CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

8° giro/70 La classifica aggiornata:

1 Charles Leclerc Ferrari Leader
2 Oscar Piastri McLaren +2.688
3 George Russell Mercedes +4.381
4 Lando Norris McLaren +5.508
5 Fernando Alonso Aston Martin +10.949
6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +11.730
7 Max Verstappen Red Bull Racing +12.586
8 Lance Stroll Aston Martin +13.482
9 Liam Lawson Racing Bulls +14.224
10 Oliver Bearman Haas F1 Team +15.202
11 Isack Hadjar Racing Bulls +15.962
12 Carlos Sainz Williams +16.564
13 Kimi Antonelli Mercedes +17.168
14 Lewis Hamilton Ferrari +17.807
15 Esteban Ocon Haas F1 Team +18.544
16 Alexander Albon Williams +19.225
17 Pierre Gasly Alpine +20.137
18 Franco Colapinto Alpine +20.666
19 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +21.643
20 Nico Hulkenberg Kick Sauber +36.601

8° giro/70 Nessuna investigazione per Bortoleto.

7° giro/70 Prosegue la fuga di Leclerc. 2.8 su Piastri. Ferrari più veloce della McLaren in questo avvio: che sorpresa…

6° giro/70 Verstappen sta perdendo tanto tempo alle spalle di Bortoleto. Antonelli resta 13° e non sembra avere lo spunto per passare Sainz, che lo precede.

6° giro/70 Cresce a 2 secondi e mezzo il margine di Leclerc su Piastri.

6° giro/70 Leclerc sta guadagnando tanto su Piastri nel secondo settore della pista.

5° giro/70 Notata una possibile falsa partenza di Bortoleto.

5° giro/70 INDEMONIATO LECLERC! Addirittura 2.3 di vantaggio su Piastri! Continua ad allungare la Ferrari!

4° giro/70 Allunga Leclerc! 1.6 su Piastri. Verstappen inizia la rimonta: già superati Lawson e Stroll. Adesso ha davanti Bortoleto.

La prima curva:

3° giro/70 Norris svernicia Alonso sul rettilineo e si riprende la quarta posizione.

3° giro/70 Leclerc ha un secondo di vantaggio su Piastri, che dunque non può utilizzare il DRS.

2° giro/70 I primi 10 hanno tutti gomme medie. Mescole hard invece per Hamilton.

2° giro/70 La classifica dopo la partenza:

1 Charles Leclerc Ferrari Leader
2 Oscar Piastri McLaren +0.633
3 George Russell Mercedes +1.210
4 Fernando Alonso Aston Martin +2.151
5 Lando Norris McLaren +2.895
6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +3.402
7 Lance Stroll Aston Martin +3.983
8 Liam Lawson Racing Bulls +4.534
9 Max Verstappen Red Bull Racing +4.994
10 Oliver Bearman Haas F1 Team +5.564
11 Isack Hadjar Racing Bulls +6.022
12 Carlos Sainz Williams +6.315
13 Kimi Antonelli Mercedes +6.975
14 Lewis Hamilton Ferrari +7.579
15 Esteban Ocon Haas F1 Team +7.919
16 Alexander Albon Williams +8.455
17 Nico Hulkenberg Kick Sauber +8.748
18 Franco Colapinto Alpine +9.122
19 Pierre Gasly Alpine +9.484
20 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +9.875

1° giro/70 9° Verstappen, 13° Antonelli, 14° Hamilton.

1° giro/70 Leclerc parte bene e tiene la prima posizione davanti a Piastri, Russell, Alonso e Norris. Partenza disastrosa del britannico.

SEMAFORO VERDE! Iniziato il GP d’Ungheria 2025 di F1.

15.02 Saranno 70 i giri da percorrere.

15.02 I piloti vanno a posizionarsi sulla griglia di partenza.

15.00 Giro di formazione.

15.00 Ci siamo! I piloti lasciano lo schieramento di partenza e prende il via il giro di ricognizione. Tutti alle spalle di Leclerc che ha colto la 27a pole in carriera, la prima in Ungheria dove non aveva mai nemmeno centrato la prima fila.

