Si è tenuto oggi, martedì 22 luglio, anche a Padova il concorso nazionale di ammissione alle Scuole di Specializzazione con accesso riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia.

La prova, tenutasi via pc su un apposito applicativo creato da Cineca, si è svolta con inizio alle ore 14 all’interno del nuovo Hub di Ingegneria di via Tommaseo e consisteva nella risposta multipla a 140 quesiti per la risoluzione dei quali i candidati avevano a disposizione 210 minuti. Il numero di candidati a livello italiano è di 15.195 a fronte dei 15.540 registrati lo scorso anno: di questi sono 956 quelli assegnati a Padova, 181 in più rispetto all’anno scorso, in linea con l’aumento dei numeri della coorte neolaureata. La ripartizione per genere è invece di 547 femmine (57%) e 409 maschi (43%), in linea con i dati relativi agli iscritti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Le Scuole di Specializzazione attivate ed accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno dell’Università di Padova sono 48, e quelle con la numerosità più alta sono: Anestesia e rianimazione, Pediatria, Medicina interna, Medicina d’emergenza e urgenza e Malattie dell’apparato cardiovascolare. Il Ministero non ha ancora determinato il numero di contratti attribuiti a Padova e nemmeno la ripartizione tra le Scuole: negli ultimi 3 anni le assegnazioni ministeriali per l’Università di Padova si sono mantenute sostanzialmente stabili, con 752 posti nel 2022, 769 nel 2023 e 743 nel 2024.