*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 9.40 OGGI COME IERI, CON SILVIA BALDO 10.10 MUSLA, LE NOVE IN LADIN CON DAVIDE CONEDERA 10.30 VOCI DI MONTAGNA CON LEONARDO CHINELLATO DAL RIFUGIO CARESTIATO, QUINTA PUNTATA (FOTO) 11.00 CURIOSANDO, SCOPRILO CON PAOLA LANCIATO LE NOTIZIE DAL MONDO E LA MUSICA… LANCIATA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, CON LORIS SCUSSEL 15.10 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 05 AGOSTO 2025
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
GIRO DEL MONDO IN UN MINUTO: DALLA BORSA DI TOKYO A BOLSONARO AGLI ARRESTI
Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per il Vaticano e il Brasile, le ultime ore hanno offerto una raffica di notizie da tenere d’occhio. A Tokyo la settimana si apre con un segno positivo: la Borsa guadagna lo 0,50% in apertura, segnale incoraggiante per i mercati asiatici. Israele ha revocato lo stato di emergenza bellica, riducendo la presenza dei militari: un passo che fa sperare in una graduale normalizzazione. Negli Stati Uniti Donald Trump fa discutere ripristinando la statua di un generale confederato a Washington, mossa che riaccende vecchie polemiche. A Brasilia, l’ex presidente Bolsonaro è finito agli arresti domiciliari, mentre l’Attorney General degli USA ha ordinato una nuova inchiesta sul voto del 2016, segno che le ferite elettorali americane non si sono ancora rimarginate. E sempre negli USA, il governatore del Texas ha ordinato l’arresto dei deputati democratici assenti in aula: la tensione politica sale. In Italia, il consigliere Tancredi non risparmia critiche: definisce “imbarazzanti” le proposte dell’onorevole Marinoni. Intanto, Papa Leone si è recato in visita privata al Bambino Gesù, come “pellegrino accanto a un malato”, gesto simbolico che unisce spiritualità e umanità.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GIORNALEDELLESEI-4.mp3
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GF07-3.mp3
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/giornale07-3.mp3
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/FABIO.mp3
33ENNE ACCUSA UN MALORE SUL MONTE ANTELAO
REDAZIONE Donne e uomini del Suem 118 al lavoro nella giornata di ieri. Il primo episodio si è verificato sul Monte Cavallino, dove una escursionista tedesca di 35 anni ha riportato traumi durante un’uscita in quota. Sul posto è intervenuto l’elicottero Falco 2: la donna è stata assistita e trattata direttamente sul luogo dell’incidente. A seguire, nella zona della Tofana di Cortina, un 31enne austriaco è stato soccorso per un infortunio classificato come “altro evento traumatico”. È stato trasportato in ambulanza al Punto di Primo Intervento di Cortina. Sul Monte Antelao, un 33enne di Cibiana ha accusato un malore ed è stato recuperato dall’elicottero Falco 2 e trasferito al Pronto Soccorso di Pieve di Cadore. Infine, nei pressi del Rifugio Vandelli sul Sorapiss, un’escursionista 26enne della Repubblica Ceca è stata soccorsa dopo un incidente lungo il sentiero. Anche in questo caso è intervenuto Falco 2, che l’ha portata al PPI di Cortina.
CADE CON LA MOUNTAIN BIKE E SI FA MALE AD UNA SPALLA
COMELICO/CORTINA Attorno a mezzogiorno, l’elicottero Falco 2 è intervenuto sulla Pala dei Orti, a Comelico Superiore, per una 34enne austriaca con un trauma alla gamba. Dopo la valutazione medica, la donna e un’amica sono state riaccompagnate alla loro auto. Successivamente, l’eliambulanza è salita sul Monte Antelao per un 33enne di Cibiana colto da malore. Nonostante il vento forte, l’uomo è stato recuperato con verricello e portato al Rifugio Galassi, quindi trasferito all’ospedale di Pieve di Cadore. Un altro intervento ha riguardato una 26enne della Repubblica Ceca, infortunatasi a una caviglia sul sentiero dal Rifugio Vandelli, recuperata con verricello e portata al Codivilla. Infine, una squadra del Soccorso Alpino di Cortina è intervenuta al Cortina Bike Park Dolomiti per un 31enne austriaco caduto in mountain bike e ferito a una spalla.
NUOVI INVESTIMENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO NELLA PROVINCIA DI BELLUNO
VENEZIA A seguito dell’assestamento di bilancio approvato dal Consiglio Regionale, la Regione del Veneto ha stanziato nuove risorse per il piano di mitigazione del dissesto idrogeologico, elaborato con l’Università di Padova e dal valore complessivo di quasi 4 miliardi di euro. In dieci anni sono già state realizzate opere per oltre 2,2 miliardi, tra cui bacini di laminazione, consolidamenti e rialzi arginali, briglie e altre infrastrutture che hanno dimostrato efficacia nella prevenzione dei danni da eventi meteo estremi, riducendo gli impatti rispetto all’alluvione del 2010. Per la provincia di Belluno sono previsti 2,7 milioni di euro aggiuntivi, che si sommano ai 788 milioni investiti negli ultimi dieci anni. Gli interventi riguarderanno: manutenzione e ripristino di opere di difesa idraulica a San Valentino (Setteville, torrente Tegorzo – 500.000 €), Polveriera (Cortina d’Ampezzo, torrente Boite – 700.000 €), Busa (Soranzen, torrente Caorame – 600.000 €), Villanova (Borca di Cadore, torrente Boite – 400.000 €) e Puos (Alpago, torrente Valda – 500.000 €). Questi lavori mirano a rafforzare la sicurezza idrogeologica e la protezione del territorio.
CADONO SASSI SULLA STRADA TRA PIANDELMONTE E TASSEI: CRESCE LA PREOCCUPAZIONE
BELLUNO Preoccupazione tra i residenti per la caduta di sassi lungo la strada comunale tra Piandelmonte e Tassei. Alcuni massi si sono già staccati e, secondo le segnalazioni, ce n’è uno di grosse dimensioni in bilico. Nel punto interessato non ci sono reti di protezione, a differenza di altri tratti già messi in sicurezza in passato. A peggiorare la situazione, vegetazione rigogliosa e rami sporgenti, cresciuti dopo le forti piogge estive. I residenti chiedono un intervento rapido, per evitare rischi e la possibile chiusura della strada, che costringerebbe a passare da Valmorel.
FADALTO, CHIUSA L’ALEMAGNA: I PENDOLARI VOGLIONO L’A27 GRATUITA
Dopo i disagi per la chiusura della statale Alemagna nella zona del Fadalto, la sindaca di Vittorio Veneto, Mirella Balliana, ha chiesto un incontro urgente con Anas e la società autostradale. Obiettivo: ottenere l’uso gratuito, anche parziale, del tratto A27 tra Vittorio Veneto Nord e Fadalto in caso di interruzione della viabilità ordinaria. Un’ipotesi già ventilata lo scorso anno ma mai applicata. Intanto, Anas prevede lavori per 50 milioni tra barriere paramassi e gallerie: cantieri su 1,4 km di strada, in due fasi. E i pendolari chiedono risposte concrete.
BELLUNO: VENERDI PIAZZA CHIUSA
manifestazione “Belluno Motori”, venerdì dalle 19 a mezzanotte ci sarà il divieto di circolazione nella traversa centrale di piazza dei Martiri. Non si potrà parcheggiare ( rimozione forzata) nel parcheggio fronte Astor dalle 18 a mezzanotte.
LA PROVINCIA DI BELLUNO CONSEGNA AD ANAS DOCUMENTAZIONE SUL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA SS51
BELLUNO La Provincia di Belluno ha trasmesso ad ANAS la documentazione tecnica sul sistema di monitoraggio installato dopo le colate della Croda Marcora, che hanno interessato la SS51 di Alemagna presso il Rio Venco a San Vito di Cadore. L’invio comprende relazione tecnica, manuali d’uso e manutenzione, dichiarazione di conformità, manuale della piattaforma GeoAngel e atto di collaudo con schede tecniche. L’iter, avviato dopo la riunione in Prefettura del 3 luglio, si è concluso nonostante il maltempo, grazie anche alla ditta già impegnata sul territorio. Il sistema è stato illustrato in un corso tecnico il 31 luglio.
IL CONSIGLIERE PROVINCIALE MASSIMO BORTOLUZZI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/BORTOLUZZI-MARCORA.mp3
PNRR: 40 MILIONI AGLI ISTITUTI SUPERIORI PROVINCIALI, MAXI INTERVENTO SUL FORCELLINI-NEGRELLI
FELTRE Quaranta milioni di euro dal PNRR per gli istituti superiori provinciali: quasi la metà sono andati alla demolizione e ricostruzione del Forcellini-Negrelli di Feltre. Taglio del nastro in vista invece per il Liceo Tiziano a Belluno.
