di
Laura Martellini

Cifre esorbitanti per la manifestazione che sta per concludersi: 2.760 bagni chimici, 5 milioni di bottigliette d’acqua, 4.600 operatori dell’Ama in turno, 8.621 stalli bus straordinari in 124 aree della città, 2.000 casse audio, 110 generatori, 122 telecamere

Il dato più eclatante è la quantità dei pellegrini radunati sulla spianata di Tor Vergata: un milione, numero impressionante se si pensa che la stima iniziale era di 500mila pellegrini in arrivo nella Capitale da 146 Paesi diversi, dall’Europa, in prevalenza, ma anche dall’Asia, dall’America,e dal Medioriente infuocato da guerre che non hanno impedito a numerosi giovani di raggiungere la manifestazione. A vegliare sui ragazzi, curiosità, anche 1.500 giovani provenienti dalla Corea, e spiccano i 3.000 volontari della Protezione Civile, 500 della Santa Sede, migliaia di giovanissimi studenti delle scuole romane pronti a dare una mano in caso di bisogno, di giorno e di notte.  Oltre 4.000 i volontari di Anpas e Misericordie (confederazione che riunisce oltre 700 confraternite, con 670mila iscritti) chiamati a presidio delle stazioni della metropolitana.  

Ventimila posti letto alla Fiera di Roma

La concetrazione dell’accoglienza alla Fiera di Roma, dove sono stati allestiti 20mila posti letto. Oltre 40mila giovanissimi hanno trovato un giaciglio e un pasto caldo in 429 scuole, come i licei Visconti e Newton, nel centro della Capitale, o in alloggi come parrocchie, conventi, foresterie, palestre e impianti sportivi pubblici. All’altezza dell’invasione pacifica di giovani dal mondo con bandane e t-shirt con lo stemma del Giubileo (ne sono state distrubuite almeno 50mila) la superficie riservata all’adunata: 521.400 mila metri quadrati per un’area complessiva estesa fino a 96 ettari dotata di tre varchi di accesso, 2.760 bagni chimici e 158 per disabili, 2.660 punti di acqua potabile, 5 milioni di bottigliette d’acqua e 70 nebulizzatori d’acqua, 122 telecamere di videosorveglianza e una centrale di controllo di 400 metri quadrati. A fare da collegamento fra le diverse zone percorsi che, a sommarli, raggiungono i sette chilometri.



















































122 telecamere per la videosorveglianza

Altri dati «rendicontati» dal commissario di governo per il Giubileo dei giovani: dieci postazioni mediche avanzate, quattro aree «calme», ovvero contro il caldo, 43 ambulanze medicalizzate e infermieristiche, tre elisuperfici. Ancora, 355 le tende e i gazebi montati per l’accoglienza e la distribuzione di materiale, 179 torri audio video, 2.000 casse audio, 110 generatori, 122 telecamere di videosorveglianza. Circa 4.600 turni sono stati coperti da operatrici e operatori dell’Ama, l’azienda della nettezza urbana. Potenziati i servizi di mobilità, anche se non sono mancati momenti critici negli orari di maggior afflusso da parte di cittadini diretti, o provenienti dalle sedi di lavoro: le linee della metro A e C sono state operative per due giorni consecutivi. Si sono aggiunti 8.621 stalli bus straordinari in 124 aree della città, e 27 km di strade ad accesso facilitato per i mezzi di soccorso diretti o provenienti da Tor Vergata.


Vai a tutte le notizie di Roma

Iscriviti alla newsletter di Corriere Roma

3 agosto 2025 ( modifica il 3 agosto 2025 | 09:56)