La Ferrari non concede il bis. Dopo la clamorosa prestazione in Q3 che gli ha regalato una pole position sorprendente, Charles Leclerc non riesce a tenere il ritmo delle due McLaren e, pur dopo aver autorevolmente guidato il gruppo per la prima metà di gara, poi crolla al quarto posto superato anche dalla Mercedes di George Russell. A vincere così è Lando Norris e nella maniera più impensabile: dopo essere passato addirittura quinto in curva-1, l’inglese è riuscito a far funzionare la strategia a una sola sosta beffando il compagno di squadra Oscar Piastri, che invece si è fermato due volte ai box per montare gomme fresche.

Due strategie comunque piuttosto simili nel risultato, tanto che Piastri negli ultimi giri è riuscito a ricucire su Norris provando un attacco finale molto rischioso che per poco non ha messo fine alla gara di entrambe le monoposto di casa McLaren. Così l’australiano si deve accontentare del secondo posto finale che però gli permette di chiudere la prima parte di stagione e andare in vacanza da leader del campionato con 9 punti di margine sul compagno di box. Al terzo posto, come detto, c’è invece George Russell, bravo a condurre una gara accorta e senza sbavature sfruttando sul finale l’evidente rallentamento di Leclerc, potenzialmente causato da un problema tecnico sulla SF-25 o da una difficoltà legata al terzo treno di gomme.

Leclerc, penalizzato di cinque secondi (ma la sanzione è stata ininfluente visto il grande vantaggio sugli inseguitori) è quindi quarto all’arrivo, davanti al sorprendente Fernando Alonso che riporta l’Aston Martin a respirare il clima d’alta classifica dopo una prima parte di stagione da dimenticare. Notte fonda invece per Lewis Hamilton, 12° e per tutta la gara alle spalle della Racing Bulls di Isack Hadjar senza mai riuscire ad abbozzare un attacco. Giornata da dimenticare anche per Max Verstappen, che chiude solo nono, alle spalle anche dell’ex compagno di squadra Liam Lawson.

Raccolgono punti anche Gabriel Bortoleto, sesto, davanti a Lance Stroll, ai già citati Lawson e Verstappen e ad Andrea Kimi Antonelli, bravo a recuperare dalla quindicesima casella di partenza per raccogliere quantomeno un punticino che gli permette di muovere un po’ la sua classifica. In una gara lineare e senza particolari incidenti, c’è infine da annotare soltanto il ritiro di Oliver Bearman, costretto a riportare ai box la sua Haas per un problema tecnico.

F1 Budapest, race hub: tutti i link utili

Per seguire al meglio la diretta del GP Ungheria F1, ecco tutti i link utili del fine settimana di gara a Budapest, round 14 del Mondiale 2025:

F1, la cronaca live della Gara del GP Ungheria

16.45 – Per la nostra lunga diretta è tutto, cari lettori di FormulaPassion.it! Grazie per l’attenzione e appuntamento con la F1 in diretta tra un mesetto scarso, con il racconto live delle prime prove libere del GP d’Olanda in programma venerdì 29 agosto. Ma ovviamente l’invito è quello di restare connessi con noi per oggi – con tante news, commenti e analisi in arrivo dal paddock di Budapest – ma in generale per tutta l’estate, perché le notizie sulla F1 e la MotoGP non si fermeranno e continueranno anche sotto l’ombrellone. Passate una buona serata e una buona estate, ciao!

Ascolta l’ultima puntata di WarmUp Podcast, la rassegna stampa quotidiana di FormulaPassion.it che ti racconta le news di cui si parla nel paddock della F1 e te le spiega anche, dando sempre una chiave di lettura e delle nozioni di contesto alle notizie. Esce tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, prima delle 9.00 del mattino su SpotifyApple Podcast e YouTube.

16.40 – La classifica finale del GP d’Ungheria 2025, che vede andare a punti Gabriel Bortoleto, sesto davanti a Lance Stroll, Liam Lawson, Max Verstappen e Andrea Kimi Antonelli.

16.38Bandiera a scacchi per Lando Norris, che vince, meritando, il GP d’Ungheria 2025! Bella gestione della gomma, ottima tattica, perfetta resistenza sul finale agli attacchi dell’arrembante giovane compagno di squadra, che per poco non ha messo a repentaglio la doppietta McLaren. Terzo posto per George Russell, con Charles Leclerc solo 4° e penalizzato, ma comunque abbondantemente davanti a un super Fernando Alonso, che vince la gara del gruppone.

16.37 – Inizia l’ultimo giro per Lando Norris, che per il momento riesce a mantenere la prima posizione alla staccata verso curva-1! Piastri si fa vedere all’esterno verso curva-2 ma Lando è sempre leader. Cinque secondi di penalità, intanto, per Charles Leclerc, colpevole di essersi difeso in maniera troppo aggressiva su Russell.

16.36 – Ancora altro attacco in curva-1 da parte di Piastri, che è arrivato lungo con l’anteriore sinistra bloccata e fumante! Rischio enorme da parte di Oscar, che per poco non ha tamponato il compagno di squadra attaccando in maniera quasi disperata! È il penultimo giro.

16.35 – Ci sono dieci secondi di penalità per Gasly per aver causato un incidente, ma Pierre è già 17°. Intanto Piastri si fa vedere in fondo al dritto, pur essendo oggettivamente ancora molto lontano dal compagno di squadra. Pressione massima per Lando, che ha ancora 3 giri da percorrere prima di festeggiare la vittoria o piangere una sconfitta clamorosa.

16.33 – Antonelli si sposta lasciando andare Norris e Piastri. Oscar ha il vantaggio delle gomme di 14 giri più fresche e anche il Drs. Ma mancano 4 giri alla fine.

16.32 – La classifica quando siamo nel corso del giro 65/70, con Piastri ormai incollato agli scarichi di Norris:

16.31 – Leclerc è sotto investigazione per essersi spostato in frenata per difendersi da Russell. Anche in caso di penalità, che probabilmente sarebbe meritata soprattutto per la seconda difesa, non dovrebbe però perdere il quarto posto: Alonso, quinto, è a 32 secondi dal ferrarista.

16.29 – Norris si lamenta per i doppiati, che potrebbero rovinargli la gara. Lando è alle spalle del trenino formato da Antonelli, Hadjar e Hamilton, che sono in lotta per la 10ima, 11esima e 12esima posizione e stanno per essere doppiati. Attenzione però a Piastri, che è lì prossimo a entrare in zona Drs.

16.28 – Niente da fare per Leclerc, che ha provato a difendersi molto duramente (anche spostandosi un po’ in frenata verso curva-1, facendo ancora arrabbiare il rivale) ma non ha potuto niente contro il ritmo, oggettivamente migliore, della Mercedes di Russell in questa fase. Dunque Charles, partito 1°, è ora 4°.

16.27 – C’è una doppia gara in atto con Piastri a 2.4 da Norris e con Leclerc che si difende da Russell. George intanto si lamenta e non poco di Leclerc: “Si è spostato in frenata, io avevo già impostato la curva!”.

16.26 – Russell è incollato a Leclerc e prova a buttare il muso all’interno in curva-1, con Leclerc che per il momento si riesce a difendere! Intanto lì in mezzo ci sono altri doppiati, con Ocon che sarà il prossimo a essere superato dalla coppia Leclerc-Russell.

16.25 – La classifica quando inizia il giro 60/70:

16.24 – Attenzione a Piastri, che ha portato il ritardo da Norris a soli 3.5 secondi! Oscar ha gomme di 14 giri più fresche rispetto a quelle del compagno, che in effetti all’inizio dello stint ha spinto e non poco…

16.22 – Russell è in zona Drs su Leclerc, che potrebbe aver alzato il piede per così tanto tempo per la gestione della benzina a bordo? Intanto Charles ha avuto la possibilità di aprire il Drs a sua volta grazie alla presenza lì davanti della Williams del doppiato Alex Albon.

16.20 – Norris si prepara anche all’eventuale ingresso della Safety Car: “Nel caso voglio la Soft“.

16.19 – Leclerc adesso si deve guardare le spalle da Russell, che è a 2 secondi da lui. Ma George continua a guadagnare un secondo al giro…

16.18 – 15 giri alla fine per Lando Norris, che ha un vantaggio di 6 secondi su Piastri, che qualcosina guadagna ma non abbastanza. La classifica quando siamo entrati nel corso del giro 55/70:

16.15 – Leclerc è furioso via radio: “Dobbiamo trovare un modo per gestire questi problemi, adesso la macchina è totalmente inguidabile. È così frustrante! Dovete ascoltarmi, avrei trovato un modo diverso per gestire questo tipo di cose. Sarà un miracolo se riusciremo a fare un podio in queste condizioni“. Ancora: impossibile capire adesso quali siano le difficoltà a cui si riferisce Leclerc, ma è chiaro che c’è qualcosa che a un certo punto ha impedito al monegasco di continuare a performare come all’inizio della gara.

16.14 – Adesso Leclerc gira in 1:22.108, con Russell che nell’ultimo giro gli ha guadagnato 2 secondi! Molto negativo il ritmo di Charles, che potrebbe a questo punto avere qualche tipo di problema che gli impedisce di replicare le prestazioni eccellenti mostrate per tutta la prima metà di gara.

16.13 – Davvero inspiegabile il ritmo di Leclerc, che è proprio impalpabile e perde decimi su decimi. E infatti Piastri spalanca l’ala mobile e si prende il secondo posto sul rettilineo dei box con una facilità disarmante!

16.12 – Notizie sparse dal resto del gruppo: Bearman si è ritirato per un problema tecnico, mentre Hamilton ha superato sia Gasly sia Ocon ed è adesso 13°. Attenzione adesso a Oscar Piastri, che è velocissimo e va all’attacco di Leclerc per il secondo posto.

16.10 – La classifica al giro 50/70:

16.09 – C’è da dire che Leclerc, nonostante delle gomme di 9 giri più fresche rispetto a quelle di Norris, non guadagna su Lando. Anzi, Charles perde ed è a 7.8 secondi dal leader. Si ferma di nuovo, intanto, Max Verstappen, che torna in pista nono, davanti a Kimi Antonelli.

16.08 – Non l’abbiamo detto ma intanto Hamilton si è fermato per le Medium nuove: solo che adesso Lewis è 15° alle spalle di Gasly. Di sicuro andrà fino in fondo alla gara senza fermarsi più, ma è chiaro che restare imbottigliato nel traffico per così tanti giri è stato terribile per la sua strategia di gara.

16.06 – Piastri è davvero molto arrabbiato via radio perché prima di fermarsi aveva chiesto via radio di fare gara su Norris e non su Leclerc. In questo caso, peraltro, Oscar perderebbe sia da Norris sia da Leclerc.

16.05 – Si ferma anche Oscar Piastri, che in effetti stava perdendo davvero troppo. Dunque adesso è Norris a prendersi la vetta, e potrebbe in effetti tenerla fino alla fine con la strategia a una sola sosta. Oscar è invece a 5.4 di gap da Leclerc.

16.04 – La classifica al giro 45/70, con Piastri che adesso perde 2 secondi da Norris! Oscar sta gestendo la gomma? Forse sì, ma mancano 25 giri ancora!

16.01 – Giro 43/70 con Piastri leader e con Russell che adesso vede negli specchietti Lando Norris: il pilota inglese è in zona Drs ma per il momento non va all’attacco. Leclerc è a 6 secondi dall’inglese della McLaren, mentre George viene richiamato ai box per la seconda e ultima sosta ai box.

16.00 – Chi non si è ancora fermato è soltanto Lewis Hamilton. Intanto via radio la Red Bull chiede a Max Verstappen di non fermarsi più. E probabilmente anche Piastri forse sta pensando di non fermarsi più, in modo da difendersi dal possibile attacco di Norris.

