Grafici, addetti all’accoglienza museale, artisti, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Claudia Giraud
Palaexpo cerca un grafico per il Macro e due addetti accoglienza anche per Palazzo delle EsposizioniIl Macro di Via Nizza foto via Equilibrarte
L’Azienda Speciale Palaexpo, Ente Strumentale di Roma Capitale, è alla ricerca di una risorsa da destinare come grafico presso il Macro e di due figure professionali da destinare come addetto al coordinamento dell’accoglienza del pubblico presso Palazzo delle Esposizioni, Macro e, se richiesto, negli altri luoghi gestiti dall’Azienda Speciale Palaexpo. Il potenziale candidato al ruolo di grafico si occuperà della produzione di tutti i materiali cartacei e digitali, rispettando le linee guida dell’identità visiva e immagine coordinata, in stretta collaborazione con la direzione artistica. Previsti in entrambi i ruoli contratto a tempo indeterminato, full time per 37 ore settimanali. Nel caso delle risorse incaricate dell’accoglienza al visitatore, le 37 ore settimanali saranno suddivise su turni 5 giorni su 7 dal lunedì alla domenica.
Scadenza: 5 agosto 2025
L’articolo continua più sotto
MIC e Museo Tattile Statale Omero – Bando per opere fruibili da persone con disabilità visivaMuseo Omero, testa del David
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero lanciano la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con un’attenzione prioritaria alle persone con disabilità visiva. Obiettivo? Individuare e acquisire un’opera d’arte contemporanea, realizzata a partire dal 2000, che per concept, materiali e modalità di fruizione favorisca un’esperienza estetica e conoscitiva significativa anche per le persone con disabilità visiva. Il progetto prevede un premio di 20mila euro destinato all’artista o al collettivo vincitore e l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona.
Scadenza: 30 settembre 2025
Una Scuola Al Castello Di Rivoli – Bando per 12 neolaureati in arte e musica under 35Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
Una Scuola Al Castello Di Rivoli è un luogo di formazione artistica post-laurea con sede presso il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e in Piemonte. Accompagnato da un ensemble di docenti torinesi, un gruppo di 12 praticanti neolaureati lavora per smantellare collettivamente e criticamente le proprie discipline e ritardare la produzione in uno spirito di dialogo aperto. Ogni anno Una Scuola ricerca 12 nuovi praticanti e integra quelli dell’anno precedente nell’ensemble. La seconda edizione di Una Scuola Al Castello Di Rivoli, Punto di partenza per l’elaborazione critica: allungarsi fino a NOCTURN*, si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre 2025 al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e dal 6 al 9 ottobre 2025 nella città e sulle colline di Torino, per poi culminare in un programma pubblico, NOCTURN, a Casa Gramsci.
Scadenza: 25 agosto 2025
Eneganart – Bando per artisti della scena contemporaneaEneganart
Il Concorso EneganArt, nato nel 2015 per promuovere i migliori talenti sulla scena artistica contemporanea, è giunto alla sua VIII edizione e quest’anno festeggia 10 anni. Per ogni edizione gli artisti possono partecipare gratuitamente con opere di pittura, scultura, fotografia ed installazioni luminose attenendosi ad un tema preciso. Le opere finaliste, selezionate da una Giuria tecnica, vengono inserite nel catalogo EneganArt ed esposte nella Mostra collettiva che si terrà a dicembre presso Palazzo Strozzi, Firenze. Gli artisti vincitori ricevono un premio in denaro e le loro opere entrano a far parte della collezione di Enegan Spa. Quest’anno, gli artisti interessati a partecipare al Concorso possono ispirarsi al tema GenerAzione.
Scadenza: 31 agosto 2025
Fondazione Club Silencio – Call per residenza di videoarte, videomapping e AINucleo Header
È online la call per NUCLEO – Mentorship Residency, la residenza artistica gratuita dedicata a giovani creativi under 35 attivi nel campo delle arti visive, della videoarte, del video mapping, dell’intelligenza artificiale e delle installazioni immersive. Il progetto è realizzato da Fondazione Club Silencio con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Ad arricchire la residenza artistica, la masterclass internazionale a cura dell’artista, programmatore e designer spagnolo Pablo Alpe, direttore creativo di Vitamin Studio, tra i più innovativi laboratori creativi a livello europeo: offrirà agli artisti selezionati uno sguardo privilegiato sul dietro le quinte della progettazione transmediale e guiderà i partecipanti nell’esplorazione del rapporto tra tecnica ed estetica.
Scadenza: 10 agosto 2025
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati