Pensate che Liam Neeson interpreti solo ruoli da duro? L’arrivo nelle sale di Una Pallottola Spuntata è il momento ideale per scoprire l’esilarante lato comico della superstar dei film d’azione, che non tutti conoscono. Ecco 5 film che dimostrano che l’attore riesce a far ridere con la stessa facilità con cui terrorizza i cattivi.

Conosciamo tutti Liam Neeson come l’uomo che “vi troverà e vi ucciderà” se torcerete un capello a sua figlia, giusto? Di certo i suoi fan avranno sussultato di sorpresa, quando hanno scoperto che proprio lui avrebbe raccolto l’eredità di Leslie Nielsen nel reboot di Una Pallottola Spuntata! Il punto è questo: dietro all’espressione severa e all’iconico sguardo minaccioso di Neeson, si cela un attore con doti comiche impressionanti, che tuttavia sfoggia di rado.

Il divo, indubbiamente, ha costruito la propria illustre reputazione su ruoli d’azione intensi e interpretazioni drammatiche. Non tutti sanno, però, che il ‘duro’ irlandese più amato del grande schermo si cimenta in ruoli comici da decenni. Dal doppiaggio in film d’animazione a impassibili camei, le performance comiche di Liam Neeson sono una piacevole sorpresa. Il suo nome, probabilmente, non sarà mai il primo che ci verrà in mente quando penseremo a una “leggenda della comicità”, ma è proprio questo che rende le sue incursioni nella commedia così speciali.

Come si accennava, il divo interpreta Frank Drebin Jr. nel reboot di Una pallottola Spuntata, in sala dal 30 luglio, in cui recita al fianco di Pamela Anderson. Il film diretto da Akiva Schaffer potrebbe rappresentare la consacrazione comica di Neeson ma, prima di godervi il ritorno del mitico franchise, ecco 5 film da recuperare, che hanno messo in luce la versatilità della star d’azione.

Una Pallottola Spuntata: Il Nuovo Trailer Ufficiale in Italiano del Film con Liam Neeson e Pamela Anderson – HDUn milione di modi per morire nel West (2014)

Avreste mai immaginato Liam Neeson in una commedia western un po’ piccante? In Un milione di modi per morire nel West, diretto da Seth MacFarlane, l’attore presta il volto a Clinch Leatherwood: probabilmente il nome da fuorilegge meno intimidatorio mai sentito. Ciò che rende la sua interpretazione brillante è il modo in cui riesce a mantenere la sua intensità distintiva pur essendo circondato dall’assurdità più totale. Non ammicca alla telecamera né snatura il personaggio. È impegnato al 100% ad essere il pistolero più letale dei dintorni, ed è esilarante vedere il protagonista di Io vi troverò inserirsi, senza scomporsi, nel surreale universo umoristico di MacFarlane.

Un milione di modi per morire nel West: Il nuovo trailer italiano del film – HDThe Lego Movie (2014)

A colpire particolarmente è il modo in cui Liam Neeson affronta la commedia. Non sembra disperatamente alla ricerca di risate né preoccupato di proteggere la sua immagine da duro. Al contrario, si tuffa a capofitto in qualsiasi ruolo. Anche se si tratta di dare voce a un poliziotto LEGO con doppia personalità. In The LEGO Movie, coloratissimo blockbuster d’animazione, Neeson interpreta ben tre personaggi in uno: Poliziotto Cattivo (Poliduro), Poliziotto Buono (Politenero) e Poliziotto Scribble (Polipà). Un trio perfetto per lui, perché gli ha permesso di alternare cipiglio minaccioso e vivace ottimismo in un batter d’occhio. È curioso che Neeson abbia portato a casa una delle sue interpretazioni più versatili usando solo la voce!

The Lego Movie: Il trailer italiano ufficiale – HDMen in Black: International (2019)

Men in Black: International è davvero una commedia? Siamo certamente nel territorio della action comedy e la performance di Liam Neeson nei panni di High T, il capo della filiale britannica di Men in Black, merita il giusto riconoscimento. È interessante perché ha consentito all’attore di agire nella sua zona di comfort pur lasciando spazio a momenti di comicità. Per gran parte del film, interpreta un capo pragmatico e, grazie all’alchimia con Chris Hemsworth e Tessa Thompson, incarna perfettamente la figura del mentore esasperato da agenti che non rispettano le regole. Non è il suo ruolo più apertamente comico, ma dimostra come Neeson sappia conferire umorismo anche a personaggi più convenzionali, se la sceneggiatura gli offre l’opportunità.

Men in Black: International: Il Nuovo Trailer Italiano Ufficiale del Film – HDHigh Spirits – Fantasmi da legare (1988)

Torniamo indietro al 1988, quando un giovane eroe pre-action, Liam Neeson, si cimentava in questa commedia soprannaturale. In High Spirits ha interpretato Martin Brogan, il fantasma di un uomo che infesta un castello irlandese. Questo film è una vera chicca per i fan del divo, perché mostra un lato di lui completamente inedito. È sentimentale, giocoso e rivela doti comiche davvero impressionanti mentre fluttua, vola e attraversa i muri. Il film in sé è deliziosamente retrò e il cast include Peter O’Toole, Daryl Hannah e Steve Guttenberg. High Spirits è la prova che la comicità non è stata un esperimento di carriera, per Liam, ma è da sempre presente. Vedere l’incorruttibile eroe di Schindler’s List nei panni di un fantasma romantico è davvero affascinante, soprattutto se lo si confronta con i personaggi assetati di vendetta per i quali sarebbe diventato famoso.

Ted 2 (2015)

Il sodalizio tra Neeson e MacFarlane si è ripetuto nell’irriverente Ted 2, ma in un modo unico e spiazzante. Il divo è apparso in un cameo nei panni di un uomo che, alla cassa del supermercato, chiede a Ted, con il tipico tono da duro implacabile, se gli è permesso comprare una scatola di cereali Trix, dato che lo slogan precisa che il prodotto sia “esclusivamente per bambini”. Rassicurato dallo sboccato orsacchiotto, Neeson mette la scatola di cereali nel suo cappotto ed esce dal negozio.

Tuttavia, in una scena post-credits, lo vediamo tornare indietro con la faccia insanguinata e sbattere la scatola di Trix a terra prima di andarsene. È una delle scene più assurde del film e lascia molti interrogativi su come l’acquisto dei cereali per bambini abbia potuto lasciarlo malconcio. Il cameo dimostra ancora una volta perché la comicità di Neeson sia così efficace: l’attore non cerca di essere divertente in senso tradizionale, ma usa le inconfondibili qualità che lo rendono intimidatorio e le inserisce in contesti in cui diventano inaspettatamente esilaranti.

Ted 2: Nuovo trailer italiano del film – HD