15.59 – Si ferma Leclerc, con la Ferrari che richiama il leader della gara visto che anche i meccanici McLaren erano usciti in pit-lane per simulare un imminente pit-stop. Dunque adesso Charles ha un nuovo treno di gomme Hard ed è quarto a 6.8 secondi da Norris.

15.58 – Molto interessante la strategia McLaren che chiede a Piastri: “Preferisci fermarti per andare contro Leclerc in undercut o vuoi piuttosto difenderti da Norris?“. Oscar risponde che vuole coprire più che altro Norris. Intanto si ferma Fernando Alonso dopo 40 giri con le Medium.

15.57 – La classifica al giro 40/70:

15.56 – Norris adesso sta volando con le gomme nettamente più fresche rispetto a tutti i piloti davanti a lui: 1:20.400 per Lando, che guadagna 1.2 su Leclerc e sarà sicuramente leader della gara quando i piloti davanti a lui si fermeranno. Ma si fermeranno?

15.54 – Via radio confermano a Norris che andrà fino alla fine senza altre soste, ma intanto Lando fa una piccola sbavatura e il suo ingegnere lo richiama all’attenzione e alla concentrazione. Bella la strategia della McLaren per provare a mettere in difficoltà Leclerc.

15.52 – Non è ancora chiaro se ci sia stato un contatto o meno, ma Max Verstappen è adesso sotto investigazione per quella manovra di sorpasso ai danni di Lewis Hamilton. Ci saranno penalità per il quattro volte campione del mondo?

15.51 – La classifica quando siamo nel corso del giro 35 di un GP Ungheria tiratissimo e incerto sul piano delle strategie. Siamo esattamente a metà del guado:

15.50 – Pit-stop per Hadjar, che torna ai box e lascia pista libera finalmente a Hamilton, che intanto è scivolato a 7 secondi da Verstappen. C’è da dire che l’inglese ha una gomma di 17 giri più vecchia rispetto a quella di Max, che ha già fatto la sua prima sosta per passare alle Hard.

15.48 – Piastri sembra essere molto a suo agio con questa gomma e, pur in aria sporca, sembra molto minaccioso alle spalle di Leclerc. Chiaro che a questo punto un eventuale undercut di Piastri permetterebbe al pilota australiano di passare Leclerc. Ma intanto però c’è da tenere a mente che Norris arriverà fino alla fine della gara senza fermarsi più.

15.46 – E invece no: anche se aveva circa 2.5 secondi di vantaggio su Leclerc, Norris è stato richiamato ai box per la sua sosta. Lando esce in quarta posizione davanti ad Alonso, con Leclerc che torna al comando con 1.4 secondi di vantaggio su Piastri. Norris ha gomme Hard (rodate in FP3) di 12 giri più fresche di quelle di Leclerc e di 13 giri più fresche di quelle del compagno Piastri.

15.45 – Il problema di Leclerc è che adesso sta arrivando sugli scarichi di Lando Norris, che potrebbe dunque bloccare Charles favorendo Piastri.

15.44 – La classifica nel corso del giro 30/70:

15.43 – Verstappen attacca Hamilton in curva-4 e si prende la posizione! Non è chiaro se c’è stato contatto tra i due, ma Lewis per evitare l’incidente si è allargato fuori dalla traiettoria passando nella via di fuga in asfalto.

15.42 – Leclerc è furioso: “Stiamo perdendo la gara con queste cose, si perde davvero tanto tanto tempo!“. Non sappiamo, però, ancora a cosa si riferisca Leclerc

15.41 – Leclerc si lamenta via radio: “Sto sentendo le cose di cui abbiamo discusso prima. Ma dobbiamo discutere di queste cose prima della gara!“. Difficile ovviamente capire a cosa si riferisce Charles. Intanto Norris prosegue in pista all’inizio del giro 28/70, con 5.7 di vantaggio su Charles Leclerc.

15.40 – Adesso Verstappen è alle spalle di Hamilton: sarà in grado di mettere la freccia e andare o anche lui resterà incastrato nel trenino Drs con Bearman e Hadjar (che hanno le Medium e non si sono ancora fermati)?

15.39 – Sono comunque tanti i piloti che non si sono ancora fermati: Norris, Alonso, Bortoleto, Stroll, Lawson, Bearman, Hadjar, Hamilton e Gasly.

15.38 – La classifica quando siamo nel corso del giro 25/70:

15.36 – E Max si lamenta via radio: “Ragazzi è stata un’idea terribile quella di fermarmi così presto. Sono troppo bloccato nel traffico“. Intanto George Russell va all’attacco di Alonso e quasi c’è un contatto tra i due in discesa verso curva-2.

15.35 – Hamilton è alle prese con Hadjar, prova a farsi vedere ma proprio non riesce ad attaccare. Il pilota inglese inizia a essere anche un po’ frustrato nelle comunicazioni via radio. Nel frattempo c’è un bel sorpasso di Max Verstappen, che si prende il 12° posto all’esterno su Pierre Gasly in curva-2.

15.34 – Giro 23/70 con Norris che prosegue con 11 secondi di vantaggio su Leclerc e perde circa un secondo al giro. L’impressione è che, a questo punto, Lando possa provare la sosta singola.

15.33 – Si ferma adesso Kimi Antonelli per montare le Hard nuove, con Hamilton che dunque adesso sale all’11° posto. C’è da dire che Lewis è ancora nel traffico, visto che si trova alle spalle di Bearman e Hadjar.

15.32 – Poco fa Norris via radio aveva detto di avere le gomme finite ma adesso continua e non si ferma, provando dunque l’overcut o comunque provando ad avere poi delle gomme più fresche sul finale di gara. Intanto Leclerc passa Alonso e lascia la patata bollente a Piastri, che dovrà ovviamente velocizzare le operazioni per non perdere il treno di Charles.

15.31 – Questa la classifica al giro 20/70 dopo il pit-stop di Leclerc e Russell, con Norris e Alonso che sono ancora in pista.

15.30 – Inizia il giro 20/70 e si ferma Charles Leclerc! Gomme Hard nuove per Charles che è stato velocissimo al pit-stop e… Riesce a stare davanti a Piastri per un soffio!

15.29 – Piastri è a 2.5 da Leclerc e si ferma ai box per montare le gomme Hard nuove! Tentativo di undercut per la McLaren, con Piastri che torna in pista quinto alle spalle di Alonso. Leclerc reagirà o resterà ancora fuori per allungare questo primo stint?

15.28 – Max Verstappen si ferma e prova a uscire dal trenino adesso guidato da Bortoleto e non più da Alonso, che ha salutato la compagnia e ha notevolmente alzato il ritmo.

15.27 – Alonso inizia a mostrare un discreto passo dopo aver giocato a salvare le gomme nei primi 15 giri: adesso Fernando gira sui tempi di Leclerc e Piastri, e infatti Bortoleto è scivolato a 4 secondi dal quinto posto.

15.26 – Dai box la McLaren prova a fare un po’ di coaching per Norris: “Lando, crediamo che in curva-2 la linea migliore sia quella esterna”, gli dicono in radio ma poi il pilota inglese risponde: “Il mio problema non è in curva-2, ma nelle ultime tre”. In effetti Russell esce meglio dall’ultimo tornante e riesce così a difendersi bene da Norris nonostante il Drs.

15.24 – Si fermano Albon, Colapinto e Ocon: gomme Medium nuove per il pilota Williams che a questo punto sembra chiaramente sulla doppia sosta, mentre gli altri due vanno sulle Hard nuove, magari per provare ad andare fino in fondo. La classifica quando siamo nel corso del giro 15/70:

15.22 – Dopo 15 giri scarsi d’attesa a passeggiare per l’Hungaroring, adesso Alonso ha cominciato a spingere un po’ di più togliendo il Drs al suo giovane pupillo Gabriel Bortoleto. Adesso Fernando ha 11.3 di ritardo da Norris, ma 1.5 su Bortoleto.

15.21 – Non sembrano esserci altri problemi di “tagli” di potenza per Leclerc, che nell’ultimo passaggio ha guadagnato altri tre decimi su Piastri: il vantaggio adesso è di 3 secondi sul primo dei suoi rivali.

15.20 – Cinque secondi di penalità per Nico Hulkenberg, colpevole di essere partito prima, anche se dal replay oggettivamente non sembra. Il tedesco sconterà la penalità ai box al prossimo cambio gomme.

15.19 – Norris è in zona Drs su Russell ma ancora non riesce ad attaccare il pilota della Mercedes. Intanto Piastri ha già un vantaggio di 2.6 sul terzo in classifica e questo significa che Lando deve davvero sbrigarsi a prendersi il secondo posto per evitare che il suo compagno continui a scappare via.

15.18 – Leclerc adesso si lamenta per dei “tagli” ma non riceve risposta via radio: che ci siano dei vuoti di potenza sul motore della Ferrari SF-25 del pilota monegasco leader della corsa?

15.17 – La classifica quando siamo nel corso del giro 10/70: si nota già il gap enorme tra Norris e Alonso, che sta evidentemente gestendo la macchina per provare a fare un solo pit-stop.

15.16 – Ecco il replay della partenza, con Norris scattato benissimo ma poi rimasto chiuso dietro a Piastri e costretto a frenare in anticipo in curva-1.

15.15 – Si inizia già a parlare di strategia e dal box McLaren chiedono a Piastri cosa pensa della possibilità di fare una sola sosta. Oscar risponde: “Sì, in teoria è possibile e le gomme sono buone per il momento. Però mancano davvero tanti giri, non so dire“.

15.14 – Non ci sarà alcuna investigazione per Bortoleto per essersi mosso prima del via, mentre è sotto investigazione Nico Hulkenberg. Peraltro il tedesco si è fermato per cambiare gomme ed è adesso ultimo, in pista con un nuovo treno di gomme Medium dopo essere partito con le Soft.

15.13 – Giro veloce per Lando Norris, che si sta avvicinando a Russell e potrebbe presto essere in zona Drs alle spalle del connazionale di casa Mercedes. Resta stabile il vantaggio di Leclerc su Piastri.

15.12 – Difficoltà per Hadjar, che si è fatto male a una mano perché qualcuno, davanti a lui, ha preso la ghiaia e gliel’ha sparata addosso. Il pilota francese è 11° al momento e ha perso una posizione rispetto al via.

15.11 – Anche Hulkenberg è stato notato per essersi mosso prima dello spegnimento dei semafori. Vedremo se ci sarà una penalità per le due Sauber o meno. Intanto Charles Leclerc sta spingendo e anche forte: il monegasco continua a segnare il giro più veloce a ogni passaggio, con il vantaggio su Piastri che sale a 2.8 secondi.

15.10 – La classifica al giro 5/70:

15.09 – Hamilton è invece ancora bloccato alle spalle di Antonelli, in 14esima posizione. C’è una possibile investigazione per Bortoleto: il pilota brasiliano è notato per essersi mosso in anticipo allo spegnimento dei semafori.

15.08 – Molto buono l’inizio di gara di Leclerc, che sta già portando a 1.6 il vantaggio su Piastri. Russell è terzo con 1.5 di vantaggio su Norris quando inizia il giro 4/70.

15.07 – Facile il sorpasso di Norris su Alonso grazie al Drs sul rettilineo dei box, con Verstappen che si infila cattivo su Stroll prendendosi il settimo posto in frenata verso la chicane del secondo settore.

15.06 – Leclerc ha un secondo di vantaggio su Piastri, il che potrebbe impedire all’australiano di aprire il Drs all’inizio del terzo giro di gara. Intanto Norris è molto aggressivo alle spalle di Alonso per attaccare il quarto posto.

15.04 – Dunque: Leclerc, Piastri, Russell, Alonso, Norris, Bortoleto, Stroll, Lawson, Verstappen e Bearman, mentre Hamilton è scivolato in 14esima posizione alle spalle anche di Andrea Kimi Antonelli. Il pilota inglese della Ferrari evidentemente paga la scelta, in questo momento svantaggiosa, di partire con le Hard con una pista così fresca rispetto alle attese.

15.03Si spengono le tre luci dei semafori e… Parte il Gran Premio d’Ungheria 2025 di F1! Ottimo lo spunto di Charles Leclerc, con Oscar Piastri che è secondo e Lando Norris che era subito andato all’attacco del compagno ma ha poi dovuto alzare il piede, scivolando in quinta posizione!

15.00 – Semaforo verde e si parte per il giro di formazione del GP d’Ungheria 2025! Tra circa tre miunti il via della gara numero 14 di questa stagione di Formula 1.

14.57 – La griglia di partenza e le gomme al via della gara: Medium nuove per tutti (Alonso e Stroll risultano con gomme usate ma in realtà le hanno soltanto rodate in un giro lento a inizio FP3), ad eccezione di Sainz, Hulkenberg e Albon che scattano con le Soft, e di Hamilton e Gasly che puntano sulle Hard.

14.54 – La strategia di gara secondo la Pirelli: sarà tirata tra le due soste e la sosta singola, con la temperatura bassa che potrebbe spingere i team a provare un solo stop, visto che il degrado si preannuncia più contenuto rispetto alle attese. Queste comunque le previsioni secondo gli ingegneri della P Lunga:

14.52 – Il cielo è molto nuvoloso e ci sono 22 gradi, con l’asfalto solo a 33 (ieri in qualifica era 36 durante la Q3).

14.48 – Iniziamo la nostra cronaca con le previsioni meteo, perché il cielo è coperto, fa anche piuttosto fresco – di più che nei giorni precedenti – e non è escluso l’arrivo della pioggia nel corso della gara. La Fom parla del 20% di probabilità, con le condizioni in peggioramento che potrebbero portare l’acqua in pista intorno alle 15.50. La partenza sarà però sicuramente sull’asciutto e questa è sicuramente una buona notizia per Leclerc, che ha un assetto un po’ più scarico rispetto ai rivali.

14.45 – Buon pomeriggio a tutti voi, cari lettori di FP! Siamo in diretta per raccontarvi il GP d’Ungheria 2025, che comincerà ufficialmente tra circa 15 minuti con il giro di formazione. Ci sarà una Ferrari, per la prima volta quest’anno, davanti a tutti in griglia. Ce la farà Charles Leclerc a battere la concorrenza agguerrita di Piastri e Norris anche in gara dopo il sorprendente risultato della Q3 di ieri?

F1 GP Ungheria, la gara in diretta

Buongiorno a tutti voi, cari lettori di FormulaPassion.it. A breve saremo in diretta per raccontarvi la gara e cioè il momento clou del weekend del GP Ungheria F1, round 14 della stagione 2025 e ultima tappa prima della sosta estiva. La corsa scatterà pochi minuti dopo le 15.00, al termine del giro di formazione e si concluderà, meteo e incidenti permettendo, intorno alle 16.30. Un’occasione per Charles Leclerc che, dopo la sorprendente prestazione in Q3 che ha regalato alla Ferrari la prima pole position della stagione, partirà davanti a tutti sognando di interrompere il digiuno della Rossa che non sale sul gradino più alto del podio dal GP del Messico della scorsa stagione.

Alle sue spalle in griglia di partenza però attenzione alle due minacciosissime McLaren, con Oscar Piastri al suo fianco in prima fila e Lando Norris alle sue spalle sulla traiettoria più pulita e gommata. Nella qualifica con i distacchi più ristretti di sempre o quasi, c’è poi George Russell in quarta posizione con le due Aston Martin di Fernando Alonso e Lance Stroll in terza fila. Tutta da vedere invece la gara di Lewis Hamilton che, dopo l’esclusione in Q2 e le parole di autocritica molto dure al termine delle qualifiche, partirà 12° e sarà chiamato a un’altra rimonta. Ci riuscirà? Scopritelo insieme a noi seguendo e commentando live minuto per minuto la cronaca in diretta del GP Ungheria 2025 F1.