Liam Neeson è un attore che ha dimostrato di sapersi cimentare in tantissimi ruoli differenti, passando dal comico al drammatico, dall’azione al genere romantico. L’ultimo capitolo della sua carriera l’ha visto ereditare il ruolo da protagonista in Una pallottola spuntata da Leslie Nielsen, al fianco di Pamela Anderson.

Prima di andare al cinema a vedere il nuovo sequel di Una pallottola spuntata, ecco 5 grandi capolavori del grande schermo con Liam Neeson nel cast.

Al primo posto della Top 5 inseriamo Schindler’s List, probabilmente la miglior interpretazione di Liam Neeson in carriera. Nel film di Steven Spielberg che racconta il dramma dell’Olocausto, Neeson è Oskar Schindler, un uomo ricco che durante la Seconda utilizza la sua fortuna per salvare molte vite ebree. Straziante e ricco di scene con grande pathos, il film gira intorno al personaggio di Neeson, che mostra tutto il suo talento in un ruolo per nulla semplice.

Al secondo posto uno dei film più sottovalutati di Martin Scorsese, Silence; nel film, Liam Neeson interpreta un gesuita scomparso nel Giappone del XVII secolo e nonostante sia assente per buona parte del film, la percezione della presenza del personaggio di Neeson è costante. Visivamente straordinario, Silence permette a Liam Neeson di cimentarsi in un ruolo particolarmente nelle sue corde. Recuperate su Everyeye la recensione di Silence, uno dei migliori film di Martin Scorsese.

Al terzo posto posizioniamo Mission, il film di Roland Joffé del 1986, nel quale Neeson ha un ruolo secondario ma di grande impatto. Il dramma storico è ambientato nel Sudamerica del XVII secolo e i protagonisti sono Jeremy Irons e Robert De Niro. La trama ruota intorno alla fondazione di una missione gesuita e il conflitto con le potenze coloniali. Non è un film dal ritmo veloce ma colpisce nei momenti giusti. Conosciuto anche per la straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone.

Al quarto posto un film che compie vent’anni proprio quest’anno: Le crociate. In questo film, Liam Neeson appare soltanto all’inizio ma dà il via alla storia con delle sequenze di grande impatto per lo spettatore. La versione Director’s Cut di Ridley Scott è la migliore.

Paradossalmente, il talento di Liam Neeson si può riscontrare spesso nei film in cui appare di meno ma è ugualmente incisivo rispetto ad altri lungometraggi in cui appare in più sequenze. L’esempio lampante è Widows, uno dei film più sottovalutati di Steve McQueen, heist movie ricco di colpi di scena, e con un eccellente cast corale. Un must per gli amanti dei thriller americani in cui Liam Neeson riesce a spiccare in mezzo ad altre star.