Leggi anche

Ad aprile 2023 è stato annunciato che Clint Eastwood era al lavoro sul suo nuovo film. A maggio dello stesso anno l’attore e regista ha compiuto 93 anni.

Giurato numero 2, con Nicholas Hoult e Toni Collette, è uscito in sala nel 2024. È un film che non ha nulla di senile: il volto del western, che ha attraversato da protagonista più epoche del cinema hollywoodiano, il re degli Oscar, non perde colpi. Sull’aggregatore di giudizi Rotten Tomatoes, Giurato numero 2, un dramma giudiziario, ha il 93% di recensioni positive. Anche secondo Metacritic, un altro aggregatore, gode del consenso della critica: i 37 articoli presi in considerazione dal sito sono nel complesso “generalmente favorevoli”.

Il film è inoltre presente in diverse liste del meglio del 2024, tra cui quelle del New York Times e di Esquire US.

Giurato numero 2 – è la sinossi ufficiale – segue le vicende del padre di famiglia, Justin Kemp (Hoult) il quale, durante il suo compito di giurato in un processo per omicidio di alto livello, si trova combattuto da un serio dilemma morale… ossia se influenzare il verdetto della giuria e potenzialmente far condannare—o far assolvere—l’uomo accusato di omicidio.

Giurato numero 2, dove vederlo

È inusuale, ma al momento non è possibile noleggiare l’ultimo film di Clint Eastwood. Rakuten TV, Amazon, TIMVision e Apple TV ne consentono l’acquisto, ma se siete fortunati potrete vederlo al cinema (attualmente è in 20 sale di 13 province). Da poche ore, Giurato numero 2 è disponibile al costo dell’abbonamento su NOW.

giurato numero 2pinterest

Claire Folger//Warner Bros.

Sarà l’ultimo film di Eastwood? È possibile, ma noi speriamo di no. È chiaro che Clint può ancora offrire un grande contributo al cinema: dipendesse da noi, non lo manderemmo in pensione.

Headshot of Giuseppe Giordano

Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).