Donne che rinunciano a viaggi e vacanze, attività di svago e momenti conviviali. Donne che modificano il loro abbigliamento per sentirsi più sicure e a loro agio, che declinano riunioni e appuntamenti di lavoro, che vivono pesanti conseguenze sulla loro vita sociale.

È quanto emerge da un sondaggio condotto su 1893 donne con fibromi uterini, di cui l’89% di età compresa tra i 30 e i 50 anni, e di cui il 66% costituito da lavoratrici. Promosso da Theramex Italia, in collaborazione con il portale di informazione VediamociChiara, il sondaggio ha come obiettivo quello di dare voce all’esperienza spesso invisibile di un disturbo severo e dei sintomi correlati, attraverso la raccolta di esperienze autentiche e vissuti personali. In particolare, l’indagine ha esplorato l’impatto dei sintomi sulla vita sociale delle donne: dalla rinuncia a eventi e viaggi, alla necessità di modificare l’abbigliamento per sentirsi più sicure, fino al disagio nei contesti lavorativi o relazionali.

Ne è emerso che quasi 7 donne su 10 ritengono di essere poco o per nulla supportate nella gestione dei disagi legati ai fibromi. Molte donne convivono infatti con sintomi invalidanti – tra cui sanguinamenti intensi, dolore pelvico, disagi nella sfera sessuale e lavorativa – senza disporre di informazioni sufficienti, con percorsi terapeutici non sempre mirati e personalizzati.

Fibromi uterini, che cosa sono

Stimolati dagli ormoni sessuali, come estrogeni e progesterone, i fibromi uterini sono dei tumori benigni che si sviluppano nel tessuto muscolare liscio dell’utero nella forma di noduli. Hanno una frequenza elevatissima, sebbene siano molto rari nella fascia 20-30 anni, frequenti dai 30 ai 40 anni e ancora più frequenti tra i 40 e i 50 anni. Si stima che, in Italia, dai 40 ai 50 anni almeno una donna su tre o una su quattro riceva una diagnosi di fibromi uterini.

Hanno dimensioni molto diverse che possono andare da pochi millimetri a molti centimetri e possono provocare un aumento del flusso mestruale molto importante, talvolta con anemia cronica da carenza di ferro. In alcuni casi, la loro presenza può anche creare problemi alle possibilità di concepimento.

I sintomi del fibroma