Quando Eiichiro Oda pubblicò il capitolo 1044 di One Piece, nel marzo del 2022, nessuno si aspettava l’epocale rivelazione sul frutto Gom Gom mangiato da Luffy che sarebbe stata accompagnata dal risveglio e dal raggiungimento del Gear Fifth. Non era pensabile un momento più epico nell’avventura dei Mugiwara, fino a quando, oltre un anno dopo, quella sequenza è arrivata sugli schermi con una qualità eccelsa targata Toei Animation.

Era il 6 agosto 2023 quando i milioni di appassionati di One Piece in tutto il mondo vedevano per la prima volta la spettacolarità con cui lo studio ha reso la trasformazione di Luffy in Gear Fifth contro Kaido. Mentre la tempesta imperversava nei cieli sopra Onigashima, il diciannovenne capitano dei Mugiwara si scagliava contro la creatura più forte del mondo, schiacciandolo con una serie di abilità mai viste e un design reso appositamente simpatico da Oda.

È stato un momento storico, fotografato dalla pletora di post e commenti sui social. Un coinvolgimento febbrile dei fan che dimostra quanto sia stato intenso come colpo di scena. Da quel momento Luffy è praticamente divenuto un Imperatore agli occhi del Governo Mondiale e della Marina. Di lì a poco, infatti, ricevere una taglia pari a 3 miliardi di berry e suddetto titolo, divenendo anche uno dei principali bersagli dell’oscuro Im. Ma il risveglio del frutto, in realtà di tipo Zoan mitologico, precisamente Homo Homo modello Nika, non ha solo incrementato enormemente la sua forza sul campo di battaglia, ma l’ha reso una sorta di erede del leggendario Joy Boy, il primo pirata della storia.

Prima di salutarci, vi lasciamo ai 5 colpi di scena con cui Oda può ancora stravolgere il viaggio dei Mugiwara.