DI DANIELE DALVIT
IL NUOVO PRESIDENTE RAVEANE INCONTRA IL COMMISSARIO DELL’ULSS 1 DOLOMITI
FELTRE Nei giorni scorsi si è svolto il primo incontro ufficiale tra Andrea Raveane, nuovo presidente dell’Associazione Feltrina Donatori Volontari di Sangue – FIDAS Feltre, e il Commissario dell’ULSS 1 Dolomiti, Giuseppe Dal Ben. L’appuntamento ha sancito il passaggio di testimone dal Cav. Prof. Saverio Marchet, alla guida dell’associazione per vent’anni, al quale il Commissario ha espresso stima e riconoscenza per l’impegno nella promozione del dono nel Feltrino e Primiero. Raveane ha garantito continuità e collaborazione con la struttura sanitaria, evidenziando l’ottimo rapporto con il Centro Trasfusionale di Feltre e la dott.ssa Barbone, nonché l’importanza del Gruppo Giovani Donatori. Ha inoltre annunciato il recente accreditamento dell’A.F.D.V.S. all’Albo del Servizio Civile Universale: dal 2026, grazie a un progetto presentato tramite l’Unione Montana Feltrina, l’associazione potrà contare su un Operatore Volontario di Servizio Civile a supporto delle proprie attività, rafforzando ulteriormente la promozione della cultura della donazione.
Parigi, Francia (4 agosto 2025) – EssilorLuxottica annuncia l’acquisizione di Automation & Robotics (A&R), azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista, utilizzati sia in ambito industriale sia all’interno dei laboratori oftalmici. Fondata nel 1983 e con sede in Belgio, A&R è un punto di riferimento nella metrologia ottica avanzata,
grazie a tecnologie proprietarie che accompagnano la digitalizzazione dei processi produttivi dei principali player del settore oftalmico. Apprezzata per know-how e capacità di innovazione, l’azienda sviluppa soluzioni che spaziano dai macchinari ad alta precisione ai software all’avanguardia. A&R copre l’intera catena del valore e integra competenze specialistiche in ricerca e sviluppo, progettazione software, produzione, distribuzione e servizi dedicati. “L’integrazione di A&R nel nostro portafoglio di soluzioni industriali rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di eccellenza di EssilorLuxottica nel settore oftalmico. Con lo stesso spirito di innovazione e di attenzione al dettaglio e alla qualità del servizio, potremo rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze in continua evoluzione nel campo della produzione di lenti oftalmiche, considerate anche categorie di prodotto emergenti come i wearables. L’acquisizione ci permetterà di migliorare la qualità e le performance delle soluzioni oftalmiche e di rafforzare ulteriormente la nostra piattaforma tecnologica”, hanno commentato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato, e Paul du Saillant, Vice Amministratore Delegato di EssilorLuxottica
DA DISCONNESSI A RICONNESSI: VODAFONE, FINE DEL DISAGIO NELL’AGORDINO
AGORDO – Dopo tre giorni di segnali a singhiozzo, messaggi che non partivano e telefonate impossibili, è finalmente tornata la normalità. Ieri mattina, intorno alle 10.10, è stato segnalato il ripristino completo del servizio Vodafone ad Agordo, Taibon e nei Comuni limitrofi: fine di un blackout digitale che ha messo a dura prova utenti privati e attività. Tutto era iniziato sabato sera, con una lunga serie di disservizi che hanno coinvolto ampia parte dell’Agordino. I sospetti? I temporali del weekend, possibili responsabili di danni a linee o apparati. Le testimonianze si sono moltiplicate: “Devo uscire di casa per telefonare”, “Whatsapp gira a criceti”, “Solo due tacche e tutto bloccato”. Ma in alcune aree, come Luxottica, il segnale è rimasto stabile.
Un mistero da onde radio, risolto (per ora) solo con il ritorno del segnale. Per gli utenti Vodafone, un sospiro di sollievo e una riflessione: nel 2025, restare disconnessi è come tornare nel passato.
INAUGURATO IL CAMPO SINTETICO E LA COPERTURA DELLO STADIO IVANO DORIGO DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
DILLO A RADIOPIÙ – LA LETTERA
Rubano negli spogliatoi dopo il Torneo Ivano Dorigo: “Restituite ciò che non è vostro”
AGORDO Ieri sera, subito dopo le premiazioni del Torneo Ivano Dorigo, un gesto vile ha rovinato il clima di festa e sportività: qualcuno è entrato negli spogliatoi e ha rovistato nei borsoni dei giocatori, portando via oggetti personali. Non si parla di chissà quale bottino, ma di cose che – per chi le ha perse – hanno un grande valore affettivo. “Pezzenza*, non troviamo parola più adatta per descrivere quello che è successo,” scrive chi ci segnala l’episodio, sottolineando che gli oggetti sottratti sono facilmente riconoscibili e rintracciabili, perché si tratta di articoli particolari, personali. Non si chiede vendetta, ma dignità: che chi ha preso quegli oggetti trovi il coraggio e la decenza di restituirli al più presto, magari in forma anonima, prima che nel pomeriggio venga sporta denuncia. Sarebbe un gesto nobile per riparare, almeno in parte, a un’azione davvero meschina.
* “Pezzenza” è un termine dialettale (usato anche in alcune varianti del linguaggio colloquiale italiano, soprattutto nel Centro-Sud), che deriva dal napoletano pezzentezza, cioè la condizione o l’atteggiamento da pezzente, ovvero povertà morale, meschinità, squallore umano. Nel contesto pezzenza significa: Gesto miserabile, da poveracci d’animo, da gente senza dignità né rispetto. È un modo forte, colorito e ironico per sottolineare quanto sia stato basso e vergognoso il comportamento di chi ha rubato.
PADOVA
DI BARBARA PAOLAZZI
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/PAOLAZZI-LUGLIO-PIOVOSO-PER-ARPAV.mp3
OVERTURISM NELLE DOLOMITI: QUANDO LA CARTOLINA DIVENTA UNA TRAPPOLA
REDAZIONE Il Lago di Braies, reso celebre dalla fiction Un passo dal cielo, è esempio emblematico di come notorietà mediatica e social possano innescare un circolo vizioso: popolarità televisiva, amplificazione social, turismo di massa eccessivo, fino alla chiusura degli accessi attribuita all’overtourism. Analogo il caso delle Dolomiti, il cui riconoscimento come sito UNESCO ha generato una fama planetaria legata più all’immagine da cartolina che alla scoperta autentica del territorio. Il risultato è un turismo mordi e fuggi, poco interessato a cultura, servizi e identità locali, ma orientato alla condivisione immediata di foto. Situazioni simili si registrano in Costiera Amalfitana e alle Cinque Terre. Secondo il Comitato per la salvaguardia dei passi dolomitici, occorre riflettere: vogliamo continuare a vendere un’immagine superficiale o puntare su un turismo strutturato e di qualità? Forse è il momento di rinunciare al riconoscimento UNESCO e tornare a investire su servizi e proposte autentiche, per un’economia turistica sostenibile e rispettosa.
Intervistati MARCO ZARDINI (PRESIDENTE IMPIANTI AVERAU), FRANCESCO PICCOLI (PRESIDENTE GRUPPO STORICO EDELWEISS) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
LA MONGOLFIERA DI GIORGIA: 6 PROGETTI FINANZIATI PER UN TOTALE DI 7.800 EURO
BELLUNO L’Associazione La Mongolfiera di Giorgia Onlus ha pubblicato i risultati del 14° bando primaverile, destinato a sostenere progetti di sollievo per ragazzi con disabilità. Sono state ammesse tutte le 6 domande presentate, per un finanziamento complessivo di circa 7.800 euro, portando a quasi 98.000 euro il totale dei progetti sostenuti in 7 anni di attività. Tra le richieste più frequenti figurano lezioni di nuoto specializzate, utili per autonomia, abilità motorie, benessere psico-fisico e socializzazione, oltre all’acquisto di apparecchiature informatiche per studio e lavoro. Negli anni l’associazione ha finanziato progetti molto diversificati, consultabili sul sito, anche come ispirazione per altri beneficiari. La Presidente Ivana Turrin ringrazia soci, donatori e realtà partner come il Comitato Dona 1 Sorriso e Springo. Il prossimo bando, il 15°, uscirà ad ottobre in occasione del nono anniversario di Giorgia Praloran, con aggiornamenti disponibili sul sito e sui canali social.
