I libri di agosto si leggono sotto l’ombrellone, nel silenzio ovattato di una città svuotata o durante un viaggio in treno verso un altrove in cui staccare per qualche giorno la spina. Agosto è il mese delle ferie, delle giornate lunghe e del tempo lento. E leggere — leggere davvero, per ore intere, senza interruzioni — torna a essere un gesto possibile, quasi naturale. La fiction, dopotutto, non è mai una semplice evasione: è uno strumento per decifrare la realtà, per mettersi nei panni di qualcun altro, per esplorare le emozioni, i legami e i conflitti. Spesso un buon romanzo riesce a raccontare meglio di altri generi le verità più profonde dell’esperienza umana. È nei dialoghi, nei dettagli e pure nei silenzi che la letteratura rivela ciò che spesso ci sfugge nella vita.
Tra thriller e rivisitazioni di Orwell
Mempo Giardinelli ci racconterà cosa significa per il suo personaggio – Juan Bartolomé Gaite, detto Bartolo – fare una rivoluzione in sella a una bicicletta. Leggeremo le avventure di Mercoledì Addams che ripercorrono su carta le vicende già conosciute su Netflix e con Animal Pound ci addentreremo in una rivisitazione più che attuale de La fattoria degli animali di Orwell. Generazione R di Alessandra Pompilio ci porterà a interrogarci sull’essere online che non è mai la stessa cosa di essere e basta e Bodies di Christine Anne Foley ci guiderà in un racconto in cui sesso, amore, vita e morte si fondono e trovano la ragion d’essere in una sola persona: la protagonista Charlotte.
E per chi vuole andare oltre ai libri di agosto, ci sono le nostre selezioni sui romanzi più interessanti di luglio e giugno, oltre nostra selezione dei più interessanti saggi di luglio e dei migliori libri da leggere durante la pausa estiva.