La Formula E chiude l’undicesima stagione con la lotta per due titoli mondiali ancora apertissima e una scarica di energia che fonde l’adrenalina delle corse con la potenza dell’immaginario Marvel. Il doppio round conclusivo, in programma il 26 e 27 luglio all’ExCeL di Londra, diventa ufficialmente il “2025 Marvel Fantastic Four London E-Prix”, grazie a una collaborazione che unisce due mondi affascinanti: quello degli eroi del grande schermo e quello delle monoposto elettriche.
L’iniziativa celebra l’uscita al cinema de I Fantastici 4: Gli Inizi, il nuovo film dei Marvel Studios atteso in Italia dal 23 luglio, e trasforma il weekend finale del campionato in un’esperienza che va oltre lo sport. Per l’occasione, l’Attack Mode, la modalità che consente ai piloti di ottenere un boost di potenza attraversando una zona fuori traiettoria , sarà ribattezzato “Fantastic Four Attack Mode”, con un visual ispirato alla livrea dei celebri supereroi.
Il tracciato di Londra, tra i più scenografici del calendario con il suo mix indoor/outdoor, sarà arricchito da installazioni, attività e contenuti esclusivi dedicati al film. Se sul grande schermo i superpoteri nascono da radiazioni cosmiche o dalla tecnologia Stark, in Formula E basta l’acceleratore e il bottone giusto al momento giusto per sprigionare energia extra. I superpoteri, insomma, passano dai fumetti all’asfalto.
Jean-Eric Vergne, DS Penske, DS E-Tense FE23
Foto di: DPPI
Del resto, i veri supereroi della Formula E sono già in pista: niente mantelli, ma tute ignifughe; nessuna maschera, solo caschi in fibra di carbonio. Non servono gadget fantascientifici, ma una connessione totale con la monoposto, gestione perfetta dell’energia e strategie millimetriche. Sono piloti che volano tra i muretti cittadini, decisi in una manciata di decimi tra attacco e difesa, capaci di amministrare la batteria fino all’ultima curva. Qui non ci sono effetti speciali: si corre davvero, metro dopo metro.
“Proprio come i Marvel Studios portano eroi leggendari sullo schermo, i nostri piloti sono veri eroi della velocità. Insieme daremo vita a un’esperienza unica e indimenticabile a Londra, coinvolgendo fan di tutte le età e ampliando la portata globale del nostro sport”, ha dichiarato Tiziana Di Gioia, Chief Revenue Officer della Formula E.
Ellie Norman, Chief Marketing Officer del campionato, ha aggiunto: “Unendo le forze con uno dei marchi più iconici al mondo, continuiamo a spingerci oltre i confini del motorsport e dell’intrattenimento. Ci rivolgiamo a una nuova generazione di fan e ci affermiamo sempre più come brand globale”.
Sebastien Buemi, Envision Racing, Jaguar I-TYPE 6, Maximilian Gunther, Maserati Racing, Maserati Tipo Folgore
Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
La sinergia tra Formula E e Marvel Studios non è inedita. Già in occasione dell’E-Prix di Miami dello scorso aprile, il campionato aveva collaborato con Cupra Kiro per presentare una livrea speciale ispirata al film Thunderbolts. Un primo assaggio di come l’universo Marvel possa entrare nel paddock elettrico, portando con sé estetica, storytelling e un tocco di spettacolarità cinematografica. In quel caso, Cupra fece da ponte tra Marvel e il team, aggiungendo un elemento distintivo alla livrea.
La collaborazione con la Marvel nasce dal desiderio della Formula E di espandersi verso nuovi mercati e intercettare un pubblico più giovane, in particolare nella fascia under 35. Proprio per questo, sempre a Miami, i promoter organizzarono una due giorni di test con la partecipazione di alcuni tra gli influencer più seguiti al mondo. Anche se può sembrare un accostamento insolito, quello tra supereroi e corse elettriche è parte di una strategia precisa: allargare i confini della serie oltre il motorsport tradizionale.
È in questo crocevia tra sostenibilità ed entertainment che la Formula E vuole raccontare il futuro della mobilità, anche attraverso l’immaginazione. In un mondo che ha bisogno di nuovi miti, i piloti della serie elettrica sono i protagonisti di una saga tutta loro. E il 2025 Marvel Fantastic Four London E-Prix sarà il loro gran finale. Da vivere come in un film. Ma a 250 km/h.
Leggi anche:
In questo articolo
Diventa il primo a sapere le novità e iscriviti per ricevere notizie in tempo reale via e-mail su questi temi
Iscriviti agli avvisi di notizie