Non è più solo una questione di stile: progettare interni oggi significa saper leggere lo spazio, le relazioni, i contesti. Significa immaginare ambienti che sappiano rispondere a esigenze sempre più complesse, tra abitare e lavorare, tra pubblico e privato, tra fisico e digitale. E per farlo servono strumenti, metodo, una formazione solida.

Nel 2025, chi vuole diventare interior designer in Italia ha davanti a sé un ventaglio ampio e articolato di possibilità: corsi di laurea triennali, bienni specialistici, master post-laurea, diplomi accademici di primo e secondo livello. Si può studiare design degli interni in diverse città italiane, tra Roma e Milano, all’interno di università pubbliche, accademie storiche o istituti privati con programmi internazionali. Ogni scuola ha il suo approccio, i suoi laboratori, i suoi docenti di riferimento, le sue modalità di accesso.

C’è chi lavora sul rapporto tra progetto e sostenibilità, chi sperimenta forme ibride tra architettura e installazione, chi punta sull’exhibit e chi forma interior designer per il settore dell’hospitality o del contract. Per orientarsi tra le opzioni disponibili, abbiamo raccolto in questa guida tutte le informazioni essenziali: cosa si studia, come si entra, dove trovare i dettagli ufficiali. Nessuna selezione di tendenza, ma una mappa ragionata dei corsi in partenza nel 2025.

IED – Istituto Europeo di Design

A Milano, IED propone un Biennio Specialistico in Interior Design, in partenza da ottobre 2025, che affronta il progetto degli spazi collettivi – pubblici, temporanei, culturali – come pratica critica e interdisciplinare. Il corso, in inglese e riconosciuto dal MUR, è coordinato da Davide Fabio Colaci e integra sostenibilità, ricerca e cultura del progetto. Si accede tramite selezione con portfolio e colloquio motivazionale, e l’ammissione è limitata a 25 studenti.

Scopri di più

Politecnico di Milano

Il corso triennale in Design degli Interni, con sede al campus Bovisa, è tra i più solidi percorsi universitari pubblici in Italia. Fa parte della classe L‑4 e affronta in modo tecnico e teorico il progetto dello spazio: ergonomia, materiali, rappresentazione, storia del design. Per accedere è necessario sostenere il TOLD (Test Online di Design), con domande su logica, geometria, comprensione del testo e cultura visiva.

Scopri di più

ARIA – Sapienza Università di Roma

ARIA è il nuovo corso di laurea magistrale in Architettura degli Interni e Allestimenti attivo presso la Sapienza di Roma. Il percorso valorizza la grande tradizione romana del progetto d’interni, con una formula fortemente orientata alla ricerca progettuale e alla trasformazione dell’esistente. I laboratori affrontano temi come l’abitare, l’allestimento e la luce, e coinvolgono storia, tecnologia, rappresentazione e urbanistica in una visione integrata. L’accesso avviene tramite selezione sui titoli. Le iscrizioni si chiudono il 28 agosto 2025.

Scopri di più

Istituto Marangoni

Con sedi a Milano e Firenze, Marangoni offre un triennio in Interior Design che combina progettazione e styling con un taglio orientato al luxury. Il programma è accreditato sia in Italia (MUR) che nel Regno Unito, con rilascio del BA (Hons). Per iscriversi è necessario presentare portfolio, lettera motivazionale, sostenere un colloquio e dimostrare la conoscenza della lingua inglese.

Scopri di più

Accademia Italiana

L’Accademia Italiana attiva a Firenze e Roma un corso triennale in Interior e Product Design, riconosciuto dal MUR e disponibile anche in inglese. L’approccio è pratico, con forte attenzione al rapporto tra progetto, cultura materiale e territorio. L’accesso prevede colloquio e valutazione del portfolio. Per chi ha già un titolo universitario, è disponibile anche un biennio specialistico in partenza a novembre 2025.

Scopri di più

Domus Academy

Domus Academy propone a Milano un Bachelor of Arts in Design in lingua inglese, riconosciuto dal MUR, con un percorso trasversale che include interior, product e service design. Il corso adotta un metodo laboratoriale basato su progetti reali e collaborazione con aziende. Si accede con diploma, portfolio, lettera motivazionale e, se richiesto, certificazione di lingua.

Scopri di più

NABA – Nuova Accademia di Belle Arti

A Milano e Roma, NABA propone un corso triennale in Design con indirizzo in Interior Design attivabile dal secondo anno. Il programma, riconosciuto dal MUR, affronta la progettazione d’interni con un approccio multidisciplinare, tra teoria, pratica e workshop. Si accede con diploma di scuola superiore e test d’ingresso, in presenza o online, oltre a un eventuale test linguistico per i corsi in inglese.

Scopri di più

Related StoriesHeadshot of Ciro Marco Musella

Sono nato a Napoli, non parlo in terza persona e non curo cose, oggetti, persone o animali. Ho studiato architettura tra il Politecnico di Milano e l’ENSA Paris-Belleville per poi laurearmi in Architettura delle Costruzioni. Mi sono occupato di allestimenti seguendo i progetti di NENDO, scrivo di grandi architetture e sto completando un dottorando in Composizione allo IUAV di Venezia. Nonostante questo, tutto regolare.