Il Ford Transit festeggia nel 2025 il suo 60º anniversario. 60 anni passati al fianco dei lavoratori d’Europa ma anche del resto del mondo, tanto che molti anni Transit è stato sinonimo di fugone. Un veicolo, come si direbbe oggi “trasversale”, nato quando non esisteva ancora la divisione fra small, mid, e large van e il Transi era “Transit” e basta.
Una tradizione che, in Ford, è rimasta tanto che oggi dopo 60anni tutti i commerciali dell’Ovale si chiamano “comunque” Transit. La sua storia inizia il 9 agosto 1965, quando nello stabilimento britannico di Langley esce dalla catena di montaggio il primo esemplare. Prima, Ford (marchio americano) offriva due linee di furgoni autonome per il mercato europeo: il tedesco FK 1000 (poi Taunus Transit) dal 1953 e il britannico Thames 400E dal 1954.
1965–1969: lancio sul mercato e primi progressi
Con la crescente domanda di maggiore capacità di carico, velocità e variabilità, nasce così l’idea di un veicolo commerciale europeo unificato, che possa essere prodotto nel Regno Unito e in Germania: il Transit appunto. Il primo modello di Transit presenta caratteristiche avanzate per l’epoca: circuiti stampati nel cruscotto, supporti per cinture di sicurezza, un blocco sterzo opzionale e una porta scorrevole laterale.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Siamo alla fine degli Anni 60 e Transit presenta caratteristiche avanzate per l’epoca
Foto di: Ford
Il Transit è disponibile in due passi e offre, a seconda della versione, una capacità di carico fino a 1.782 chilogrammi. Inizialmente, è alimentato da motori a benzina da 74 o 86 CV e da un diesel Perkins da 44 CV. Dal 1968, Ford produce i propri motori diesel nello stabilimento di Dagenham.
Anni ’70: Miglioramenti tecnici e più varianti
Nel 1971, il Transit riceve un design frontale più moderno. Nel 1972, Ford introduce il diesel York da 55 o 62 CV. Nel 1973, Ford passa di serie agli pneumatici radiali. Nel 1974, viene introdotto un modello con una capacità di carico di 1.000 kg su pneumatici singoli.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Arriva la seconda generazione
Foto di: Ford
Nel 1975, segue il Mk2 rivisto con un abitacolo più ergonomico. In questo periodo, Ford introduce i freni a disco servoassistiti, inizialmente per i passi corti, dal 1976 anche per quelli lunghi. Curiosità: negli anni ’70, il Transit è particolarmente popolare in Inghilterra come veicolo da fuga per rapinatori di banche.
Con il Transit 190, il peso totale consentito sale a 3,5 t. Ford installa freni a disco ventilati sull’asse anteriore. Nello stesso anno, la serie supera il milione di unità prodotte.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Nel 1978 ecco il restyling della la II generazione di Transit
Foto di: Ford
Nel 1978, il Transit subisce una profonda revisione. La parte anteriore diventa più aerodinamica e il cofano viene allungato. Nuovi motori OHC e un cambio automatico completano l’offerta. Anche un nuovo sistema di riscaldamento e ventilazione viene introdotto.
Anni ’80 e ’90: Iniezione diretta e terza generazione
Nel 1983, inizia una sperimentazione con un nuovo diesel da 2,5 l con iniezione diretta, che dal 1984 viene utilizzato di serie. Il nuovo motore da 68 CV riduce il consumo fino al 24%. Nel 1985, esce dalla catena di montaggio il duemilionesimo Transit. Nel 1986, segue il Mk3 ottimizzato aerodinamicamente. Il nuovo telaio migliora sicurezza, accessibilità e volume di carico.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – La III generazione di Transit
Foto di: Ford
Nel 1991, Ford rivede il telaio. Il Transit ora soddisfa i requisiti dei crash test. Nuove varianti come il Transit 150 con una capacità di carico di 1,5 t ampliano il programma. La versione lunga riceve pneumatici singoli e sospensioni anteriori indipendenti. Con il nuovo turbodiesel da 2,5 l e 100 CV con gestione elettronica inizia una nuova era dei motori. Viene offerto anche un diesel aspirato da 80 CV.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Il restyling della III generazione prevede il frontale ovale
Foto di: Ford
Nel 1994, il Transit riceve un nuovo design con frontale ovale. Comfort e sicurezza aumentano, grazie anche a immobilizzatore, allarme e cinture a tre punti su tutti i sedili. Dal 1996, il modello a 17 posti è dotato di airbag e ABS. Il Transit viene prodotto anche in Vietnam e Cina. Nel 1998, seguono il ripartitore elettronico di frenata, l’aiuto alla trazione e le versioni a GPL.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – La IV Generazione
Foto di: Ford
Anni 2000: salto tecnologico ed espansione di gamma
Nel 2000, esce la quarta generazione, per la prima volta con trazione anteriore e posteriore su piattaforma comune. Il Transit viene eletto “Van of the Year 2001“. Il Transit Connect segue nel 2002, premiato anche nel 2003. La produzione si sposta nel 2004 a Kocaeli (Turchia).
