Searchlight Pictures ha recentemente pubblicato il trailer ufficiale di Rental Family, la nuova commedia drammatica che segna il grande ritorno di Brendan Fraser in un ruolo di primo piano, dopo aver conquistato l’Oscar come miglior attore nel 2023 per The Whale.
Diretto e co-scritto da Hikari, regista noto per Beef, il film promette di essere intenso e commovente, in grado di esplorare il significato di famiglia e connessione umana in modo inedito e toccante.
La trama di Rental Family segue la storia di un attore americano in difficoltà, interpretato da Fraser, che si trasferisce a Tokyo vivendo un periodo di solitudine e smarrimento. Accetta un lavoro decisamente fuori dall’ordinario. Entra a far parte di un’agenzia giapponese che noleggia “famiglie” a persone che, per vari motivi, si sentono sole o hanno bisogno di un supporto emotivo temporaneo. Il protagonista viene così chiamato a interpretare ruoli diversi, come fidanzato, migliore amico o addirittura padre, per aiutare i clienti a colmare le lacune affettive delle loro vite.
Il trailer mostra con delicatezza e realismo come, dietro a queste finzioni, si celino emozioni vere e profonde. Fraser, con la sua interpretazione autentica e coinvolgente, riesce a trasmettere il senso di isolamento e la ricerca di appartenenza del suo personaggio, che inizia a scoprire un nuovo tipo di famiglia, fatta di persone scelte e relazioni costruite. Uno dei momenti chiave del film sembra essere quando viene ingaggiato per interpretare il padre di una ragazza, un ruolo che cambierà radicalmente il suo modo di vedere se stesso e gli altri.
Nel trailer, il personaggio interpretato da Takehiro Hira, noto per la serie Shōgun, spiega che l’agenzia “vende emozioni”, e che il loro compito è “entrare nelle vite dei clienti” per aiutarli a riconnettersi con ciò che manca nelle loro esistenze. Questo concetto insolito ma affascinante apre a una riflessione profonda su quanto siano fondamentali i legami umani, anche quando non sono quelli tradizionali o di sangue.
Rental Family sarà presentato in anteprima mondiale al Toronto Film Festival a settembre, un evento di grande prestigio che anticipa l’uscita nelle sale, fissata per il 21 novembre 2025. Oltre a Brendan Fraser, il cast include attori di rilievo come Mari Yamamoto, conosciuta per la serie Pachinko, e Akira Emoto. La sceneggiatura è stata scritta da Hikari insieme a Stephen Blahut, mentre la produzione vede al lavoro Eddie Vaisman, Julia Lebedev, lo stesso Hikari e Shin Yamaguchi.
In una recente intervista al Red Sea Film Festival, Fraser ha parlato del cuore del film, sottolineando come la storia sia un viaggio sull’idea di famiglia intesa non solo come quella in cui si nasce, ma anche come quella che si costruisce nel corso della vita, attraverso le persone che incontriamo e scegliamo di tenere accanto. Questo messaggio universale rende Rental Family un titolo capace di parlare a un pubblico ampio, toccando temi di identità, solitudine e riscatto personale.
La scelta di ambientare la storia a Tokyo aggiunge ulteriore profondità al racconto. La grande metropoli giapponese, con la sua tradizione e modernità, diventa il perfetto sfondo per una storia che parla di isolamento ma anche di possibilità di rinascita. L’ambientazione internazionale sottolinea inoltre il valore universale delle emozioni umane e la difficoltà di trovare un senso di appartenenza in un mondo spesso frammentato.
Il trailer ha già conquistato il pubblico per la sua atmosfera delicata e la capacità di raccontare, senza retorica, la complessità delle relazioni umane. Brendan Fraser (l’attore punta a un secondo premio Oscar?) dimostra ancora una volta la sua versatilità e sensibilità, confermandosi come uno degli attori più amati e capaci della sua generazione.