di
Alessandro Chetta

Dall’agosto 2022 ad oggi, la vita del celebre marchio dolciario di Fossano segnata da lutti (il fondatore e i suoi due figli) e cadute commerciali

Tutto è iniziato da un fulmine. L’inizio della maledizione della famiglia Balocco, colosso del settore dolciario, che da ieri 4 agosto piange anche la scomparsa di Alessandra, è segnata da una tragedia così anomala che bisogna sforzarsi per non vederci foschi presagi. 

La morte di Alberto in mountain bike

Il 22 agosto 2022  l’industriale Alberto Balocco, presidente e amministratore delegato della famosa azienda dolciaria piemontese, muore colpito da un fulmine insieme all’amico Davide Vigo: erano entrambi in mountain bike in Val Chisone, nei pressi del rifugio dell’Assietta, nel comune di Pragelato. Folgorati. Il lutto è pesante, e si aggiunge alla scomparsa avvenuta nel mese precedente di Aldo Balocco, inventore dello storico mandorlato. 



















































Lo scandalo del Pink Christmas

Sarà proprio Alessandra a prendere le redini del gruppo dopo il terribile choc per la morte improvvisa del fratello. All’orizzonte però il cielo su Fossano si profila ancora plumbeo. Tempo un anno e a fine autunno si scatena la tempesta del Pandoro-gate, probabilmente la notizia più letta e commentata dagli italiani, e quindi dai consumatori, nel 2023. L’azienda cuneese viene multata per 420mila euro dall’Antitrust, insieme all’influencer Chiara Ferragni, per pratica commerciale scorretta. In pratica, veniva censurata l’opaca operazione commerciale sul Pandoro Pink Christmas Balocco del Natale 2022 legata ad un contributo di beneficenza per l’ospedale infantile Regina Margherita di Torino che avrebbe fuorviato i consumatori. I contraccolpi mediatici della vicenda – e i conseguenti strascichi giudiziari – hanno sia incrinato lo status di Ferragni, in quegli anni regina incontrastata delle influencer, sia danneggiato non poco l’immagine del brand di Fossano.

La morte di Alessandra

Da lì, anni in salita nei quali comunque Alessandra Balocco ha saputo traghettare un’azienda in auge dal 1927 e i suoi 400 dipendenti, nonostante il complicato stato di salute. Si è spenta a 61 anni, sempre in agosto come il fratello Alberto, chiudendo con mesta precisione il cerchio di un triennio nero per la famiglia imprenditoriale piemontese. Ora la guida del celebre marchio dolciario passerà ai nipoti Marco e Diletta.


Vai a tutte le notizie di Torino

Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino

5 agosto 2025 ( modifica il 5 agosto 2025 | 11:39)