Presentato lo staff “Scuola Rugby” all’insegna della continuità e della crescita del progetto educativo e sportivo. “Il Rugby Lecco è pronto a ripartire con una nuova stagione ricca di passione, entusiasmo e valori – spiega il presidente Carlo Redaelli – La nostra Scuola Rugby non è solo un luogo dove imparare uno sport: è una comunità che cresce insieme, dove i ragazzi e le ragazze imparano il rispetto, il lavoro di squadra, la lealtà e il coraggio. Qui, prima di formare atleti, formiamo persone. Non a caso il nostro motto è: crescere persone eticamente ispirate”. Ecco dunque lo staff tecnico che guiderà la Scuola Rugby nella prossima stagione. 

Continuità e qualità

“Molti dei nostri allenatori restano al fianco dei giovani, con la stessa passione e attenzione educativa di sempre. Ai tecnici affiancheremo giocatori delle nostre squadre giovanili e seniores, così che i più piccoli abbiano esempi concreti da cui imparare dentro e fuori dal campo”. Anche quest’anno proseguiranno i progetti formativi già avviati e ne verranno introdotti di nuovi puntando sempre sul dialogo con le famiglie e la collaborazione con le scuole e il terzo settore.

Le persone

“La conquista della Serie A nazionale non è solo un traguardo per la prima squadra: è uno stimolo per alzare il livello di tutta la Scuola Rugby, dall’under 6 all’under 12”. Il lavoro sarà coordinato da Massimo Bonaiti “Coordinatore tecnico e sportivo” affiancato, da quest’anno, da Giovanni Minervini in qualità di “Coordinatore dei team manager”, per organizzare al meglio allenamenti, tornei e trasferte, oltre che per supportare i team manager nello svolgimento delle loro mansioni. 

Le persone coinvolte saranno: U6: Monica Milesi, Massimo Bonaiti, Alberto Spreafico (J), Pietro Casartelli (J), Ambra Nesi. U8: Massimo Bonaiti, Ernesto Mainetti, Marco Valentini (J). TM: Andrea Ravasio. U10: Antonio Fogliano, Rino Ferrante, Lorenzo Gaddi (S). TM: Massimo Riva. U12: Lorenzo Casartelli, Massimo Bonaiti, Leonardo Radogna (S). TM: Ivan Labbia. Preparatore atletico sarà anche per quest’anno il professor Stefano Santoro.

La formazione

“Per quanto riguarda la formazione del nostro staff, come di consueto, procederemo seguendo tre strade – aggiunge il presidente Redaelli – la prima sarà realizzata attraverso una serie di interventi interni, in cui andremo ad usare le competenze di cui disponiamo e che abbiamo maturato negli anni. A rafforzare questo lavoro concorreranno i corsi di formazione organizzati dalla Federazione Italiana Rugby e dal Comitato regionale Lombardo. Infine, tramite formatori professionisti, stiamo avviando un progetto triennale di formazione continua di alto profilo”.

Visto il successo dello scorso anno, verranno riproposti – il sabato pomeriggio in concomitanza degli allenamenti – un corso di formazione base sul mondo del rugby riguardante la sua storia e le sue regole, rivolto ai genitori dei nostri giovani atleti.  A tenerlo sarà sempre Giancarlo Locatelli, storico capitano della seniores che, dopo mille battaglie, oggi è anche uno dei genitori che ha deciso di mettere al servizio della Scuola Rugby le competenze acquisite negli anni dentro e fuori dal campo.

Lo sport accessibile a tutti e gli open day

Inoltre, come associazione sportiva dilettantistica il Rugby Lecco ha aderito al fondo “Dote Famiglia 2025” che permetterà alle famiglie aventi diritto di ottenere voucher per sostenere l’iscrizione dei figli minori.

Il 6 settembre riprenderanno ufficialmente gli allenamenti e, come di consueto, i relativi open day. Per tutti i sabati del mese offriremo la possibilità a tutti i nati dal 2014 al 2021 di ambo i sessi di provare questo sport. “Non serve nulla di particolare, solo un paio di scarpe da ginnastica, una maglietta e un paio pantaloncini. Il paradenti, per buttarsi in campo, lo regaliamo noi! Aspettiamo tutti in campo con entusiasmo e determinazione!”