FOTO ZANFRON, OLTRE SESSANT’ANNI DI SCATTI CHE RACCONTANO LA STORIA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO L’agenzia fotografica Zanfron di Belluno, fondata da Giuseppe “Bepi” negli anni ’60, ha immortalato eventi storici della provincia, dal Vajont all’alluvione del ’66, fino a visite di Papi e Presidenti. Nato con il bianco e nero in un piccolo negozio di Viale Fantuzzi, il laboratorio si trasferì nel 1968 in Via Jacopo Tasso, dove tutt’oggi opera. Negli anni ’80 Luca, figlio di Bepi, affianca il padre vivendo l’evoluzione dal colore al digitale e l’arrivo di smartphone e social. Pur cambiato il ruolo del fotografo, restano spazi per un fotogiornalismo di qualità e per la stampa personalizzata, oggi anche via WhatsApp. L’intelligenza artificiale non ha ancora sostituito la sensibilità artigianale necessaria per un fotoritocco naturale. La creatività rimane il vero valore aggiunto. Da oltre sessant’anni Zanfron è associata ad Appia CNA Belluno, che ha supportato l’azienda in gestione, comunicazione e aggiornamenti normativi, consolidando un rapporto di fiducia e collaborazione.
FORZE SOCIALI E POLITICHE BELLUNESI UNITI PER FERMARE IL GENOCIDIO IN PALESTINA
BELLUNO Su invito del coordinamento provinciale Pace e Disarmo, delegazioni di Cgil, Fiom, Spi, Acli, Belluno per Assange, Sinistra Italiana, PD e Movimento 5 Stelle si sono riunite per condannare la violenza esercitata da Israele contro il popolo palestinese. Hanno criticato la risposta insufficiente e ambigua del Governo italiano e denunciato la politica di riarmo dell’UE, ritenuta inadeguata e pericolosa. Le forze riunite chiedono all’Unione Europea e all’Italia di riconoscere i diritti del popolo palestinese, interrompere la fornitura di armi a Israele, imporre sanzioni e cessare ogni collaborazione con il governo e le aziende israeliane coinvolte nella “pulizia etnica”. Sollecitano inoltre un cessate il fuoco immediato, la liberazione di ostaggi e prigionieri e aiuti umanitari urgenti. Decise due campagne provinciali: boicottaggio dei prodotti israeliani e disinvestimento da banche e assicurazioni legate al commercio di armi.
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONSIGLIO DI BACINO “DOLOMITI BELLUNESI”
BELLUNO È convocata l’Assemblea del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” per domani alle 15 in Sala Bianchi, Viale G. Fantuzzi 11, Belluno. All’ordine del giorno: comunicazioni; informativa sul progetto “Le sorgenti delle Dolomiti Bellunesi”; approvazione della Relazione Semestrale e verifica degli equilibri di bilancio; approvazione del Documento Unico di Programmazione 2026-2028; aggiornamenti su qualità tecnica e contrattuale del SII; indirizzi sulle concessioni idropotabili e idroelettriche; approvazione della direttiva sulle spese tecniche.
ARABBA INCONTRA: OGGI IL SECONDO APPUNTAMENTO. OSPITE MARCELLO COMINETTI
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. Oggi nella Sala Congressi, protagonista sarà Marcello Cominetti, guida alpina, musicista e scrittore, con il suo “Live Simply – alpinismo di una vita”: un racconto autentico di esperienze vissute in alta quota, tra sogno, fatica e poesia. Conduce Gianpaolo Soratroi.
di Luisa Manfroi
CENCENIGHE Una passeggiata a piedi per le vie di Cencenighe con la guida del geologo Vittorio Fenti alla scoperta di elementi geologici e ambientali del territorio è programmata per domani. Il ritrovo è alle ore 9:30 sul piazzale del Nof Filò di Cencenighe Agordino. La durata della passeggiata è di circa due ore ed è preferibile avere un abbigliamento da trekking. I minori devono essere necessariamente accompagnati da un adulto. In caso di maltempo l’evento sarà posticipato. L’iniziativa è della Biblioteca, Pro Loco di Cencenighe con il patrocinio del Comune.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. La rassegna si chiude domani alle 20:15 con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Oggi gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
LE MUSE E LE DOLOMITI VI ASPETTANO STASERA A MOENA
REDAZIONE Oggi alle 21, il Teatro Navalge di Moena ospiterà Brundibár, l’opera lirica per voci bianche e giovanili di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister. Lo spettacolo, adatto a un pubblico dagli 8 anni in su, è proposto in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ed è interpretato dagli studenti della Scuola Interregionale di Canto e Teatro con sedi in Agordino e Trentino. L’opera sarà cantata in lingua ceca, con parti recitate in italiano. L’ingresso è libero, e sarà disponibile un servizio navetta da Falcade al costo di 5 euro. La direzione artistica è di Oda Zoe Hochscheid, con la regia di Giacomo Gamba, scenografie di Dunio Piccolin, e direzione musicale di Andrea Gasperin. Tra gli interpreti: Oscar Ganz (Brundibár), Mya Micheluzzi (Pepiček), Elena Scarian (Aninka) e molti altri giovani talenti.
L’INVITO ALLA RADIO
Dopo il grande successo della serata panzerotti, la Pro Loco di Gosaldo rilancia con due giornate di festa che animeranno il paese tra gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Il 13 agosto, spazio allo street food in collaborazione con La Stanga, che delizierà i presenti con polpette e altre specialità. A seguire, si balla al ritmo della musica country con il gruppo Gloryday Country Belluno. Il clou sarà il giorno di Ferragosto, 15 agosto, con un ricco programma che si apre a pranzo sotto il tendone, dove si potranno gustare le specialità della tradizione locale. Il pomeriggio sarà dedicato all’intrattenimento: giochi per bambini, escape room per adulti e ragazzi, e l’immancabile torneo di briscola. Alla sera, lo spiedo di Gianni (solo su prenotazione) sarà il protagonista della cena, insieme ad altri piatti tipici, il tutto accompagnato dalla musica live dei Nuovanta. A chiudere la giornata, il sound di DJ Jack. Per tutta la giornata, le vie del paese saranno animate dalle bancarelle di hobbisti e artigiani locali. «Sarà un Ferragosto indimenticabile per chi vorrà trascorrerlo con noi a Gosaldo – commenta la Pro Loco –. Ci aspettiamo una grande partecipazione come nelle precedenti edizioni. Il nostro obiettivo è creare momenti di comunità, valorizzando le tradizioni e accogliendo i visitatori con entusiasmo». Sponsor dell’evento: Ristorante Pizzeria Miravalli di Masoch Mauro (Sagron Mis) – ad agosto aperto tutti i giorni a pranzo con il menù ristorante e tutte le sere come pizzeria. Falegnameria Casaril di Casaril Damiano.
Aggiornamento eventi
La Pro Loco informa che l’evento “Sognando California” è stato annullato a causa di un problema logistico nel raggiungimento del luogo della festa. L’evento è quindi da considerarsi cancellato dal calendario.
120-80…dal poliambulatorio pontalpino FISIOMEDIK. A colloquio con i professionisti
“120-80 – È la pressione perfetta… e il titolo del nuovo programma di RadioPiù dedicato alla salute, prevenzione e benessere! La salute… a portata di orecchio!” “Con i professionisti del Poliambulatorio Agordino di Agordo…e del Poliambulatorio Pontalpino Fisiomedik di Ponte nelle Alpi.” ” A cura di Mirko Mezzacasa……e Daniele Dalvit.” “120-80… perché la salute inizia con una buona conversazione.”
INTERVISTA NUMERO 1, ELEONORA BOCCANEGRA, NUTRIZIONISTA
AUDIO
VIDEO
DENNY DORIGO E LA NON FUSIONE TRA FODOM SERVIZI ED ASCA
OSPITE: Denny Dorigo, presidente di Fodom Servizi
SIB INFORMA: LA PRODUZIONE DI ENERGIA GREEN
OSPITI: Igor Zabot (referente servizio idroelettrico SIB), Gianluca Dal Borgo (sindaco di Chies D’Alpago)
LA RACCOLTA COMPLETA
CURIOSANDO… IL PROGRAMMA DI PAOLA LANCIATO
Su cosa…?
Scoprilo con noi… scoprilo con Paola Lanciato!
Ascolta le notizie dal mondo…
…e la musica… LANCIA-TA!
CURIOSANDO… è in onda!
PUNTATA 1 IL ROSSETTO
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/1-Il-rossetto.mp3
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
AUDIO
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/PAOLOS.mp3
È ad agosto, quando il primo temporale del mese rompe l’estate, che puntuale si presenta il dolce desiderio d’autunno. Dopo quel temporale, quando il vento ha spazzato via le nuvole che nascondevano le cime, ha inizio il declino della stagione calda. Ed è in quel preciso istante che ti accorgi che, alla sera, la campana grande suona l’Ave Maria nella penombra e in un fresco nuovo. Mentre i rintocchi sfumano osservi le montagne che racchiudono Cencenighe e nel frattempo lo senti forte quel desiderio di fine settembre. Quella voglia d’autunno è un qualcosa che hai nell’anima e che ti accompagna da sempre, è un qualche cosa di innato che porti nel cuore, è una sensazione che ami provare e che ti regala emozioni semplici e pure. Chiudi gli occhi mentre la sera scende sulla valle, e in quegli attimi riaffiorano momenti intimi che sanno di fuoco e silenzi, che ricordano gli arrivi ai piedi del Pelsa del venerdì pomeriggio. Mentre le montagne si abbandonano al sonno di una dolce notte d’estate che inizia a sfiorire, pensi a quei giorni d’ottobre ora più vicini. Immagini i boschi che ogni fine settimana vedi sempre più colorati. C’è l’oro dei larici, il rosso cupo dei faggi, il verde immutabile degli abeti e l’azzurro limpido del cielo. C’è l’immagine di quando stai guidando lungo la 203 e a Mas di Sedico ha inizio il tramonto, hai negli occhi la strada lungo la quale scorre il poco traffico d’autunno. Sai che al paese troverai il soffiare di un vento fresco ed il rintocco della campana che annuncia la mezza. Sai che la casa ti accoglierà con quel freddo che ti ricorda quei fine settimana vissuti tanti anni prima accanto al Biois. Sai che accenderai il fuoco mentre in strada le auto viaggiano già con i fari accesi, sai che dopo cena andrai a camminare per respirare l’aria frizzante di ottobre, da sempre il tuo mese preferito. Accadrà pure di trovare la pioggia, ed allora saranno nuvole basse e pesanti a chiudere l’orizzonte, umidità e cantare potente dei torrenti. A quel tempo il fuoco sarà il fedele compagno di quei momenti di assoluta quiete. Lo immagini spesso quel fuoco autunnale che ti fa compagnia durante quelle lunghe sere di pioggia. Hai negli occhi i suoi bagliori e sulla pelle il suo benefico calore che andrà scemando durante la notte.
Nel frattempo questa dolce sera d’estate stanca si è tramutata in notte e una perfetta mezzaluna si è alzata sopra le Pale. Sul tuo viso si apre un leggero sorriso mentre infinite stelle brillano in questo cielo racchiuso fra le montagne. Pensi al presente, al vivere appieno questi giorni d’estate nell’attesa dell’autunno che sarà e che ora, in fondo, si trova a poca distanza. Dopo Ferragosto arriverà il tempo dello svuotarsi delle valli e il vivere fra queste montagne acquisterà una velocità diversa. Saranno atmosfere intime, saranno silenzi nuovi e struggenti. Sarà il tempo della solenne quiete delle montagne, il tempo del mio vivere migliore.
IL GRANDE CINEMA IN CONTRADA DEI SIGNORI AD AGORDO
OSPITI: Alessandra da Ronch, Samuel Da Campo e Andrea Coaliacono
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/ELEONORA-MILLY.mp3
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/jose-e-moreno-san-tmaso-2025.mp3
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conedera ed Enea Decima
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/manuel-conedera-enea-decima-2025.mp3
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/07/donatello-sara-milena.mp3
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
04 AGOSTO 2025AMAGER BRYGHUS – LUST Dalla Danimarca, una birra che seduce al primo sorso: Strong Belgian Dark Ale intensa, corposa e provocante. Etichetta audace, gusto ancora di più: malti tostati, note caramellate, un tocco speziato e un finale avvolgente che conquista. Prodotta da Amager Bryghus, birrificio indipendente di Copenaghen celebre per la creatività, la qualità e la ricerca continua. Un’eccellenza nordica che i veri intenditori sanno riconoscere. In lattina da 440ml, perfetta per la tua collezione o per una serata da veri cultori. Dolomiti Beer & Wine Shop e Dafrom: il tuo punto di riferimento per le birre artigianali internazionali, selezionate con passione e competenza.
in lingua
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/IN-LINGUA-1.mp3
audio 2
https://www.radiopiu.net/wordpress/wp-content/uploads/2025/08/GWINE1A-1.mp3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGITempo ben soleggiato con cielo sereno, aria tersa ed ottima visibilità al mattino. Lieve riduzione del soleggiamento al pomeriggio per modesta attività cumuliforme sulle Prealpi, localmente moderata sulle Dolomiti nel tardo pomeriggio, addirittura intensa alla sera sui settori centro-settentrionali, quando qualche focolaio d’instabilità convettiva sarà osservabile.
Precipitazioni: Assenti in giornata, però probabili locali rovesci o temporali serali sulle Dolomiti centro-settentrionali.
Temperature: In ulteriore generale aumento, specie le massime, con ritorno di valori estivi a tutte le quote
DOMANINottetempo cielo molto nuvoloso e qualche residuo fenomeno sulle Dolomiti centro-settentrionali, entro l’alba primi rasserenamemti seguiti da tempo soleggiato quasi ovunque, salvo residua nuvolosità sulle Prealpi occidentali. Al pomeriggio riduzione del soleggiamento per comparsa di cumuli e di stratocumuli, più presenti sulle Prealpi rispetto alle Dolomiti.
Precipitazioni: Generalmente assenti, ad eccezione di residui rovesci nella prima parte della notte legati al proseguimento della breve fase instabile iniziata la sera prima sulle Dolomiti centro-settentrionali.
Temperature: Minime in aumento e massime in leggera flessione.
GIOVEDITempo stabile ma solo parzialmente soleggiato al mattino per irregolare presenza di stratocumuli. Maggiormente soleggiato al pomeriggio con cielo sempre più sereno. Temperature in netto aumento con contesto termico prettamente estivo, non escluso possa essere l’inizio di un ondata di caldo sui monti.
VENERDITempo ben soleggiato con cielo sereno al mattino, sereno o poco nuvoloso al pomeriggio per modesta attività cumuliforme. Temperature in ulteriore lieve aumento con contesto termico assai caldo nei fondovalle prealpini
CALCIO
LE FINALI DEL CAMPIONATO AGORDINO 2025 RIASSUNTE IN POCHI MINUTI
FINALE CAMPIONATO AGORDINO SENIOR – MEMORIAL ATTILIO MORETTI
TAIBON – FODOM 6-5 DCR
Radiocronaca: Marco Costantini e Marco Lorenzi
FINALE CAMPIONATO AGORDINO UNDER 14 – MEMORIAL MANUEL COSTA
TAIBON – CANALE 4-1
Radiocronaca: Matteo Manfroi e Gianni Santomaso
LA FINALE DEL MEMORIAL ATTILIO MORETTI NELLE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
HOCKEY SU GHIACCIO
IL GIOVANE STEFANO IORI NUOVO ATTACCANTE DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Nel processo di rafforzamento della squadra, l’Alleghe hockey ufficializza l’arrivo sotto al Civetta di Stefano Iori. Giovane attaccante classe 2007 di Penia, piccola frazione di Canazei ai piedi del Fedaia. Dotato di un buon fisico con i suoi 184 cm per 95 kg, frequenta l’ultimo anno di Liceo Linguistico e lavora anche come aiuto cuoco. Come passione, oltre naturalmente all’hockey, segue e pratica il calcio e ama cucinare. Chi lo conosce lo descrive come un ragazzo simpatico e allo stesso tempo un po’ timido e introverso, ma con pattini e stecca viene definito come un giocatore audace e molto competitivo. Preferibilmente gioca come ala sinistra, ma all’occorrenza può fare anche l’ala destra. Il tiro, la potenza e forza fisica sono le sue peculiarità come il grande spirito di squadra. Cresciuto hockeisticamente nelle giovanili di Fiemme e Fassa ha fatto esperienza anche a stelle e strisce indossando la maglia dell’Under 16 dei Colorado Rampage ottenendo buonissimi risultati anche oltre oceano. Nell’ultima stagione si è diviso tra l’Under 19 del Pergine e la senior del Fassa, mettendo a referto nel suo primo campionato di IHL 4 reti e 5 assist. Stefano porta sulle spalle un cognome importante che lo accomuna subito allo zio Diego Iori, con il quale quest’anno curiosamente giocherà per la prima nella stessa squadra. (foto Doriano Brunel)
CORSA CAMPESTRE
BELLUNO SUMMER RUN, NONA EDIZIONE AL VIA SABATO SERA
La Belluno Summer Run torna il 9 agosto per la sua nona edizione e, per la prima volta, si correrà di sabato sera, con due percorsi: 700 metri nel centro storico per i bambini e 5 km fino ai borghi per gli adulti. Unica novità di tracciato: il giro del centro sarà subito dopo la partenza, per ridurre i disagi ai residenti. L’evento, organizzato da Atletica Dolomiti con il supporto di oltre 50 volontari e 20 alpini, è sostenuto dall’amministrazione comunale e dal Coni per il suo valore sportivo e sociale. Le iscrizioni restano aperte fino a sabato sera, con il meteo come possibile incognita. Negli anni scorsi hanno partecipato anche atleti di livello internazionale, tra cui Stefania Satini, Bamoussa Abdoullah, Chiara Pedol e Manuel Cominotto, rendendo la manifestazione un appuntamento di spicco sia per le famiglie che per gli sportivi.