Related Stories

Come tutti i grandi comici, Robin Williams ha dimostrato di poter sostenere ruoli intensi e drammatici. La sua interpretazione del prof. John Keating nel film del 1989 L’attimo fuggente continua ancora oggi a ispirare gli spettatori, con una lezione di vita che non conosce confini anagrafici: proprio per questo, quello che per titolo originale ha Dead Poets Society viene considerato uno dei film più commoventi della storia del cinema, essendo stato inserito in una prestigiosa classifica, ripetutamente citata online. Ci arriviamo tra un attimo.

L’attimo fuggente, trama e cast

Un gruppo di studenti di un collegio molto conservatore impara a ribellarsi allo status quo e a trovare un significato più profondo nella vita con l’aiuto del loro nuovo insegnante di poesia. Oltre a Robin Williams, nel cast troviamo Ethan Hawke, Norman Lloyd, Robert Sean Leonard, Josh Charles, Gale Hansen.

L’attimo fuggente è stato inserito nella classifica AFI’s 100 Years… 100 Cheers, con i cento film più commoventi in assoluto. L’ha stilata l’American Film Institute (AFI), l’associazione per la promozione e la preservazione delle opere cinematografiche, soprattutto americane.

In occasione dei cento anni dalla nascita del cinema, l’AFI ha pubblicato una serie di liste, tra cui quella che in italiano si traduce come 100 anni…100 applausi, nel 2006, che potete facilmente consultare online. Vi accorgerete immediatamente di un problema: diversi tra i film elencati non sono facilmente reperibili, ma per fortuna L’attimo fuggente è da poche ore disponibile su Netflix, al costo dell’abbonamento.

Il film di Peter Weir si trova circa a metà classifica in 52ma posizione: preceduto da Il colore viola di Steven Spielberg e seguito da Il cavaliere della valle solitaria, il western di George Stevens.

Successo di pubblico e di critica, ottenne quattro nomination agli Oscar, vincendo quella per la migliore sceneggiatura originale a Tom Schulman. A distanza di più di 35 anni, L’attimo fuggente continua a ispirare le generazioni. Una clip dal film, in particolare, conta dieci milioni di visualizzazioni su YouTube: è quella in cui gli studenti citano Walt Whitman, poeta americano, in quello che è il momento più iconico dell’intero film.

dead poets societypinterest

Francois Duhamel//Getty Images

Headshot of Giuseppe Giordano

Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).