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Con la V generazione arriva l’ESP
Foto di: Ford
Nel 2006, Ford introduce il Mk5 con ESP e un’offerta di motori ampliata. Nel 2007, segue la trazione integrale, nel 2009 l’ECOnetic a consumo ottimizzato con filtro antiparticolato.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – La VI generazione
Foto di: Ford
Nel 2012, Ford presenta il nuovo portafoglio a quattro linee: Courier, Connect, Custom e il grande Transit. Tutti i modelli ricevono riconoscimenti per la sicurezza. Dal 2014, il Transit viene offerto negli Stati Uniti. Nel 2015, Ford riprende la leadership di mercato nel segmento dei veicoli commerciali in Europa. Nel 2016, arriva il diesel EcoBlue da 2,0 litri, nel 2017 inizia la fase di test del Transit Custom PHEV.
2020 a 2025: Elettrificazione, digitalizzazione, prospettive
Nel 2020, debutta il Transit completamente elettrico con batteria fino a 68 kWh. I primi test pratici iniziano nel 2021. Con FordLive, Ford introduce un sistema digitale per aumentare la disponibilità delle flotte. Nel 2022, inizia la produzione dell’E-Transit a Kocaeli.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Nel 2020 il Transit diventa anche elettrico E-Transit
Foto di: Ford
Seguono l’E-Transit Custom e Courier. Nel 2023, Ford introduce il nuovo Transit Custom con 5G, ampio touchscreen e sistemi di assistenza avanzati. Nel 2024, il Transit Connect riceve un ibrido plug-in. L’autonomia dell’E-Transit aumenta con una nuova batteria a 402 chilometri. Tutti i nuovi modelli ottengono lo stato di Platino Euro-NCAP.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Supervan I
Foto di: Ford
I Transit da… corsa!
Il lunedì di Pasqua del 1971, il primo Transit Supervan corre sulla pista di Brands Hatch. Il furgone è tecnicamente basato sulla Ford GT40 e grazie a un motore V8 da 5,0 litri raggiunge una velocità massima di 240 km/h.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Super Van II
Foto di: Ford
Quattordici anni dopo, nel 1985, Ford presenta il Supervan II. Anche stavolta, un’auto da corsa di Le Mans fa da base: la Ford C100 con motore Cosworth-DFY-V8. Il Transit raggiunge i 280 km/h sul circuito britannico di Formula 1 a Silverstone.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Super Van III
Foto di: Ford
Nel 1995, segue il terzo capitolo della storia del Supervan. Sotto la carrozzeria aerodinamica, lavora il motore Ford Zetec R, con cui Michael Schumacher ha vinto il campionato mondiale di Formula 1 l’anno precedente. Il V8 da 3,5 litri eroga 650 CV. Oggi, questo veicolo è conservato con un motore Cosworth 24V da 2,9 litri nella Ford Heritage Collection.
![]()
60 anni di Ford Transit (1965-2025) – Super Van IV
Foto di: Ford
Nel 2023, il SuperVan 4.2, ispirato al Ford E-Transit Custom, partecipa alla Pikes Peak International Hillclimb in Colorado. Tre motori elettrici offrono una potenza di sistema di 1.400 CV. L’aerodinamica genera un carico aerodinamico di 2.000 kg a 240 km/h.
Ford
- Make: Ford
- Model:
- URL:
Ford
![]()
102