Leggi anche
I Sessanta sono il decennio dei Beatles, i Settanta quello del rock, gli Ottanta quello del pop dall’estetica sopra le righe. Tutti sono stati gli anni delle canzoni d’amore.
Nella Billboard Hot 100, la classifica più affidabile per misurare il successo di una canzone negli Usa, quasi il 10% delle canzoni arrivate in vetta contiene la parola “love” nel titolo. Per questo ha molto senso l’operazione della rivista musicale Billboard che ha cercato di stabilire quale sia la canzone d’amore (con “love” o un sinonimo di “amore” nel titolo) più di successo di sempre, cioè quella che è stata più a lungo al primo posto della Billboard Hot 100.
Endless Love, la canzone dal film Amore senza fine
Si tratta di Endless Love di Diana Ross & Lionel Richie del 1981, che ha dominato il primo posto della classifica delle vendite e degli ascolti per ben nove settimane consecutive.
L’Italia contribuì indirettamente a creare questo successo da record tramite il regista Franco Zeffirelli, che insieme al produttore Jon Peters chiese a Lionel Richie di comporre un tema strumentale da utilizzare nel film Amore senza fine (1981), diretto da Zeffirelli e interpretato da Brooke Shields. Successivamente, il filmmaker italiano chiese al cantante di aggiungere un testo e una voce di donna. Quello tra Diana Ross e Richie è comunemente considerato un duetto iconico e con pochi paragoni.
Ascolta Endless Love su YouTube:
I riconoscimenti ricevuti dal brano sono anche altri: in particolare la nomination nella categoria Miglior Canzone ai Premi Oscar e ai Golden Globe, e cinque nomination ai Grammy Awards.
Amore senza fine (1981), di Franco Zeffirelli.
La Billboard Hot 100 è la classifica musicale più importante degli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard. Rappresenta i 100 brani più popolari del momento nel Paese, basandosi su vendite fisiche e digitali, riproduzioni in streaming (Spotify, Apple Music, YouTube, ecc.) e passaggi radiofonici, cioè quante volte il brano è trasmesso dalle radio americane.
Avere un brano al numero 1 (o anche solo nella top 10) è un grande riconoscimento e molti artisti misurano il loro impatto anche in base a quante canzoni sono entrate nella Hot 100 e per quanto tempo ci sono rimaste. Altre classifiche di Billboard sono la Billboard 200 degli album più venduti; la Global 200, con le canzoni più popolari nel mondo; Hot Country Songs, Hot R&B/Hip-Hop Songs, ecc. specifiche per il genere musicale.
Guardo film e gioco a videogiochi, da un certo punto della vita in poi ho iniziato anche a scriverne. Mi affascinano gli angolini sperduti di internet, la grafica dei primi videogiochi in 3D e le immagini che ricadono sotto l’ombrello per nulla definito della dicitura aesthetic, rispetto alle quali porto avanti un’attività di catalogazione compulsiva che ha come punto d’arrivo alcuni profili Instagram. La serie TV con l’estetica migliore (e quella migliore in assoluto) è comunque X-Files, che non ho mai finito per non concepire il pensiero “non esistono altre puntate di X-Files da vedere per il resto della mia vita”. Stessa cosa con Evangelion (il manga).