Visita il profilo di Lorenzo Badellino tempo di lettura
2 minuti, 37 secondi

Cronaca meteo ItaliaCronaca meteo Italia

AGGIORNAMENTO POMERIDIANO. VIOLENTE GRANDINATE NELLE MARCHE. I temporali che stanno bersagliando soprattutto il medio versante adriatico sono accompagnati da grandinate localmente forti. Come è successo nelle Marche, dove chicchi anche di 4cm di diametro sono stati avvistati nell’Anconetano. Altrove si segnalano temporali su Romagna, Umbria, costa abruzzese e zone interne toscane.

AGGIORNAMENTO ORE 14. INTENSA LINEA TEMPORALESCA TRA TOSCANA, UMBRIA E MARCHE, TROMBE MARINE IN EMILIA ROMAGNA. Nel corso del pomeriggio la linea di instabilità che sta attraversando l’Italia centrale coinvolge bassa Toscana, Umbria e Marche con rovesci e temporali anche di forte intensità. Si segnalano accumuli pluviometrici fino a 40mm su Perugino e Anconetano, con temporali accompagnati anche da grandinate. Nel frattempo tra Ferrarese e Ravennate sono state avvistate almeno tre trombe marine, anche se i fenomeni sono in via di attenuazione.

AGGIORNAMENTO ORE 11,30. TEMPORALI IN INTENSIFICAZIONE SUL CENTRO ITALIA. Nel tardo mattino si sono intensificati i temporali su parte dell’Italia centrale, in particolare sui settori centro-settentrionali di Marche e Toscana. Si segnalano accumuli pluviometrici che hanno rapidamente raggiunto i 20mm tra Senese e Aretino.

SITUAZIONE ORE 8. Pilotata da un vortice che si è scavato dal sud scandinavo verso l’Europa centrale, una perturbazione si sta portando oggi, domenica, verso le regioni centrali. Nel frattempo si sono attenuati i fenomeni anche molto violenti che hanno recentemente coinvolto parte del Nord Italia, in particolare le regioni nordorientali. La giornata inizia più tranquilla, anche se un po’ di instabilità è presente su alcuni settori del Nord Italia. Qualche pioggia interessa in avvio di giornata Ponente Ligure, Friuli VG, Polesine e Appennino tosco-emiliano, ma in giornata i fenomeni si intensificheranno sul Centro Italia coinvolgendo più direttamente il versante adriatico, in estensione entro fine giornata fino a Molise e alta Puglia.

Le temperature intanto hanno subito una netta diminuzione nei minimi al Nord, complici le schiarite notturne, con valori scesi fino a 13°c su alcune zone della Val Padana. Ecco intanto il tempo previsto per domenica:

METEO DOMENICA. Al Nord poco o parzialmente nuvoloso, qualche piovasco già al mattino su Ponente Ligure, Friuli VG e Polesine, addensamenti in intensificazione nel pomeriggio su Alpi centro-orientali e Appennino, con qualche rovescio in locale sconfinamento alla pianura veneta, a quella friulana e a quella dell’Emilia orientale, in attenuazione in serata. Al Centro iniziali schiarite, salvo addensamenti e qualche rovescio già al mattino sull’alta Toscana; instabilità in aumento dal pomeriggio sul versante adriatico, con rovesci e qualche temporale in estensione dalle Marche all’Abruzzo, localmente forti e grandinigeni, più isolati fin su Toscana interna e Umbria, ma in miglioramento in serata. Insistono piogge e temporali fino a sera sull’Abruzzo. Al Sud inizialmente soleggiato, salvo tra pomeriggio e sera qualche rovescio o temporale in arrivo su Molise e Puglia settentrionale. In Sardegna tempo soleggiato. Temperature in calo sulle regioni centrali, in ripresa le massime al Nord. Per tutti i dettagli entra nella sezione Meteo Italia.

Meteo domenica 3 agostoMeteo domenica 3 agosto

Vuoi conoscere se e quando pioverà nella tua zona? Scopri la sezione dedicata alle mappe pluviometriche >> Qui.

Anche l’Italia è un paese interessato da tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività >> Qui.

Seguici su Google News