La 46ma edizione della 8 ore di Suzuka 2025, terzo round del Mondiale Endurance FIM EWC, prenderà il via domenica alle 11,30 locali, quando in Italia saranno le 4,30. E’ la gara più importante del mondiale endurance, ma è anche quella più sentita in Giappone, da sempre teatro della sfida tra le quattro case giapponesi davanti al pubblico di casa. Una questione di onore più che sportiva. Si svolge sulla distanza di 1.100 km. i team partecipanti saranno ben 55 e saranno composti da tre piloti. Solitamente sono sette le soste previste per il cambio dei piloti, delle gomme e per il rifornimento (massimo 24r litri) e sono solo 4 i meccanici che possono intervenire sulle moto.
Visto la durata della gara, per i piloti che scenderanno in pista si tratterà di dare il massimo per tutta la durata del loro turno, solitamente di 40-45 minuti, ma stando ben attenti a non incappare in una caduta che potrebbe rovinare tutta la gara. Uno sforzo fisico notevole anche a causa delle alte temperature previste.
Tra le squadre presenti spiccano quelle ufficiali di Honda e Yamaha. La casa di Tokio schiera Takumi Takahashi e Johann Zarco, mentre quella dei tre diapason risponde con Jack Miller, Katsuyuki Nakasuga ed il nostro Andrea Locatelli. Assieme a Zarco e Takahashi avrebbe dovuto correre anche Xavi Vierge (sostituto dell’infortunato Iker Lecuona a sua volta sostituto di Luca Marini) ma lo spagnolo ha avuto problemi con il visto e dovrà molto probabilmente rinunciare alla prestigiosa gara giapponese.
Il francese della Honda, unico pilota MotoGP assieme a Jack Miller, ha vinto la passata edizione e tenterà il bis forte della presenza in squadra di Takahashi, il pilota con più vittorie conquistate (6) alla 8 ore. Miller ha già partecipato all’edizione del 2017.
Nonostante debba correre con due soli piloti, la squadra Honda HRC è quella favorita, seguita da vicino dal Team Yamaha Factory Racing. Da tenere d’occhio anche i capo-classifica del mondiale EWC del Team YART Yamaha con Karel Hanika, Marvin Fritz e Jason O’Halloran, i Campioni 2024 di Yoshimura SERT Motul Suzuki Gregg Black, Dan Linfoot e Cocoro Atsumi e la squadra BMW Motorrad World Endurance con Markus Reiterberger, Michael Van der Mark e Steven Odendaal. Tra gli outsiders spicca il SDG-Ducati Team dell’ex pilota SBK Yukio Kagayama, che schiera Ryo Mizuno, Marcel Schrotter e Leon Haslam.
Molti gli italiani che parteciperanno alla 8 ore 2025. I team sono due: No Limits e REVO-M2, mentre i piloti sono ben 8 e oltre al già citato Andrea Locatelli, gareggeranno anche Matteo Baiocco, Kevin Manfredi, Gabriele Giannini, Doriano Vietti ed i tre piloti della squadra REVO-M2 Aprilia: Kevin Calia, Simone Saltarelli e Flavio Ferroni.
Andrea Locatelli punta ad una vittoria che lo consacrerebbe secondo italiano di tutti i tempi ad aggiudicarsi la prestigiosa gara giapponese dopo Valentino Rossi.
L’intera gara verrà trasmessa da Eurosport 2