Il punto serale sulle notizie del giorno
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Domani, 30 luglio, alle 13 in punto (che in Italia saranno le 14) il cielo di Birmingham si farà un po’ più cupo. Sfilerà infatti il corteo funebre del “principe delle tenebre” Ozzy Osbourne.
Il tragitto – A partire da Broad Street, la salma col suo mesto seguito si dirigerà verso il Black Sabbath Bridge, luogo simbolico dedicato alla storica band, pioniera ed esportatrice dell’heavy metal nel mondo, dov’è stata installata anche una panchina ispirata ai quattro componenti: Tony Iommi alla chitarra, Geezer Butler al basso, Bill Ward alla batteria e naturalmente Ozzy, il cantante e frontman. Proprio su quella panchina, da giorni i fan provenienti da ogni pare del globo si affannano a portare fiori, messaggi, peluches iconici e doni di varia natura. La commemorazione, dunque, non dovrà essere solo un momento doloroso, anzi.
APPROFONDIMENTI
L’evento – La famiglia Osbourne, in collaborazione col Comune di Birmingham, ha organizzato un vero e proprio spettacolo, l’ultimo, con tanto di colonna sonora della banda locale Bostin Brass. Sarà inoltre possibile firmare il libro delle condoglianze presso il Birmingham Museum and Art Gallery, dove Sharon ha inaugurato a giugno la mostra dedicata al marito, tutt’ora visitabile, dal titolo “Ozzy Osbourne: Working Class Hero”.
Omaggi – La presenza dell’artista riecheggia in tutta la città. In Navigation Street si può vedere il murale dedicato ai Black Sabbath, e nelle stazioni di New Street e Tha Station Pub è esposta la statua “Ozzy the bull”, in onore dei primi concerti tenuti proprio lì dalla band, nel 1968. Inoltre, nel quartiere di Aston, l’attuale proprietario della casa d’infanzia di Ozzy, Ali Zaman, sta creando un archivio digitale in memoria del cantante, con i messaggi dei suoi fan. C’è anche una petizione con oltre 46.000 firme per rinominare l’aeroporto cittadino in “Ozzy Osbourne International”.
Il sindaco e le direttive locali – Il sindaco di Birmingham, Zafar Iqbal, sembra essere un grande appassionato dell’artista, tanto che ha dichiarato Ozzy «uno dei più grandi figli di Birmingham, che ha messo Aston e tutta la città sulla mappa mondiale della musica». Intanto, domani, Broad Street resterà chiusa al traffico dalle 7 del mattino, per permettere il tranquillo svolgimento dell’evento pubblico, che precede il funerale vero e proprio, che sarà invece svolto in forma privata come richiesto dalla famiglia Osbourne e confermato dalla BCC News.
Una webcam per Ozzy – Visto che, ci scommettiamo, saranno in molti a voler partecipare all’evento, sul Black Sabbath Bridge verrà posta una webcam per permettererà di seguire in streaming il passaggio del corteo e il concerto della band cittadina. Il principe delle tenebre continuerà a regalarci sorprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA