Continuano i suggerimenti di letture per l’estate, oggi parliamo dal libro “Anche Mosè beveva birra” di Andrea Ravasco, edizioni San Paolo.
Andrea Ravasco, ricercatore di ebraico all’Università di Palermo, è noto per i suoi studi sulle versioni della Bibbia e sui manoscritti di Qumran. Con il suo ultimo lavoro, Anche Mosè beveva birra, ci propone un affascinante viaggio nella storia della birra, intrecciando ricerca filologica, archeologia e storia delle civiltà.
Il libro affronta con rigore e passione l’evoluzione della birra sin dalle sue origini più remote, risalendo fino al Neolitico. In quelle antiche comunità, la coltivazione dei cereali, alla base sia del pane che delle bevande fermentate, aveva già un ruolo centrale. La birra, infatti, nasce quasi sicuramente nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, la culla dell’agricoltura, dell’urbanizzazione e della scrittura.
Ravasco si concentra anche sull’Antico Egitto e sulle civiltà mesopotamiche, mostrando come la birra non fosse solo diffusa, ma avesse un valore culturale, sociale e persino sacro. Il testo si distingue, tuttavia, per un’originale prospettiva biblica: l’autore evidenzia come la birra venga effettivamente menzionata nella Bibbia, anche se spesso oscurata da traduzioni successive. Queste versioni “enocentriche” hanno finito poi per appiattire il panorama delle bevande fermentate antiche, traducendo ogni riferimento generico in “vino”, anche quando l’originale ebraico parlava d’altro.
Ecco perché tutti i corsi di introduzione alla birra menzionano sempre i Sumeri! – tratto da “Anche Mosè beveva la birra” di A. Ravasco.
Un processo che per certi versi ha contribuito a marginalizzare la birra nella cultura occidentale, dove al vino è stata sempre riconosciuta una chiara identità, simboleggiata da figure come Dioniso. La birra, al contrario, è stata spesso ignorata o malinterpretata, persino da molti studiosi moderni. Ravasco si propone quindi di restituirle il posto che le spetta nella storia, dimostrando che essa ha avuto – e ha tuttora – una rilevanza simbolica, nutrizionale e culturale che merita di essere riscoperta e valorizzata.
Con un linguaggio accessibile ma preciso, “Anche Mosè beveva birra” riesce a coniugare rigore filologico e divulgazione gradevole, offrendo al lettore una nuova chiave di lettura non solo sulla birra, ma anche su: testi sacri, storia delle civiltà e identità culturale dei popoli. Un consiglio durante la lettura: tenete la Bibbia a portata di mano perché viene una voglia irresistibile di ritrovare i passaggi che cita Ravasco.
Acquistare Anche Mosè beveva birra
“Anche Mosè beveva birra” costa € 14,00. Pinta Medicea fa coi libri lo stesso discorso delle birre: i libri ci piace acquistarli in librerie piccole, indipendenti. Però siamo anche realisti, dunque se li compri online su Amazon va bene, ci mancherebbe. Tuttavia, se ti va, acquista “Anche Mosè beveva birra” a questo link sullo shop di Amazon così supporti anche Pinta Medicea (senza spendere un centesimo in più, eh!).