Il punto sui temi di attualità, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Una casualità nata durante una svendita di una serie di “cianfrusaglie” conservate in una casa a Cambridge. Tra le altre cose c’era un quadro. Un dipinto un po’ particolare che attirò soltanto due offerenti. Alla fine è stato venduto per 150 sterline, vale a dire circa 175 euro. Solo tempo dopo l’acquirente, che non era neppure così entusiasta dell’opera, ha scoperto che a creare l’illustrazione di un Vecchio Sultano era stato Salvador Dalì, nel 1966. 

Il Vecchio Sultano di Dalì: l’opera e il prezzo

Quando l’uomo, un 60enne di Cambridge, ha comprato il dipinto, non sapeva cosa avesse tra le mani. «L’asta non è online quindi ti presenti, guardi, e a ogni sguardo hai la possibilità di scoprire un tesoro» ha raccontato al The Guardian. «Il più delle volte compro cose che mi piacciono, stavolta ho rischiato perché non ero neppure sicuro di volerla appendere al muro onestamente…

Mi piacciono alcune opere particolari, ma per questo devi proprio amarle, no?».

L’illustrazione è stata valutata tra le 20mila e le 30mila sterline. Si tratta di una scena tratta da Le mille e una notte, una tra le 500 create da Salvador Dalì su ispirazione della popolare raccolta di fiabe. «Dalí era piuttosto ossessionato dalla cultura moresca e credeva di discendere da una stirpe moresca», ha affermato Gabrielle Downie, specialista di belle arti presso Cheffins a Cambridge. I mecenati di Dalí, Giuseppe e Mara Albaretto, commissionarono le illustrazioni e la casa editrice italiana Rizzoli aveva intenzione di pubblicarle. Ma Dalí abbandonò il progetto dopo aver completato solo 100 delle 500 illustrazioni, lasciandole tutte inedite.


© RIPRODUZIONE RISERVATA