 Almar Atlason (2004, 203, Ala, Bradley University – Usa)
#12 Kári Jónsson (1997, 192, Guardia, Valur)
#14 Kristinn Palsson (1997, 198, Guardia/Ala, Valur Reykjavik)
#15 Martin Hermannsson (1994, 190, Guardia, Alba Berlino – Germania)
#24 Haukur Palsson (1992, 198, Guardia, Álftanes)
#29 Orri Gunnarsson (2003, 197, Ala, Stjarnan)
#32 Tryggvi Hlinason (1997, 215, Centro, Bilbao – Spagna)
#34 Styrmir Thrastarson (2001, 200, Guardia/Ala, Belfius Mons – Belgio)
#66 Sigtryggur Bjornsson (1993, 180, Playmaker, Tindastoll)
19.43 Questo il gruppo azzurro presente a Trento
#0 Marco Spissu (1995, 185, Playmaker, Casademont Saragozza – Spagna)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, Guardia, EA7 Emporio Armani Milano)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, Ala/Centro, Fenerbahce Istanbul – Turchia) – CAPITANO
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, Ala, Miami Heat – NBA)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, Ala, EA7 Emporio Armani Milano) – VICE CAPITANO
#18 Matteo Spagnolo (2003, 193, Playmaker/Guardia, Baskonia – Spagna)
#19 Gabriele Procida (2002, 198, Guardia/Ala, Real Madrid – Spagna)
#20 Saliou Niang (2004, 199, Ala, Virtus Olidata Bologna)
#22 Giordano Bortolani (2000, 193, Guardia, Acqua San Bernardo Cantù)
#30 Guglielmo Caruso (1999, 208, Ala/Centro, Napoli Basket)
#35 Momo Diouf (2001, 206, Ala/Centro, Virtus Olidata Bologna)
#38 Riccardo Rossato (1996, 189, Guardia, Trapani Shark)
#40 Luca Severini (1996, 204, Ala, Unahotels Reggio Emilia)
#45 Nicola Akele (1995, 203, Ala, Virtus Olidata Bologna)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, Playmaker, Virtus Olidata Bologna)
19:40 Buona serata a tutti, ed eccoci di nuovo con l’Italbasket maschile che comincia il suo percorso verso Eurobasket 2025.
Buonasera a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE del match d’esordio dell’Italia nella Trentino Basket Cup, capitolo iniziale della preparazione verso gli Europei. Prima avversaria è l’Islanda.
Il confronto è di quelli già visti piuttosto spesso in tempi recenti, non ultime le qualificazioni continentali in cui l’Italia ha vinto in Islanda a Reykjavik e c’è stata l’opposta replica in quel di Reggio Emilia. Il torneo prevede anche la presenza di Polonia e Senegal (il quale Senegal porterà a roster Tacko Fall, che ben conoscono gli appassionati di NBA).
Sarà un’Italia che già prima del debutto ha vissuto, e vive, varie vicende. A disposizione c’è Simone Fontecchio, con tutto l’entusiasmo che ormai porta fin dal 2021, mentre per Danilo Gallinari i tempi si sono allungati a Porto Rico e arriverà certamente dopo il 10 agosto. Arriverà il 7 invece Darius Thompson.
L’Islanda ha in campo praticamente la stessa serie di giocatori che si vede di solito, con figure già viste in Italia come Palsson, Gudmundsson, Fridriksson e l’inserimento dei due giocatori che più di tutti sono importanti nel contesto di questa squadra, Herrmannsson e Hlinason. Una squadra che, inserita nel girone D (quello della Francia) a Katowice, promette di tentare qualche colpo inatteso.
La palla a due tra Italia e Islanda verrà alzata alle ore 20:00. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!