Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email

La presidente Vjosa Osmani ha consegnato a Dua Lipa la cittadinanza del Kosovo, in una cerimonia a Pristina che ha preceduto il grande concerto in città. La pop star, infatti, si trova nella capitale kosovara in occasione del Sunny Hill Festival, fondato nel 2018 insieme al padre, il produttore Dukagjin Lipa.


APPROFONDIMENTI

«Bentornata a casa, Dua!»

Con un caloroso «Bentornata a casa» inizia il post in cui la presidente Osmani condivide la notizia sui suoi account social. «È stato un onore speciale concedere a Dua la cittadinanza della Repubblica del Kosovo», ha scritto, «una delle personalità culturali e artistiche più importanti nella storia del nostro Paese». La presidente elogia la popstar, ribadendo l’importanza che questa figura ha oggi per la cultura dei giovani kosovari e per l’immagine internazionale del paese: «Dua e il Kosovo sono sempre stati inseparabili. È stata e continua a essere una delle voci più potenti sui più grandi palcoscenici del mondo, scrivendo la storia con i suoi successi e diventando fonte d’ispirazione per milioni di persone in tutto il mondo», si legge sul post. «Dua, il Kosovo è sempre orgoglioso di te!», ha concluso.

L’artista è stata accolta dal coro di bambini Okarina, che ha cantato la hit “Levitating”, ha raccontato Osmani in un altro post.

La presidente si è poi recata con la famiglia al concerto del Sunny Hill Festival, «un sogno nato dall’amore per questo Paese, trasformato in uno degli eventi più stimolanti che colloca il Kosovo al centro della scena culturale mondiale», ha scritto sui social. «Attraverso la musica, la passione e l’energia dei nostri giovani, il Kosovo risplende, mostrando al mondo che anche da un piccolo Paese possono nascere cose straordinarie», ha infine commentato con gioia la presidente.

Il legame con Albania e Kosovo

Dua Lipa è nata a Londra, ma ha origini kosovaro-albanesi. Dopo la dichiarazione di indipendenza del Kosovo, nel 2008, la famiglia Lipa è tornata a Pristina dove la cantante ha trascorso buona parte della sua gioventù. Nel novembre 2022 aveva già ricevuto la cittadinanza albanese e, sempre nello stesso anno, la nomina di Ambasciatrice Onoraria del Kosovo a suggello dell’importante legame con questa area dei Balcani. Ora, la cittadinanza kosovara «Completa la dualità che ho sempre avuto dentro di me. Amo questo Paese e questo significa moltissimo per me e per la mia famiglia», ha detto durante la cerimonia, come riporta la BBC.

La questione, però, è più profonda di quello che sembra superficialmente. Nei fatti, la situazione in Kosovo è ancora molto delicata, nonostante l’indipendenza dalla Serbia risalga al 2008 nella zona di confine le tensioni sono ancora alte. L’Albania era stato uno dei primi paesi ad appoggiarne l’indipendenza e a riconoscere ufficialmente la sovranità della Repubblica del Kosovo. Il fatto che Dua Lipa abbia ricevuto e accettato entrambe le cittadinanze, che nei fatti corrispondono a due passaporti differenti (oltre a quello britannico), rappresenta anche un posizionamento politico, che la popstar non ha mai nascosto. Alla cerimonia era presente anche l’ambasciatore britannico in Kosovo, Jonathan Hargreaves, che ha scritto sui social: «Il Regno Unito e il Kosovo sono orgogliosi di chiamarla una di noi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA