Il Ministero ha indicato nella timeline delle immissioni in ruolo del personale docente anno scolastico 2025/26 il periodo 1 – 13 agosto. Sembrano tanti giorni, ma le cose non sono andate per il verso giusto o perlomeno si “corre” per garantire correttezza delle nomine.
Bollettini nomine in ruolo da GPS già il 1° agosto: un record!
Dopo la chiusura della domanda per la richiesta di nomina per il ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo il 30 luglio ore 14.00, già il 1° agosto numerosi Uffici Scolastici hanno pubblicato il bollettino delle nomine.
5 giorni di tempo per accettare la nomina
La novità di quest’anno è l‘obbligo di accettazione della nomina entro 5 giorni dall’assegnazione della sede. Il posto di chi rinuncia e di chi non risponde in tempo diventa utile per un immediato scorrimento delle graduatorie che, per le GPS deve avvenire e concludersi con un nuovo periodo di 5 giorni sempre entro il 13 agosto.
Cosa è andato storto
Molte delle nomine conferite il 1° agosto sono state ritirate e annullate per non meglio precisati errori tecnici del sistema informatico centrale e gli Uffici Scolastici hanno ripubblicato i bollettini tra il 4 e il 5 agosto, altri probabilmente lo faranno oggi.
Dalla data di ripubblicazione ripartono i 5 giorni di tempo utili per l’accettazione ( si consigli di seguire scrupolosamente le indicazioni degli Uffici Scolastici).
Pertanto per le pubblicazioni di oggi 6 agosto il termine ultimo sarà l’11. I BOLLETTINI pubblicati finora
Secondo scorrimento delle GPS sostegno
In alcune province, di conseguenza, non ci sarà il tempo per attribuire, tramite scorrimento in provincia i posti dei rinunciatari perché anche loro dovrebbero avere 5 giorni di tempo per accettare o rifiutare.
Quei posti – naturalmente se ce ne saranno – andranno alla mini call veloce.
Mini call veloce: domanda dal 14 agosto
La circolare n. 157408 del 9 luglio 2025 precisa infatti a proposito della domanda per la mini call veloce “Le funzioni per la presentazione delle istanze sono rese disponibili nel periodo compreso tra il 14 agosto (ore 10.00) e il 19 agosto (ore 9.00). Stante quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, del Decreto ministeriale n. 111 del 2024, a decorrere dalla data di apertura delle istanze per la fase interprovinciale non è più possibile per gli Uffici territoriali procedere a surroghe a fronte di eventuali rinunce pervenute rispetto alle assegnazioni provinciali effettuate.”
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
Vuoi un aiuto rapido? Vuoi confrontarti con i colleghi sulle problematiche del momento?