Ci sono controindicazioni nel consumo?
«Sì, soprattutto per via dell’elevato contenuto di sale utilizzato nella conservazione. Il consumo deve essere limitato in caso di ipertensione. Tuttavia, un uso moderato è possibile, ad esempio per guarnire primi e secondi piatti, nelle insalate, oppure come antipasto, anche ripiene».
Le olive si possono mangiare anche se si segue una dieta ipocalorica?
«Sì, ma con moderazione. Anche durante una dieta per la perdita di peso, le olive non sono vietate, ma vanno inserite con attenzione nelle quantità».
A livello calorico, quali sono le differenze tra olive verdi e nere?
«Le olive verdi hanno meno calorie: circa 140 kcal per 100 grammi. Le olive nere, invece, arrivano a circa 235 kcal per 100 grammi. La differenza è dovuta al fatto che le olive verdi contengono più acqua e sali minerali, mentre quelle nere hanno una maggiore percentuale di grassi, che aumenta l’apporto calorico».
Quante olive si possono mangiare al giorno?
«In generale, una porzione di circa 10 olive al giorno è sufficiente per evitare un eccesso sia di calorie sia di sale».
Che differenza c’è tra le olive da cui si ottiene l’olio e quelle che portiamo in tavola?
«Le olive da spremitura sono quelle usate per la produzione dell’olio, mentre le olive da tavola sono varietà specificamente coltivate e preparate per il consumo diretto, come ingrediente nei nostri piatti».
Ci sono differenze nutrizionali tra olio extravergine e olive intere?
«Sì. L’olio extravergine di oliva è particolarmente ricco di antiossidanti, che si concentrano durante il processo di spremitura a freddo. Le olive intere, invece, sono anche una buona fonte di fibra alimentare, utile per la regolarità intestinale, e di sali minerali come calcio, ferro, magnesio e potassio, fondamentali per il nostro organismo».
Possiamo dire che olive e olio extravergine rappresentano una combinazione vincente per la nostra alimentazione?
«Assolutamente sì. L’olio extravergine di oliva è un alimento prezioso e ricchissimo di benefici, e anche le olive da tavola, se consumate con moderazione, rappresentano un ingrediente sano e versatile, pieno di gusto e nutrienti fondamentali».