Una maggiore esposizione agli smartphone e lo stress possono contribuire all’insorgere di un cancro al seno? È quanto insinua Stephanie Weeks, influencer del benessere, e alle sue parole “pericolose” rispondono gli esperti e medici, come riporta il DailyMail.

A Stephanie, originaria del Mississippi, è stato diagnosticato un cancro al seno triplo negativo in stadio tre – una delle forme più letali della malattia – nel febbraio 2021 all’età di soli 42 anni. Dopo aver affrontato cicli di chemioterapia, radioterapia e interventi chirurgici, oltre a “metodi di guarigione” tra cui agopuntura e acqua alcalina, nello stesso anno le è stato detto di essere guarita dal cancro. Ora però sui social lei stessa afferma che “stress cronico”, “non aver preso abbastanza sul serio il sonno” e aver tenuto il cellulare nel reggiseno per anni “hanno contribuito” alla sua diagnosi. I medici bollano le sue parole come “assolutamente insensate” e “pericolose”, affermando che c’è una “mancanza di prove” a sostegno di tali affermazioni. Gli studi hanno infatti suggerito da tempo che non ci siano prove coerenti che colleghino stress, telefoni cellulari e scarsa qualità del sonno a un aumento del rischio di cancro al seno.

“Penso che ci siano stati diversi fattori che hanno contribuito, tra cui lo stress. Lo stress era cronico, durava da anni ed era tremendo” spiega invece l’influencer. “La seconda cosa era che non prendevo abbastanza sul serio il sonno. A volte lavoravo tutto il giorno, tutta la notte e passavo intere giornate senza dormire. Stavo davvero scombussolando il mio ritmo circadiano. Un altro problema era il cellulare nel reggiseno da anni. Il tumore era proprio sul bordo della pelle, proprio dove si trovava il cellulare. Quindi dico queste cose per darvi forza e per educarvi, così che possiate fare scelte migliori delle mie”.

Gli esperti ribadiscono l’infondatezza di queste supposizioni: “Mentre una vita stressante e la mancanza di sonno possono portare a scelte di vita sbagliate (l’aumento di peso, l’alcol e la mancanza di esercizio fisico), di per sé non causano il cancro al seno. Esistono alcuni piccoli studi che suggeriscono che potrebbero essere un fattore, ma sono stati tutti smentiti per mancanza di prove”. Sicuramente, invece, “evitare o ridurre al minimo lo stress e garantire un sonno adeguato è un consiglio di buon senso che aiuta almeno a migliorare la qualità della vita”.