I film Disney sono considerati spesso classici per una ragione ben precisa. Per molti spettatori e cinefili, i film Disney sono i primi che hanno visto, la prima vera passione cinematografica della vita. Tuttavia, molti di questi film includono dei traumi che perseguitano gli spettatori, anche inconsciamente, per tutta la vita.
Scopriamo quali sono i 5 film più traumatizzanti degli ultimi venticinque anni targati Disney. Al primo posto ecco Up, film Disney/Pixar. Dopo il memorabile incipit della vita di Ellie e Carl, dal loro primo incontro alla vecchiaia trascorsa insieme. La morte di Ellie e il dolore di Carl sono uno dei momenti maggiormente traumatici e strazianti della storia Disney/Pixar. Ecco la nostra recensione di Up, film uscito nel 2009.
Al secondo posto Inside Out, un vero e proprio roller coaster emotivo. È la storia delle Emozioni della piccola Riley: Gioia, Tristezza, Disgusto, Rabbia e Paura. Un viaggio nella mente umana davvero emozionante, culminato con il sacrificio dell’amico immaginario di Riley, Bing-Bong, spartiacque simbolico del passaggio dall’infanzia alla fase pre-adolescenziale della vita.
Alla ricerca di Nemo è un altro grande film Disney emozionante. Il trauma? All’inizio, quando Marlin e sua moglie si trasferiscono in un piccolo rifugio corallo, prima che un barracuda divori la madre e le sue uova, lasciando l’unico sopravvissuto: Nemo. Marlin si mette alla ricerca disperata del figlio, completando il trauma di quei primi dieci minuti di Alla ricerca di Nemo.
Toy Story 3 è forse l’apice del franchise Disney/Pixar. Sono tantissimi i momenti pieni di lacrimoni, ma il culmine è senza dubbio la discesa verso l’inceneritore dei giocattoli che sembrano spacciati e per stare uniti si tengono tutti per mano.
Infine, Coco, uscito nel 2017. Difficile non immaginare che la trama non avrebbe provocato dei lacrimoni, visto che la storia è incentrata sul Giorno dei Morti. Un film che affronta concetti complessi come la morte e la memoria, e in questo caso non c’è un momento in particolare che lascia traumatizzati gli spettatori ma tutto il film, ragionando su argomenti molto profondi, suscita un impatto emotivo particolarmente forte sullo spettatore. Recuperate la nostra recensione di Coco, uno dei più grandi successi Disney degli ultimi dieci anni.