Dal 23 agosto al 7 settembre in Piazza Cavour torna la Fiera del Libro di Como, organizzata dall’Associazione Manifestazioni Librarie, dagli Editori del Lago di Como e Associati e da Confesercenti, con la coordinazione di Alessio Rimoldi e la direzione artistica di Leda Croci. Un evento storico che da 73 anni promuove la lettura e la passione per il libro in città, creando uno spazio inclusivo di dialogo e confronto e fornendo un’opportunità di scoperta attraverso la letteratura. Con gli stessi obiettivi, nel 2025 nasce il progetto #comolegge, promosso dal Comune di Como e all’interno del quale si inserisce la Fiera del Libro.

Anche quest’anno i due padiglioni di Piazza Cavour, uno più ampio riservato agli espositori e uno allestito appositamente per ospitare presentazioni ed eventi, restano il fulcro della manifestazione. Ampissima l’offerta editoriale fornita dai ricchi cataloghi delle librerie e delle case editrici locali, che rimangono il cuore tradizionale e affezionato dell’esposizione. Sempre più numerose le tematiche e i generi letterari a disposizione grazie ai nuovi ingressi nella famiglia della Fiera del Libro: tutti confermati gli espositori della passata edizione, a cui si unisce per la prima volta la Libreria Feltrinelli, dal 2007 un punto di riferimento in città, che proporrà un’ampia selezione di titoli del Gruppo Feltrinelli Editore e una ricca offerta di volumi in lingua straniera. Tra i nuovi ingressi anche la storica Frigerio Dischi e gli editori indipendenti Sagoma Editore e Quaderni Valtellinesi.

locatelli online

Il fitto calendario prevede oltre 100 eventi, che vedranno protagonisti ospiti di rilievo nazionale e internazionale, insieme ad autrici e autori del territorio comasco, impegnati nella presentazione di alcune tra le più interessanti novità editoriali. Dopo la cerimonia di inaugurazione, prevista per sabato 23 agosto alle ore 11, il primo incontro sarà con un’ospite d’eccezione: alle 16.30 Oney Tapia, atleta italo-cubano campione paralimpico di lancio del disco e getto del peso, presenterà al pubblico della Fiera il suo ultimo libro La luce oltre la Siepe (Opera di Religione della Diocesi di Ravenna). L’incontro è reso possibile dalla collaborazione instaurata con il Ministero per le disabilità, Alessandra Locatelli è intevenuta online alla conferenza di presentazione a Palazzo Cernezzi – grazie alla quale la Fiera del Libro di Como ha avviato una serie di iniziative volte a rendere la manifestazione sempre più accessibile e inclusiva. Oltre agli interventi per migliorare l’accessibilità della tensostruttura di Piazza Cavour, tra le iniziative più rilevanti il coinvolgimento di interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana) che saranno presenti per 15 degli appuntamenti in calendario. Le collaborazioni avviate per questa edizione rappresentano un primo passo di un più ampio progetto volto a garantire a tutte le persone il pieno diritto di partecipare alla vita culturale della città.

Tutto il programma giorno per giorno

Il programma di eventi della Fiera continua con tante novità e qualche gradito ritorno, tra questi lo scrittore Gian Marco Griffi, secondo classificato al Premio Strega 2023 e già protagonista di un applaudito incontro in Fiera con Ferrovie del Messico. Sabato 23 agosto alle 19.30 tornerà a Como per presentare il suo ultimo romanzo, Digressione, pubblicato per Einaudi. 
Tanti i romanzieri di solida fama che quest’anno si alterneranno sul palco della Fiera del Libro: sabato 30 agosto alle 18 Paolo Malaguti, scrittore e insegnante più volte candidato al Premio Strega e al Premio Campiello, presenterà Fumana (Einaudi), domenica 31 agosto alle 18 attesa Lucia Tilde Ingrosso con l’amatissima saga de I Monteleone (Baldini+Castoldi) mentre giovedì 4 settembre, sempre alle 18, Alice Basso, nota per le serie di Vani Sarca e Anita Bo, presenterà la sua nuova “commedia gialla” Le ventisette sveglie di Atena Ferraris (Garzanti). 
È un esordio letterario, invece, quello di Riccardo Pedicone, giovanissimo volto social e televisivo del mondo della cultura, che mercoledì 27 agosto alle 18 presenterà E sembra quasi vero (Rizzoli), un mosaico di personaggi letterari a metà tra realtà e finzione che diventa una celebrazione dell’amore per la lettura. 
Grande attesa per un appuntamento fuori dagli schemi, sabato 30 agosto alle 16.30 Auroro Borealo, eclettico performer milanese, racconterà il Libro brutto dei libri brutti (Blackie Edizioni), viaggio irriverente e rocambolesco attraverso la cultura e la società italiana, frutto della ricerca che ha alimentato l’ironica (e seguitissima) pagina social “Libri Brutti”.

fiera del libro como

Spazio anche alla saggistica con tanti incontri dedicati a temi sociali e di grande attualità. Giovedì 28 agosto alle 18 Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra, supervisore scientifico della trasmissione “Fame d’amore” e noto volto televisivo, presenterà il suo ultimo libro L’amore è un sintomo. I paradossi dell’amore e del sesso in un mondo che cambia (Solferino). Altro appuntamento di rilievo è quello di martedì 2 settembre alle 18 con Isabel Gangitano e Serena Barbieri, autrici del podcast Le Basi prodotto dal Post e del libro Il codice delle emozioni (HarperCollins), un percorso di esplorazione interiore per imparare a conoscere e riconoscere le nostre emozioni. 

Tante le proposte dedicate a temi di attualità anche tra gli editori partecipanti alla Fiera del Libro: è firmato Altreconomia La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite, che il giornalista Nicola Villa presenterà in Fiera mercoledì 27 agosto alle 19.30. Dominioni Editore promuove invece un incontro incentrato sulla vita in Ucraina per le giovani generazioni con la giornalista comasca Martina Toppi, autrice del libro Il nido di Leleka, che si confronterà con Yulia Chorniy, giovane ucraina laureanda in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Milano, in un incontro moderato dal giornalista Mario Schiani. Come sempre molto ricca sarà anche l’offerta dedicata al territorio lariano e alla storia locale grazie alle proposte degli Editori del Lago di Como e Associati.

Non mancheranno poi gli appuntamenti musicali, che il pubblico della Fiera del Libro nelle scorse edizioni ha premiato con una grandissima partecipazione. Tra gli ospiti anche due grandi ritorni: si tratta dei giornalisti e critici musicali Enzo Gentile, che giovedì 4 settembre alle 21 presenterà, Ludovico Einaudi. La musica, le origini, l’enigma (Cluster-A) con interventi musicali del pianista Alessandro Torbole, e Ezio Guaitamacchi che venerdì 5 settembre alle 21 racconterà il grande ritorno del vinile e del giradischi con Vinilmania, nuovo titolo in casa Hoepli in uscita a settembre, accompagnato da Aldo Pedron. Entrambi i titoli saranno presentati in Fiera in anteprima assoluta.
Altri due incontri imperdibili per gli appassionati di musica sono quelli con Enrico De Angelis e Fabio Zuffanti dedicati rispettivamente a Piero Ciampi e Franco Battiato. Sabato 23 agosto alle 21 De Angelis presenterà Piero Ciampi. Siamo in cattive acque (Squilibri editore), doppio album con ampio booklet, secondo classificato per la Targa Tenco 2025 nella categoria “Migliore album in assoluto”. La serata sarà accompagnata dalle note della cantante Nathalia Sales e del chitarrista Roberto Sala. E sarà sempre in musica l’appuntamento con Zuffanti previsto per martedì 26 agosto alle 21, nel quale presenterà Sacre Sinfonie. Battiato: tutta la storia (Il Castello) con interventi musicali di Omar Ricca e Mox Cristadoro. Previsti inoltre un incontro dedicato al 40º anniversario di Live Aid, doppio concerto che nel 1985 raccolse 150 milioni di dollari per le vittime della carestia in Etiopia (domenica 24 agosto alle 21 con Aldo Pedron), e due appuntamenti con il musicologo e critico Stefano Lamon (giovedì 28 agosto alle 16.30 per Famiglia Comasca e lunedì 1 settembre alle 19.30 con Nodo Libri).

Il programma è attraversato da una forte presenza femminile: numerose autrici e autori, sia locali che provenienti da altre realtà, portano il loro contributo con opere che riflettono sulla condizione della donna e sull’importanza di raggiungere una piena parità di genere. Gli incontri sono realizzati anche grazie alle collaborazioni instaurate con realtà e associazioni del territorio, che quotidianamente si occupano di queste tematiche. Giovedì 28 agosto alle 19.30 Maria Schembri presenterà Una questione di sangue. La comunicazione contro la tampon tax nel mondo (Prospero Editore) in un appuntamento in collaborazione con il collettivo Le Donne della Porta Accanto e con l’associazione Eva in Rosso. Sabato 6 settembre alle 18 Carolina Capria, scrittrice e sceneggiatrice, curatrice della pagina social “lhascrittounafemmina”, racconterà il suo Maestre. Disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici (HarperCollins). Sempre sabato 6 settembre, alle 19.30, sarà il turno di Andrea Bellone, medico già Direttore del Pronto Soccorso e della Medicina d’Urgenza presso tre ospedali lombardi, che porterà in Fiera Il giusto momento (Gruppo Albatros Il Filo), in un incontro in collaborazione con Ospedale Valduce e con il Centro Antiviolenza Telefono Donna Como. In programma anche la rassegna Donne, Parole, Visioni – Tre libri per raccontare l’universo femminile promossa dal Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile di Como e Lecco.

