Qualcuno l’ha definita l’ultima spiaggia dei napoletani, perché se “il mare non bagna Napoli”, come scriveva Anna Maria Ortese negli anni ’50, è altrettanto vero che nel centro cittadino, a pochi metri da Castel dell’Ovo e con vista sul Vesuvio, c’è una piccola oasi dove napoletani e turisti possono trovare refrigerio e concedersi un bagno nella calura estiva. Mappatella è da sempre la spiaggia per eccellenza dei napoletani, soprattutto di quelli che non vanno in vacanza e vivono la città nei mesi più torridi. Dopo anni di incuria e abbandono, tra abusivi che vendevano cibo, bevande e attrezzature balneari e rifiuti abbandonati, negli ultimi tempi Mappatella Beach è stata ripulita e resa vivibile e balneabile. Accanto a docce, bagni chimici, sdraio, lettini e ombrelloni, i bagnanti possono utilizzare anche degli attrezzi per esercizi ginnici e un campo da beach volley.

Dal 21 luglio sono partite anche le operazioni di pulizia della spiaggia e dell’arenile, effettuate dal personale di Asia Napoli, l’azienda municipalizzata del Comune che ha creato una divisione speciale, Asia Sea. Il servizio interessa tutti i 15 tratti di spiaggia comunali, tra cui anche la zona di Bagnoli, San Giovanni a Teduccio, la Gaiola, Marechiaro, Riva Fiorita, Palazzo Donn’Anna e la Spiaggia delle Monache. Fino al 31 ottobre gli interventi saranno quotidiani, mentre dal 1° novembre al 30 aprile la pulizia sarà effettuata tre giorni alla settimana, tranne per i tratti di Rotonda Diaz, Largo Sermoneta, Canalone, Piazza Vittoria e via Nazario Sauro, dove gli operatori di Asia opereranno sei giorni su sette.

Il servizio Asia Sea prevede la pulizia della spiaggia e delle aree pavimentate, la manutenzione del verde, la raccolta dei rifiuti abbandonati e il cambio dei sacchetti nei cestini presenti nella zona degli arenili. Dal 1° al 31 ottobre, inoltre, ogni martedì e sabato sarà effettuato un servizio di supporto alle imbarcazioni spazzamare, oltre a interventi a chiamata. Per queste operazioni, nella stagione estiva saranno utilizzati quattro nuovi automezzi elettrici a pianale e una vettura di controllo. In inverno gli automezzi saranno due, con una vettura di controllo. Per il periodo estivo la squadra che effettuerà la pulizia sarà composta da otto operatori ecologici e un caposquadra, mentre in inverno gli operatori saranno quattro.

“Con le nuove attività di Asia realizziamo una visione integrata dei servizi di pulizia della città”, spiega il sindaco Gaetano Manfredi. “Il mare e il nostro litorale rappresentano una risorsa strategica e dobbiamo prendercene cura in modo adeguato e sempre più attento”. L’amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero, evidenzia che “dopo 25 anni di storia, finalmente l’azienda si occuperà anche degli arenili, una risorsa identitaria e strategica per Napoli. Per il nuovo servizio abbiamo messo in campo nuovi strumenti, mezzi elettrici innovativi e risorse ad hoc. Vogliamo dare ai cittadini e ai turisti una Napoli europea, pulita e fruibile in tutti i suoi spazi”.

© Riproduzione Riservata