14.58 Tutti con gomme medie fino a Hamilton che, come previsto, sceglie le hard. Soft per Sainz, Hulkenberg e Albon, quindi hard anche per Gasly. Tsunoda partirà dalla pit lane con le medie.

14.56 I piloti sono ampiamente saliti sulle rispettive vetture e si stanno concentrando in vista della partenza. Tra poco scopriremo la scelta delle gomme.

14.54 Questione gomme. Secondo Pirelli la strategia più interessante sarebbe quella con la partenza con le gomme medie poi, in base all’usura, il passaggio alle hard. Se il primo stint fosse portato in avanti fino ad oltre il 25° giro si potrebbe pensare a un solo pit-stop, altrimenti doppia hard e due soste. Chi opterà per la soft sarà chiamato sicuramente alla doppia sosta con le hard.

14.51 C’è parecchia curiosità anche su Max Verstappen. L’olandese, in enorme difficoltà tecnica in questo weekend, scatterà dall’ottava posizione. Puntare a vittoria o podio sembra al momento quasi utopico, ma mai scommettere contro Super Max che, come suo solito, proverà tutto quello che ha a disposizione per stupire.

14.48 Terza fila tutta verde. L’Aston Martin, dopo alcuni weekend del tutto anonimi, hanno piazzato un guizzo importante a Budapest. Alonso e Stroll non hanno nulla da perdere e cercheranno di estrarre il massimo da questa gara. Potrebbero essere in arrivo punti pesantissimi per la classifica costruttori.

14.45 Alle loro spalle si segnala un George Russell arrembante. Spesso molto efficace su questa pista, lo ha confermato anche nelle qualifiche di ieri. Non solo, le temperature non torride potrebbero dare una mano alla W16 che, solitamente, è sensibile a questo aspetto. La Mercedes è tutta sulle sue spalle perchè Kimi Antonelli sarà nella pancia del gruppo al via.

14.42 Sempre in casa McLaren, occhio a Lando Norris. Ieri beffato per pochissimi millesimi, dovrà scattare dalla seconda fila. L’inglese sa che dovrà mandare un messaggio al compagno di scuderia. In caso contrario le vacanze agostane potrebbero riempirsi di dubbi e questioni nel suo caso. La battaglia in casa McLaren potrebbe vedere un capitolo molto importante nella gara odierna.

14.39 Passiamo alle McLaren, iniziando da Oscar Piastri. L’australiano, dopo la vittoria di Spa, scatta dalla prima fila e, oltre ad andare all’attacco di Leclerc, cercherà di tenere alle sue spalle Lando Norris. Tutto sembra puntare nella sua direzione con una MCL39 che, sul passo, potrebbe mettere in difficoltà Leclerc. Vedremo come andranno le cose. Sicuramente al team di Woking non sarebbe dispiaciuta la pioggia visto il proprio dominio tecnico in quelle condizioni.

14.36 Di ben altro tenore, invece, il morale del suo vicino di box, Lewis Hamilton. Ieri le parole dell’inglese hanno assomigliato molto ad una resa. “La Ferrari dovrebbe cambiare pilota”. Una pietra tombale sulla stagione, e forse, sulla sua avventura a Maranello. Oggi il sette volte campione del mondo scatterà dalla 12a posizione della griglia di partenza. Sarà in grado di ribaltare tutto nella pista dove ha vinto ben 8 volte in carriera?

14.33 Iniziamo l’avvicinamento alla gara con Charles Leclerc. Il pilota monegasco ieri ha vissuto una qualifica incredibile. In difficoltà fino all’ultimo tentativo della Q3, con una SF-25 per nulla efficace, è stato in grado di mettere tutto insieme e piazzare la pole position. Come non gli capitava dalla scorsa stagione. Ora il pilota della Ferrari ha un grande obiettivo. Imboccare curva 1 per primo al via e iniziare la sua difesa sulle McLaren. Non sarà facile, ma il sogno della prima vittoria stagione iniziale proprio da lì.

14.30 Siamo a mezzora esatta dal via. I piloti stanno prendendo la via dello schieramento dopo i classici di giri per controllare che tutto vada bene e qualche partenza. Le previsioni meteo al momento sembrano escludere il ritorno della pioggia. Vivremo una gara asciutta, quindi?

14.26 È risaputo come Budapest sia un tracciato dove sorpassare è difficilissimo. Dunque la qualifica è generalmente determinante, come dimostrato dai seguenti numeri:
– In 16 occasioni (41,0%) il vincitore è partito dalla pole position.
– In 24 occasioni (61,5%) il vincitore è partito dalla prima fila.
– In 35 occasioni (89,7%) il vincitore è partito da una delle prime quattro caselle.

– Di tanto in tanto, si è assistito a risultati a sorpresa. Per esempio nel 1989, quando Nigel Mansell rimontò dalla 12ma posizione di partenza. Oppure nel 2006, con il successo di Jenson Button dal 14° posto in griglia.

14.23 Team con più vittorie nel GP di Ungheria: MCLAREN (12)
Il team di Woking si è imposto con Ayrton Senna (1988, 1991, 1992); Mika Häkkinen (1999, 2000); Kimi Räikkönen (2005); Lewis Hamilton (2007, 2009, 2012); Heikki Kovalainen (2008), Jenson Button (2011) e Oscar Piastri (2024).

Team con più pole position: MCLAREN e MERCEDES (9)
Il Team di Woking è risultato il più rapido sul giro secco con Ayrton Senna (1988, 1991); Mika Häkkinen (1998, 1999); Kimi Räikkönen (2005); Lewis Hamilton (2007, 2008, 2012); Lando Norris (2024).
Le Frecce d’Argento sono state le più rapide in qualifica con Lewis Hamilton (2013, 2015, 2018, 2020, 2021, 2023); Nico Rosberg (2014, 2016); George Russell (2022).

Team in griglia con vittorie all’Hungaroring.
12 – McLaren
7 – Ferrari
7 – Williams
5 – Mercedes
4 – Red Bull

14.20 Prima di entrare nel vivo dell’avvicinamento alla gara magiara, facciamo un po’ di storia del GP di Ungheria.

Pilota con più vittorie: Lewis HAMILTON (8)
Il britannico ha trionfato nel 2007, 2009, 2012, 2013, 2016, 2018, 2019, 2020. È peraltro l’unico a poter vantare tre affermazioni consecutive.

Pilota con più pole position: Lewis HAMILTON (9)
L’inglese è partito davanti a tutti nel 2007, 2008, 2012, 2013, 2015, 2018, 2020, 2021, 2023. Si tratta di un record assoluto, nessun altro pilota ha ottenuto tante pole position nel medesimo GP.

Piloti in attività con almeno una vittoria all’Hungaroring.
8 – HAMILTON Lewis (2007, 2009, 2012, 2013, 2016, 2018, 2019, 2020)
2 – VERSTAPPEN Max (2022, 2023)
1 – ALONSO Fernando (2003)
1 – OCON Esteban (2021)
1 – PIASTRI Oscar (2024)

14.17 GRIGLIA DI PARTENZA GP UNGHERIA 2025 F1

1. Charles Leclerc (Ferrari)

2. Oscar Piastri (McLaren)

3. Lando Norris (McLaren)

4. George Russell (Mercedes)

5. Fernando Alonso (Aston Martin)

6. Lance Stroll (Aston Martin)

7. Gabriel Bortoleto (Kick Sauber)

8. Max Verstappen (Red Bull)

9. Liam Lawson (Racing Bulls)

10. Isack Hadjar (Racing Bulls)

11. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)

12. Oliver Bearman (Haas)

13. Lewis Hamilton (Ferrari)

14. Carlos Sainz (Williams)

15. Franco Colapinto (Alpine)

16. Yuki Tsunoda (Red Bull)

17. Pierre Gasly (Alpine)

18. Esteban Ocon (Haas)

19. Nico Hulkenberg (Kick Sauber)

20. Alexander Albon (Williams)

14.14 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI F1 2025

Oscar Piastri (McLaren) 266
Lando Norris (McLaren) 250
Max Verstappen (Red Bull) 185
George Russell (Mercedes) 157
Charles Leclerc (Ferrari) 139
Lewis Hamilton (Ferrari) 109
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) 63
Alexander Albon (Williams) 54
Nico Hulkenberg (Kick Sauber) 37
Esteban Ocon (Haas) 27
Isack Hadjar (Racing Bulls) 22
Lance Stroll (Aston Martin) 20
Pierre Gasly (Alpine) 20
Fernando Alonso (Aston Martin) 16
Carlos Sainz (Williams) 16
Liam Lawson (Red Bull / Racing Bulls) 16
Yuki Tsunoda (Racing Bulls / Red Bull) 10
Oliver Bearman (Haas) 8
Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) 6
Jack Doohan (Alpine) 0
Franco Colapinto (Alpine) 0

14.11 CLASSIFICA MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

  1. McLaren 516
  2. Ferrari 248
  3. Mercedes 220
  4. Red Bull 192
  5. Williams 70
  6. Kick Sauber 43
  7. Racing Bulls 41
  8. Aston Martin 36
  9. Haas 35
  10. Alpine 20

14.08 Iniziamo dalla situazione del meteo. Dopo la pioggia caduta nel corso della mattinata ora il sole si è fatto largo tra le nuvole. Temperatura di 22° per quanto riguarda l’atmosfera e 38° sull’asfalto.

14.05 Ci attende una gara davvero elettrizzante! L’Hungaroring spesso ha regalato Gran Premi ricchi di colpi di scena, e oggi non sarà da meno con Charles Leclerc in pole davanti alle McLaren.

14.00 Buongiorno e benvenuti a Budapest! Tra un’ora esatta scatterà il Gran Premio di Ungheria!

LA GRIGLIA DI PARTENZA

Buongiorno amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del Gran Premio di Ungheria, quattordicesimo appuntamento del Mondiale di Formula Uno 2025. Sul tracciato dell’Hungaroring, alle ore 15.00, ci attende una gara davvero tutta da vivere. Gli spunti di interesse arrivano a pioggia e, per rimanere proprio sul meteo, bisognerà fare attenzione anche da quel punto di vista, dato che le precipitazioni non saranno escluse nella giornata odierna.

Perché parliamo di una gara vibrante? In primo luogo perchè davanti a tutti c’è, dopo tempo immemore, una Ferrari. La pole position sulla pista magiara infatti l’ha conquistata Charles Leclerc con il tempo di 1:15.372 con 26 millesimi su Oscar Piastri e 41 su Lando Norris. Quarta posizione per George Russell a 53 millesimi, quinta per Fernando Alonso a 109, mentre è sesto Lance Stroll a 126 millesimi.

Settima posizione per Gabriel Bortoleto a 353 millesimi, ottavo Max Verstappen a 356, nono Liam Lawson a 449, quindi è decimo Isack Hadjar a 543. Si ferma in 12a posizione Lewis Hamilton, mentre è 15° Andrea Kimi Antonelli. Il pilota della Ferrari, davvero abbattutissimo nella giornata di ieri, proverà a rimontare in maniera rabbiosa per mettere alle spalle questa crisi e le parole durissime contro se stesso rilasciate al termine delle qualifiche.

Il Gran Premio di scatterà alle ore 15.00. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della gara, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo della F1 sul tracciato dell’Hungaroring. Charles Leclerc parte dalla pole position. Ce la farà contro le fortissime McLaren? Buon divertimento!