Il lifting si rinnova e torna di moda, e non è più considerato solo un rimedio per le donne mature che vogliono nascondere le zampe di gallina intorno agli occhi, ma un bene di lusso di cui vantarsi in società e con le amiche – e soprattutto nemiche -, meglio se vip.
Kris Jenner
L’esempio lampante è Kris Jenner, splendida e folgorante con una pelle di pesca da quindicenne e uno sguardo incredibilmente naturale, che sembra sempre appena alzata dal letto a sette cuscini della sua reggia, e non dal lettino del super chirurgo plastico che le ha invece, effettivamente, stravolto la faccia. Ebbene sì: il lifting si può fare, e anche bene, senza sembrare gommoni di plastica in abito da sera e tacchi a spillo. Vediamo come.
Nuove tecniche di lifting
Esistono due tipi di lifting:
– Smas, o sistema muscolo-aponeurotico superficiale, rassoda lo strato muscolare di viso e collo che è posto più in superficie, sollevandolo e riposizionandolo per migliorare il rilassamento di guance e mandibola.
– Deep plane, invece, è un tipo di lifting che agisce più in profondità, sotto lo strato Smas, e va a lavorare sui legamenti facciali che ancorano i tessuti molli, con un effetto visibile molto più significativo.
Prezzi da capogiro
Questi interventi in genere avevano un costo compreso fra i 30.000 e i 75.000 dollari. Ma negli ultimi anni, specialmentei chirurghi più richiesti e affermati, hanno alzato notevolmente il loro listino prezzi, superando ufficialmente i 100.000 dollari a “ritocchino”. Le città dove si spende di più sono Los Angeles, New York, Miami e Londra, ma il prezzo è anche garanzia di qualità elevata, e rappresenta una sicurezza per la salute.
Truffe e trend
Molto spesso, infatti, finti medici si improvvisano chirurghi plastici e adescano la clientela con la promessa di prezzi più bassi e accessi facilitati, ma i rischi sono altissimi. Non solo ci si può ritrovare col volto sfigurato, irrimediabilmente sfregiato o anche semplicemente con un aspetto ridicolo e “di plastica”. Nei casi più gravi, infatti, si va incontro anche alla morte, dovuta a infezioni, setticemie e altre bestialità.
È per questo che il lifting non dovrebbe mai essere trattato come una moda o uno status symbol da sfoggiare e a cui omologarsi, ma sarebbe meglio che iniziasse ad essere considerato per ciò che è: un trattamento medico personalizzato a cui sottoporsi con oculatezza e da somministrare con onestà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ogni Giovedì gli aggiornamenti su Salute e Benessere
Iscriviti e ricevi le notizie via email