Se l’architettura rurale viene considerata come un indice dello spirito di un Paese o di una regione, è perché incarna tradizioni culturali, produttive, costruttive che la contrappongono all’architettura moderna. Questo, il pensiero di Giuseppe Pagano, l’architetto, ma anche meticoloso fotografo, che ne documentò e descrisse le caratteristiche. È proprio da Pagano che prende le mosse un intervento di ristrutturazione nella campagna di Padova, firmato Studio Radice. Casa Plana si inserisce con rispetto e consapevolezza nel paesaggio della pianura, tra orti, fienili in un’architettura diffusa che sembra espandersi senza fine. A prima vista, la casa appare come un edificio semplice, quasi elementare. Ma dietro questa apparente modestia si cela un progetto ambizioso, che vuole “dare valore all’ordinario, stabilendo un legame autentico con il luogo”, come spiegano i progettisti.

casa di campagna vicino a padovapinterest

Marco Cappelletti

casa di campagna vicino a padovapinterest

Marco Cappelletti

L’intervento nasce dalla demolizione di alcuni ricoveri agricoli per costruire un nuovo edificio sul loro sedime, con una riorganizzazione dello spazio che traduce in chiave contemporanea (ma non troppo) l’anima vernacolare del contesto. L’ispirazione arriva dall’architettura rurale veneta, fatta di volumi semplici, coperture generose, materiali poveri e soluzioni prettamente funzionali. Da lontano, l’ampia falda del tetto definisce l’identità della casa e richiama la tradizionale soglia d’ombra delle barchesse venete, unica vera concessione a un esterno altrimenti castigato. Il portico, continuo e profondo, è filtro tra casa e giardino, ma anche spazio abitabile. Il pavimento in conglomerato cementizio corre senza soluzione di continuità tra interno ed esterno, mentre pilastri a “V” in acciaio sorreggono la copertura e amplificano la percezione dello spazio, spingendo l’interno verso il verde. Una connessione decisamente accentuata dalla continuità tra soffitto interno e sottotetto esterno.

casa di campagna vicino a padovapinterest

Marco Cappelletti

casa di campagna vicino a padovapinterest

Marco Cappelletti

L’ambiente domestico si struttura intorno a uno spazio giorno a doppia altezza, dove convivono ingresso, cucina e soggiorno. È il più tipico focolare domestico all’italiana: un ambiente flessibile, permeabile alla luce grazie a una serie di lucernari che definiscono un’illuminazione mutevole e atmosferica. Il design, semplice, vede dialogare per esempio sedute in stile Gastone Rinaldi con le linee pulite di un lampadario Kartell. È uno spazio pensato per la vita reale, dove si intrecciano convivialità e quotidianità, giochi e silenzi. Al piano superiore, a cui si accede da una scala a chiocciola, le pareti sono state sostituite da una rete protettiva, che amplia ancora lo spazio.

casa di campagna vicino a padovapinterest

Marco Cappelletti

casa di campagna vicino a padovapinterest

Marco Cappelletti

Le zone notte si distribuiscono alle estremità opposte del corpo edilizio. A ovest si trova la camera matrimoniale, a est l’ala destinata ai bambini, con tre stanze compatte e un corridoio-spazio di gioco, un luogo fluido che supera l’idea del semplice passaggio. La distribuzione funzionale è semplice, ma ogni spazio è pensato con attenzione per garantire flessibilità, continuità visiva e una forte connessione col paesaggio. Il progetto esalta la materia e la luce, elimina il superfluo e valorizza il contatto con l’esterno. L’interior, ridotto all’essenziale, restituisce un’idea di casa calda ma priva di retorica. Non si cercano effetti scenici, ma una qualità silenziosa, che rende speciale ciò che solitamente viene considerato ordinario, forse anche per la forza dell’abitudine verso architetture che pian piano diventano sempre più rare.

Studio Radice

Lettermark

Stefano Annovazzi Lodi è un contributor freelance che per Elledecor si occupa principalmente di design e progetti culturali.  Pare che da anni si stia dedicando a un romanzo con cui vincerà il Nobel, nel frattempo ripassa il discorso di accettazione e lavora come story editor per una casa di produzione di Roma.