LA TRAMA DI AMORE E MORTE AI CARAIBI
Amore e Morte ai Caraibi, il film diretto da, vede protagonista la detective di Detroit Cassady Cruz (Annika Foster), nota per il suo instancabile impegno e per la sua lingua tagliente, viene mandata in ferie forzate su un’isola caraibica, St. Luke, dopo l’ennesimo caso chiuso. In un ambiente lontano dal caos urbano, incontra Travis King (Mike Markoff), un affascinante espatriato dal passato misterioso. L’attrazione è immediata. Tra escursioni in barca, notti afose e una chimica crescente, Cassady si lascia trasportare in un’avventura romantica fuori dal suo controllo.
Ma l’idillio si spezza quando Minerva, l’ex fidanzata di Travis, viene trovata morta nei pressi del bar dell’isola. L’arma del delitto è un coltello appartenente a Travis, che finisce subito tra i sospettati. Convinta della sua innocenza, Cassady abbandona i panni della turista e torna a indagare, questa volta senza distintivo e con le autorità locali contro.
Mentre cerca di far luce sull’omicidio, Cassady scopre tensioni politiche locali, figure ambigue e segreti sepolti sotto la superficie patinata dell’isola. Segue una pista che porta a un uomo con un cappello Panama visto litigare con Minerva poco prima della sua morte, ma le autorità non sembrano interessate. L’unico alleato di Cassady è Wintson (Samuel Selman), amico di Travis, che crede fermamente nella sua innocenza.
Ogni passo nell’indagine avvicina Cassady a una verità scomoda e a un intrigo che coinvolge più persone di quanto immaginasse, incluso il capo della polizia. In una rete di depistaggi e pericoli crescenti, Cassady si ritrova intrappolata. E questa volta, senza la protezione della legge, dovrà contare su Travis per salvarsi.