fiera del libro como 4

Non potevano mancare gli appuntamenti dedicati ai piccoli lettori: anche quest’anno in programma numerosi incontri e laboratori per bambini e ragazzi, organizzati in particolare con la collaborazione delle librerie e degli editori per l’infanzia che partecipano alla Fiera. Ospite d’eccezione Pierdomenico Baccalario, scrittore prolifico amatissimo dai più giovani: domenica 7 settembre alle 18 presenterà Bruciate questo libro. I ragazzi che salvarono il Dottor Zivago (Feltrinelli), evento conclusivo della 73ª edizione della Fiera del Libro di Como.
Sempre rivolti ai più piccoli i laboratori creativi (per i quali è prevista la prenotazione tramite eventbrite) e le attività ludiche legate a giochi da tavolo e di società, come il laboratorio Leggere è un gioco da ragazzi promosso dalla Libreria dei Ragazzi in collaborazione con un gruppo di giovani lettrici e lettori.

Dopo il successo della scorsa edizione, ancora spazio all’universo giapponese grazie in particolare a Shin Crazy Comics: in programma eventi per adulti e bambini dedicati alla cultura giapponese tra tradizione e contemporaneità, come la già consolidata Pokemon Academy e un nuovissimo laboratorio di disegno in stile manga. In calendario domenica 31 agosto dalle 19.30 la serata 夏の会 – Natsu no kai – Incontri d’estate con il Giappone con la partecipazione di molti ospiti che animeranno il tendone della Fiera con attività interattive. La serata si concluderà con la performance di tamburi giapponesi a cura di Vuguv Taiko Duo, progetto musicale di Chiara Khilibe Codetta e Tobia Galimberti, che rientra nelle attività legate alle celebrazioni del cinquantesimo anniversario del gemellaggio Como-Tokamachi, realizzate con il finanziamento del Comune di Como.

Come ogni anno sarà attivo il FuoriFiera, per diffondere la magia della lettura in diversi luoghi della città, anche al di fuori del centro. Nel calendario degli appuntamenti di quest’anno ritroviamo il Cinema Astra, che ospiterà una rassegna di proiezioni a tema con l’ingresso agevolato di € 3,50 a film. Riconfermati, dopo il successo dell’anno scorso, anche gli “aperitivi letterari”, in programma presso l’Ostello Bello di Como ogni martedì e giovedì alle 18.30 e presso la Polveriera di Albate ogni mercoledì e venerdì sempre alle 18.30. Negli spazi del Tempio Voltiano prevista invece una rassegna di incontri che approfondiranno la figura di Alessandro Volta.

In conclusione, grazie alla collaborazione con il Comune di Como e con il nuovo sponsor di Fiera del Libro, Acqua S.Bernardo, due importanti novità accoglieranno i visitatori in Piazza Cavour. Sotto il tendone sarà visitabile la mostra che riunisce i dodici scatti finalisti del concorso Il paesaggio che resiste. Montale, la natura e il tempo delle cose promosso da Acqua S.Bernardo e in collaborazione con The Art Company Como. Il pubblico della Fiera sarà chiamato ad eleggere la fotografia vincitrice, che verrà annunciata nella cerimonia di premiazione prevista per sabato 6 settembre alle ore 15. Alla vincitrice o al vincitore del concorso sarà conferito un premio in denaro di 500- euro. Negli spazi esterni al tendone invece, il bus S.Bernardo, adibito a punto ristoro, farà tappa in Piazza Cavour fino al 3 settembre, accompagnando il calendario della Fiera, contribuendo ad animare la piazza e ospitando una rassegna di incontri come quinta location FuoriFiera.

Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito www.fieralibrocomo.it e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso piazza Cavour e gli info point della città.

Gli espositori presenti in Fiera saranno Altreconomia – in collaborazione con Garabombo, Annje Bonnje asd – scuola di vela, Edizioni Il Ciliegio, La Libreria del Ragionier Bianchi, La Vita Felice, Libreria Andreoli, Libreria dei ragazzi, Libreria Dominioni, Libreria Feltrinelli, Libreria La Ciurma, Libreria Lariologo, Libreria Noseda – gruppo Libraccio, Libreria Plinio il Vecchio, MB Arte e Libri, Shin Crazy Comics e gli Editori del Lago di Como e Associati: Carlo Pozzoni FotoEditore, Dominioni Editore, Elpo Edizioni, Frigerio Dischi, Giampiero Casagrande, GWMAX, L’ora d’Oro, New Press Edizioni, NodoLibri, Quaderni Valtellinesi, Sagoma Editore, Società Archeologica Comense, Storia di Como.