Il distretto dei laghi nel nord Italia rappresenta un patrimonio d’inestimabile bellezza, un’eredità naturale riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Questi specchi d’acqua si rincorrono lungo la cartina geografica, estendendosi in quella fascia tra pianura e montagna che, come una cerniera, unisce le province e rinsalda i confini, definendo l’inimitabile fisionomia delle valli pedemontane.

Ma ogni bacino d’acqua dolce è anche lo scrigno di un patrimonio artistico e culturale che presenta una cifra identitaria inconfondibile, tale da renderlo unico rispetto al distretto plurale che tutto, inevitabilmente, racchiude e riduce. L’impressione è quella di trovarsi dinnanzi a una curiosa e affascinante “corrente artistica lacustre” che, nelle avvolgenti e profonde acque di lago, trova la sua musa. Qui – tra riverberi e increspature, arte, acqua e spirito – s’intrecciano voci di un dialogo sempiterno che, in filigrana, si avverte nel lavoro di pittori, attori, comici, musicisti e scrittori.

Io_Sono_Lago_Poster

Gli artisti di lago si nutrono della linfa dell’acqua dolce respirandone l’appartenenza di origine: una magia artistica che permea e influenza il personale cammino di ogni ispirazione. Così, suggellando l’indissolubile legame tra anima e acqua, nasce “Io sono Lago”. Un film-documentario ideato per celebrare un luogo del cuore, un milieu tutto da (ri)scoprire, carico di suggestioni e traboccante sorprese.

Venti interviste “d’autore” che esplorano opinioni personali e inconsuete visioni. Un viaggio, durato un anno, che si snoda seguendo il ritmo delle onde del lago, alla ricerca di coloro che non fanno mistero di incarnare fino in fondo quel misterioso e tipico stile di vita laghée poi cantato, recitato e quasi incardinato come un gioiello fiammeggiante all’interno delle loro opere.

Il documentaripo verrà presentato il 16 novembre 2025 a Cernobbio, Villa Erba, con Andrea Vitali e Francesco Pellicini.

Gli autori

Regista, musicista e docente di tecniche di produzione video, Thomas si laurea in Scienze politiche e Sociologia ma non per questo perde il buonumore. Inizia a frequentare il mondo della produzione video professionale nel 2006. Nel 2010 fonda Thomas Graziani Visuals, impresa specializzata nella creazione di contenuti video per imprese e brand, sia nazionali che internazionali. Nel 2011 diventa giornalista pubblicista e comincia a collaborare con riviste di settore e progetti editoriali indipendenti. Ha cinque gatti. E tutti si chiedono quando trovi il tempo per dormire.

Attore, musicista e direttore artistico, Francesco si diploma alla scuola “Società del teatro, della musica e del Cinema” di Milano nel 2000 nonostante la sua laurea in giurisprudenza. Dal 2007 è direttore artistico e ideatore del Festival del Teatro e della comicità Città di Luino Terre Insubri: il Festival va in scena ogni estate proponendo spettacoli comici e musicali. Dal 2012 al 2016 è consulente della direzione artistica del Teatro Nazionale di Milano, dal giugno del 2016 al febbraio 2020 è direttore artistico del Teatro Giuditta Pasta di Saronno. Nel 2017 fonda e dirige la prima edizione del Festival dei laghi Lombardi in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Dal novembre 2018 fino al giugno 2022 fa parte della compagnia teatrale de I Legnanesi. Nel giugno 2016 pubblica il CD “Non ho tempo di prendere a schiaffi tutti” per la casa discografica LATLANTIDE, a seguire i singoli “Il primo bacio” (2017); “Camminando Lungo il mare” (2018); “Vince il filosofo” (2019); “Gelato alla vaniglia” (2024). Nel 2022 è l’ideatore del “Libro festival in tour, leggere emozioni” progetto sostenuto da Fondazione Cariplo per promuove la lettura. Nel 2024 diventa direttore artistico del Teatro comunale di Cannobio (Vco).